domenica, 20 Aprile, 2025

investimenti

Manica Larga

Creare valore per la collettività

Luca Sabia
Quando  Lagarde ha deciso in settimana di aumentare i tassi di interesse ho pensato che avesse purtroppo ragione da vendere. Spiega: “Dall’inizio della pandemia l’economia dell’area dell’euro ha dovuto affrontare una serie di shock inflazionistici che si sovrappongono. Dall’inizio del 2022, questi shock hanno aumentato il livello dei prezzi dell’11% e ci hanno portato a trasferire oltre 200 miliardi di...
Società

Sace: l’Italia resiste alla flessione globale d’investimento nelle startup

Federico Tremarco
Stando ai dati che emergono dal report realizzato da StartupItalia e presentato nella cornice di SIOS23 Summer: INSIEME, il summit organizzato in collaborazione con SACE, il Gruppo assicurativo-finanziario direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e con l’Università Luiss Guido Carli, che per la prima volta ha riunito a Roma il mondo dell’impresa, quello istituzionale e associativo e l’Accademia...
Economia e non solo

L’impatto economico dell’AI

Cristina Calzecchi Onesti
L’intelligenza artificiale (IA) è sempre più pervasiva, con applicazioni in agricoltura, salute, trasporti, energia e ambiente, che aumentano produttività, sicurezza e profitti. È anche uno dei terreni di scontro geopolitico, soprattutto tra USA e Cina. Una gara, non solo tecnologica ma anche economica. Dei ricaschi sul mercato italiano ne abbiamo parlato con Alessandra Bottari, Business Innovation Manager di Asc27 Dottoressa,...
Economia

Report di StartupItalia: Investimenti dimezzati nel 2023

Stefano Ghionni
Nel mondo si registra una flessione degli investimenti in startup nei primi sei mesi di questo 2023. Un calo che si è visto anche In Italia. Ecco il sunto principale uscito oggi dal report realizzato da StartupItalia in collaborazione con Sace e presentato oggi nella cornice di SIOS23 Summer alla Luiss Guido Carli di Roma. Nel BelPaese nello specifico sono...
Economia

Progetti congiunti tra Libano e Arabia Saudita per rafforzare l’economia dei due Paesi

Federico Tremarco
Il Libano stabilirà canali di comunicazione con i ministeri sauditi per facilitare progetti congiunti in vari settori, tra cui infrastrutture, petrolio e gas. Ad annunciarlo è stato il ministro dell’Economia ad interim del Paese, Amin Salam Salam, il quale ha fatto le sue considerazioni durante il suo incontro con il ministro degli investimenti saudita Khalid Al-Faleh a Beirut, dove le...
Attualità

Made in Italy: viceministro Valentini “lotta alla contraffazione è tra le priorità del Governo”

Federico Tremarco
Il viceministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini, intervenendo al Forum meetIN23 Indicam, Istituto di Centromarca per la Difesa e l’Identificazione dei Marchi Autentici e per la lotta alla contraffazione ha ribadito che “La tutela della proprietà intellettuale è fondamentale per la difesa e lo sviluppo del nostro Made in Italy e la lotta alla contraffazione è...
Ambiente

Ambiente, Roberto Occhiuto: “In Calabria sta nascendo un nuovo sentimento di lotta ai reati ambientali”

Francesco Gentile
Il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, a seguito dell’importante inchiesta contro il traffico illecito di rifiuti condotta lo scorso 15 giugno dai carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Catanzaro, che ha portato all’applicazione di misura cautelare personale nei confronti di 20 persone indagate per traffico illecito di rifiuti, ha dichiarato: “Fin dal mio insediamento alla guida della Regione Calabria...
Società

Incontro Italia-Uzbekistan per migliorare le relazioni bilaterali

Paolo Fruncillo
Un incontro tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il vice primo ministro e ministro degli Investimenti e del Commercio Estero dell’Uzbekistan, Jamshid Khodjaev che si è svolto nell’ambito della visita in Italia del presidente uzbeko Mirziyoyev con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le relazioni bilaterali tra i due Paesi, avviando un partenariato strategico. Al...
Economia

Fonti rinnovabili: in due anni investimenti su del 24%

Cristina Calzecchi Onesti
L’IEA, l’Agenzia internazionale intergovernativa dell’energia fondata nel 1974 dall’OCSE in seguito allo shock petrolifero dell’anno precedente, fa il punto sugli investimenti in energie pulite nel suo primo bilancio globale dell’accordo di Parigi in vista della COP28 di fine anno. Le previsioni del 2023/2024 indicano che le aggiunte globali di capacità di energia rinnovabile di quest’anno aumenteranno di un terzo e...
Ambiente

Sima: l’81% della popolazione Ue a rischio inquinamento atmosferico

Cristina Calzecchi Onesti
Negli ultimi anni, l’inquinamento atmosferico è diventata una delle principali minacce per la salute pubblica in Italia e non solo. Secondo la Società italiana di medicina ambientale (Sima), ben otto italiani su dieci respirano un’aria considerata malsana, con conseguenti rischi significativi per la salute. Questa allarmante situazione non riguarda solo il nostro Paese, ma, secondo i dati dell’Agenzia europea per...