martedì, 22 Luglio, 2025

Irpef

Economia

Tributaristi INT: legge di bilancio bene su bonus edilizi, IRAP ed IRPEF, ma grave discriminazione su malattia professionisti

Redazione
In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, i tributaristi dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), evidenziano soddisfazione per gli interventi sui bonus edilizi, che ora necessitano di assoluta stabilità normativa, ed anche per quelli su IRAP ed IRPEF, ovviamente si poteva fare di più, ma si tratta di un buon inizio per ridurre la non più sostenibile pressione fiscale. Purtroppo...
Politica

Il Senato vota la Legge di Bilancio che la Camera approverà a scatola chiusa

Francesco Gentile
Un bilancio che punta sul rilancio dell’economia e al sostegno di famiglie e imprese. È il senso della manovra in votazione al Senato, che include, come recita l’annuncio di Palazzo Madama, “il decreto-legge fiscale, che ha natura espansiva (le spese aumentano di 47,8 miliardi nel 2022) e contiene le misure necessarie a raggiungere gli obiettivi indicati nella Nota di aggiornamento...
Il Fisco e la Legge

La riforma fiscale dal sogno alla realtà

Paolo De' Capitani di Vimercate
E così, ecco finalmente la riforma fiscale che tra un rinvio e l’altro si attendeva ormai da molti mesi. Come era inevitabile le aspettative dei più ottimisti “fisco-piattisti” sono andate deluse. Una prima analisi dei testi evidenzia che l’Irpef rimane in sostanza quello che è ormai diventata da molti anni: un incrocio continuo di giuste soluzioni di principio e compromessi...
Attualità

Oggi faccia a faccia col Governo. Sindacati sul piede di guerra

Maurizio Piccinino
Il confronto di questa sera tra sindacati e Governo sulla riforma del fisco, si annuncia difficile. Le ragioni del sindacato sono state annunciate nelle piazze e nei luoghi di lavoro. Il clima è teso, eppure il nuovo faccia faccia, è espressione della volontà di un confronto. Il tema fisco in pochi giorni è diventato materia esplosiva, con i partiti di...
Politica

Confindustria e sindacati, pressing sul Governo

Maurizio Piccinino
Sindacati e Confindustria bocciano il taglio dell’Irpef e la rimodulazione dell’Irap. Se l’accordo politico ha prodotto un significativo alleggerimento carico fiscale per cittadini e imprese, gli industriali e la Cgil non nascondono il loro disappunto.  In ballo la destinazione degli 8 miliardi previsti nella manovra di bilancio che per i partiti di Governo serviranno a ridurre le aliquote Irpef e...
Economia

Taglio Irpef e riforma Irap. Meno tasse su persone e imprese. L’ok dei partiti

Maurizio Piccinino
L’accordo sul taglio delle aliquote Irpef e la riforma dell’Irap, sono una realtà, ora toccherà a Draghi dare il via libera. È la sintesi di accordo politico raggiunto ieri, sull’utilizzo degli 8 miliardi previsti dalla legge Bilancio. Il patto segna il primo passo positivo della attesa riforma del fisco. Tagli e benefici fiscali L’intesa raggiunta al tavolo del Ministero dello...
Economia

Tributaristi INT- Osservatorio fiscalità Confassociazioni: depositata memoria sulla Legge di Bilancio alla Commissione Bilancio del Senato

Redazione
Il Presidente ed il Vice Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), Riccardo Alemanno e Giuseppe Zambon, anche nella loro rispettiva veste di Presidente e Segretario Generale dell’Osservatorio nazionale sulla fiscalità di Confassociazioni, hanno depositato, su richiesta dell’Ufficio di Presidenza della Commissione Bilancio del Senato, una memoria sulla Legge di Bilancio. Sono stati trattati principalmente temi di carattere fiscale e di semplificazione...
Economia

Confcommercio, moratorie e ristrutturazione dei debiti

Maurizio Piccinino
Si accende il dibattito sulla riforma fiscale con uno scambio di osservazioni polemiche tra sindacati e Confcommercio. Cgil, Cisl e Uil insistono sulla: “Priorità esclusiva e assoluta”, della diminuzione del carico fiscale di pensionati e dipendenti. Su un altro fronte la Confcommercio che osserva come i soldi debbano servire alle attività produttive. E rintuzzano i sindacati sui fondi ottenuti, “non...
Economia

Fisco, dalle tredicesime 11,8 miliardi vanno all’erario

Francesco Gentile
Per i pensionati che la ritirano alle Poste l’operazione scatterà giovedì prossimo, mentre per tutte le persone in quiescenza che la ricevono direttamente sul conto corrente, il pagamento è previsto il 1° dicembre. I lavoratori dipendenti e quelli privati, infine, riceveranno l’importo entro Natale. Si tratta delle tredicesime che, secondo l’Ufficio studi della Cgia, una grossa fetta finirà nelle “tasche”...
Politica

Fisco. Parte la riforma. La Lega ci prova. Salvini alza la voce. Ma Draghi va avanti

Maurizio Piccinino
Sulla delega fiscale, e sulla bozza della riforma del catasto è rottura tra Lega e Governo, ma il Cdm da il via libera alla delega. Il disappunto leghista testimoniato dall’uscita di scena dei ministri, con Salvini che polemizza: “Non voto la delega fiscale perché non contiene quello che era negli accordi”. La presa di posizione si consuma nel primo pomeriggio...