venerdì, 16 Maggio, 2025

Istat

Economia

Inflazione. Bombardieri: necessario “scostamento” Bilancio. Il leader Uil: sui salari Draghi ci ascolti

Gianmarco Catone
Porre un freno ai prezzi con lo “scostamento” di Bilancio. A chiederlo è il segretario della Uil Pierpaolo Bombardieri che pone il problema di una crescita generalizzata di prezzi, ad iniziare da quelli per il pagamento delle bollette per l’energia. Unico modo per la Uil, e con il sindacato in ordine sparso anche i partiti, quello di rivedere le cifre...
Economia

Istat “aumenta inflazione, peggiorano attese famiglie e imprese

Giulia Catone
“La fase di ripresa dell’economia mondiale è caratterizzata da minore dinamismo ed elevata e diffusa inflazione. Nel quarto trimestre 2021, il Pil italiano ha segnato un’ulteriore incremento a sintesi di un aumento del valore aggiunto dell’industria e dei servizi. Dal lato della domanda, si segnala il contributo negativo della componente estera netta. La crescita acquisita per il 2022 è pari...
Economia

Istat, nel 2021 produzione industriale in aumento dell’11,8%

Emanuela Antonacci
Il 2021 si chiude con un incremento rispetto all’anno precedente dell’11,8% a fronte di una flessione dell’11,4% nel 2020. La crescita annua è diffusa a tutti i principali raggruppamenti di industrie ed è più marcata per i beni intermedi e i beni strumentali. É quanto si evince dal rapporto dell’Istat sulla produzione industriale. Il livello destagionalizzato dell’indice di dicembre supera...
Crea Valore

La ripresa ha bisogno della fiducia di cittadini e imprese

Ubaldo Livolsi
Le prospettive di crescita  per il 2022,  le condizioni necessarie affinché, nonostante la risalita dell’inflazione e l’aumento dei costi dell’ energia, l’economia possa svilupparsi, anche tenendo conto dei necessari cambiamenti imposti dalla transizione ecologica. Sono i temi su cui abbiamo intervistato il prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale di mercati finanziari. Prof. Livolsi, nel quarto trimestre 2021 l’economia...
Economia

Commercio, vendite al dettaglio in crescita a dicembre

Emanuela Antonacci
A dicembre 2021 si stima un aumento congiunturale per le vendite al dettaglio dello 0,9% in valore e dello 0,6% in volume. Sono in crescita sia le vendite dei beni alimentari (+1,7% in valore e +1,2% in volume) sia, in misura più contenuta, quelle dei beni non alimentari (+0,3% in valore e +0,2% in volume). Lo rileva l’Istat. Nell’ultimo trimestre...
Economia

Inflazione ancora su. Cambia il “paniere”

Marco Santarelli
Continua a salire l’inflazione nel nostro Paese, con un aumento dell’1,6% su base mensile e del 4,8% su base annua (da +3,9% del mese precedente). Valori mai così alti dall’aprile 1996, che indicano un minore potere d’acquisto delle famiglie. A trainare l’aumento dei prezzi sono i beni energetici regolamentati, ossia luce e gas, il famoso caro bollette per il quale...
Economia

Inflazione la corsa dei prezzi. Confcommercio: balzo al 5%, situazione difficile per consumi, famiglie e imprese

Marco Santarelli
Una inflazione a ridosso del 5% che rischia di mettere in seria difficoltà la ripresa. Con un occhio all’economia e uno alla famiglie, Confcommercio spiega: “valori così alti e di altri tempi, con i quali le famiglie e le imprese devono, comunque, confrontarsi”. Danni di lungo periodo “A questo andamento, come era prevedibile, hanno contribuito essenzialmente gli aumenti della componente...
Società

Migrazioni in calo nel 2020, pesa effetto pandemia

Romeo De Angelis
Nel 2020, secondo i dati Istat, le emigrazioni sono state poco meno di 160mila (-10,9% sul 2019), le immigrazioni circa 248mila (-25,6% su anno precedente) mentre la mobilità interna ha riguardato 1 milione 334mila trasferimenti (-10,2%). Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche sono state fortemente influenzate dalle limitazioni alla mobilità interna e soprattutto internazionale causate dalla pandemia. Durante la prima ondata (marzo-maggio...
Lavoro

Più occupazione tra donne e giovani, scende tra uomini e ultra 50enni

Cristina Calzecchi Onesti
L’Istat ha diffuso i dati ufficiali sul totale degli occupati e disoccupati in Italia alla data di dicembre 2021, che confermano il trend provvisorio delineato già in aprile dell’anno scorso e tengono conto del nuovo regolamento europeo. La principale novità introdotta è che ora i lavoratori assenti per più di tre mesi non vengono più considerati occupati mentre prima sì...
Economia

Pil, nel 2021 in crescita del 6,5%

Romeo De Angelis
L’economia italiana registra per il quarto trimestre consecutivo una espansione, seppure a ritmi più moderati rispetto ai periodi precedenti. L’Istat stima infatti che il Pil, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia aumentato dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e del 6,4% in termini tendenziali. La variazione congiunturale è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nel...