martedì, 13 Maggio, 2025

Inflazione

Economia

L’inflazione costringe gli italiani al risparmio

Francesco Gentile
Uno studio Coldiretti/Censis sui comportamenti delle persone per far fronte al caro prezzi nel carrello rivela che per affrontare l’inflazione, gli italiani mettono in pratica sempre di più nuove strategie di risparmio. Tra le strategie adottate dagli italiani c’è quella di compilare la lista della spesa per mettere sotto controllo gli acquisti d’impulso e questa è diventata una abitudine per...
Economia

Bankitalia: le imprese attendono un’inflazione da record

Gianmarco Catone
Le imprese italiane si attendono che l’inflazione resti ai livelli record almeno per un altro anno con un calo previsto solamente a partire dal 2024. È quanto emerge dall’indagine condotta dalla Banca d’Italia tra le imprese dell’industria e dei servizi con almeno 50 addetti. “Le attese sull’inflazione al consumo hanno raggiunto in tutti i comparti i livelli massimi dall’inizio della...
Parco&Lucro

Fed: il morbido atterraggio rasserena i mercati

Diletta Gurioli
La domanda che tutti gli operatori del settore si pongono gira tutta intorno a  fino a quando e per quanto tempo ancora continuerà il rialzo dei tassi delle banche centrali. Il mercato si attende che la Fed possa alzare i tassi sotto il 5% a marzo 2023 e la BCE arrivare oltre il 3% nei mesi estivi. Gli ultimi dati...
Economia

Giorgetti: inflazione elevata ma in decelerazione

Lorenzo Romeo
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha annunciato che il dato di dicembre sull’inflazione, seppure molto elevato, risulta in decelerazione rispetto al dato di novembre anche per effetto del rallentamento derivante dai beni alimentari e dai beni energetici. “In particolare, i recenti prezzi a termine prospettano una riduzione del prezzo medio per il 2023 rispetto al 2022 di circa il 40%...
Economia

Bce: inflazione al 2% nel 2025

Lorenzo Romeo
Dal bollettino economico della Bce emerge che nel corso del 2023 l’inflazione dovrebbe gradualmente diminuire per tornare nel 2025 intorno al 2%. Secondo le proiezioni macroeconomiche per l’area dell’euro formulate dagli esperti dell’Eurosistema a dicembre 2022, l’inflazione dovrebbe essere pari in media all’8,4% per il 2022, per poi tornare a diminuire al 6,3% nel 2023, al 3,4% nel 2024 e...
Economia

Confcommercio: l’inflazione frena la crescita dei consumi

Francesco Gentile
Il modesto incremento dei consumi non attenua la portata negativa del profilo delle vendite al dettaglio a causa dell’inflazione. Nei primi undici mesi dell’anno, al netto della variazione dei prezzi, le vendite sono risultate sostanzialmente ferme rispetto allo stesso periodo del 2021, evidenziando sia una contrazione significativa degli acquisti di prodotti alimentari che un difficoltà nel recuperare i volumi del...
Economia

Banca mondiale. Rallenta la crescita dell’economia globale

Emanuela Antonacci
La crescita globale sta rallentando bruscamente di fronte all’inflazione elevata, ai tassi di interesse più elevati, alla riduzione degli investimenti e alle interruzioni causate dall’invasione russa dell’Ucraina, secondo l’ultimo rapporto sulle prospettive economiche globali della Banca mondiale. L’economia globale dovrebbe crescere dell’1,7% nel 2023 e del 2,7% nel 2024. Nel 2023 il forte rallentamento della crescita colpirà il 95% delle...
Economia

Cna: bollette, carburante e inflazione. Le incertezze freno per le imprese. Si spera nel Pnrr

Leonzia Gaina
Incertezza e recessione, e solo un imprenditore su quattro prevede una crescita. È lo scenario economico per il 2023. Da una indagine realizzata dalla Cna che ha coinvolto circa mille imprese. “Un quadro a tinte fosche sull’anno appena iniziato”, scrive la Confederazione nazionale degli artigiani, “Caro-energia e inflazioni le principali criticità che avranno un impatto negativo sull’attività delle imprese”. La...
Europa

Entro l’estate stop a rialzo dei tassi della Bce

Gianmarco Catone
La Banca centrale europea dovrebbe completare il suo ciclo del rialzo dei tassi entro l’estate, quando toccheranno il loro picco per poi riportare l’inflazione verso il target del 2%. Lo ha affermato il componente del comitato direttivo della Bce Francois Villeroy de Galhau, in un discorso ai rappresentanti dell’industria finanziaria a Parigi. “È troppo presto per dire quale sarà il...
Parco&Lucro

Transizione, riscatto, opportunità?

Diletta Gurioli
Partiamo sempre da un assunto: la tentazione di fare market timing con i propri investimenti è sempre grande, ma usare la razionalità può mettere in salvo da scelte avventate e contro i propri interessi. Coloro che rimangono investiti anche nei momenti di volatilità possono beneficiare della tendenza al rialzo che i mercati  hanno nel lungo termine. La tentazione di fare...