sabato, 22 Febbraio, 2025

INGV

Società

Ricostruzione: cantieri a rilento. Popolazione stanca

Cristina Calzecchi Onesti
Sono passati sei anni da quando alle 3.36 del 24 agosto 2016 una scossa di terremoto di magnitudo 6.0 scuote il Centro Italia, devastando i Comuni di Amatrice, Accumoli (Rieti) e Arquata del Tronto (Ascoli Piceno). Sono 299 le vittime rimaste sotto le macerie: 237 ad Amatrice, 51 ad Arquata e 11 a Accumoli. Purtroppo il sisma colpisce nel momento...
Società

Mims, Enea e Ingv per la sicurezza di reti stradali e ferroviarie

Marco Santarelli
Il nostro Paese sarà il primo in Europa ad avere un sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastrutture critiche con la firma del protocollo d’intesa tra direttore generale per Digitalizzazione, Sistemi Informativi e Statistici del Mims, Mario Nobile, dal presidente dell’Enea, Gilberto Dialuce e dal presidente dell’Ingv, Carlo Doglioni. L’obiettivo è di introdurre le tecnologie più avanzate per rafforzare...
Ambiente

Nuovo record per il riscaldamento degli oceani, allarme Mediterraneo

Gianmarco Catone
Il 2022 si apre con un nuovo allarme sul fronte del cambiamento climatico. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences, nel 2021 le temperature dell’Oceano hanno segnato un nuovo record, raggiungendo i valori più caldi mai misurati per il sesto anno consecutivo; e, ancor più allarmante è la situazione del Mediterraneo che si conferma il bacino che...
Ambiente

Il “rumore” della Terra per vedere sotto la calotta glaciale

Ettore Di Bartolomeo
Avvalersi del “rumore” generato dalle tempeste oceaniche per creare un modello dettagliato delle condizioni geologiche sottostanti la calotta glaciale della Groenlandia. È l’obiettivo che si è posto un team internazionale di ricercatori della Swansea University e University College London in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nello studio “Uppermost crustal structure regulates the flow of the Greenland...
Motori

Land Rover al fianco dell’Ingv

Paolo Fruncillo
Lo scorso mese di luglio Land Rover Italia ha lanciato il progetto “Defender forWorks”, un’iniziativa che vede come protagonista Defender, uno dei modelli più iconici della casa britannica, storicamente famosa per le sue inarrestabili capacità su qualsiasi tipo di terreno. Il progetto “Defender forWorks”, legato alla versione Hard Top, è stato ideato per esaltare le affinità applicative e valoriali tra...
Società

Case; Cnr-Iriss, solo il 5% ha la copertura assicurativa per le calamità naturali

Redazione
“In Italia nel 2020 su 202 miliardi di euro di perdite solo 81 erano coperti da assicurazioni. Secondo le stime dell’Ania (associazione nazionale imprese assicuratrici) il 78% delle abitazioni è esposto ad un rischio medio-alto di terremoto o alluvione. Eppure soltanto il 50% delle case ha una polizza contro l’incendio con forti disparità territoriale (70% al nord e 20% al...
Ambiente

Ingv, Enea e Gnv insieme per monitorare la temperatura del Mediterraneo

Redazione
Ripartono le attività di monitoraggio della temperatura delle acque del Mar Ligure e del Mar Tirreno lungo la rotta Genova-Palermo dopo quasi tre anni di interruzione. Dal 20 settembre 2021 i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e dell’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, riprenderanno le attività nel Mar Mediterraneo anche...
Ambiente

5 anni fa il sisma di Amatrice, Ingv “Dobbiamo imparare a difenderci”

Angelica Bianco
“Dal 24 agosto 2016, la rete sismica nazionale dell’INGV ha registrato oltre 124.000 eventi, e ancora non è terminata. Nell’area epicentrale si è mobilizzato un volume crostale di circa 6000 km3 in un’area di circa 1000 km2, ma i danni si sono risentiti su un territorio almeno otto volte più grande. Per noi ricercatori, ogni nuovo terremoto è un esperimento...
Ambiente

INGV, l’osservatorio che monitora e avvisa in caso di terremoti e tsunami

Redazione
Valutare il funzionamento del sistema di allerta tsunami nell’area del Mediterraneo, riflettere sulle criticità emerse e individuare le aree di miglioramento da porre in essere, costituiscono il focus dello studio “From seismic monitoring to tsunami warning in the Mediterranean Sea” pubblicato sulla rivista ‘Seismological Research Letters’ sulle attività dei primi quattro anni del Centro Allerta Tsunami (CAT-INGV), condotto dal gruppo...
Ambiente

Il pianeta Terra sta diventando ogni anno sempre più caldo

Redazione
È stato completato il primo studio sul riscaldamento globale degli oceani con i dati relativi al 2020 elaborato da un team internazionale di scienziati, tra cui ricercatori italiani dell’istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ed Enea. Secondo lo studio la temperatura media globale dell’oceano nel 2020 è il valore più caldo finora registrato. Ma non è tutto. L’analisi mostra...