sabato, 26 Luglio, 2025

governo

Politica

Sul Pd l’ombra di Renzi

Giuseppe Mazzei
Strano partito il Pd. Se Renzi non se ne fosse andato, a quest’ora sarebbe acclamato segretario, dopo le dimissioni di Zingaretti. E invece come possibile successore del Presidente della Regione Lazio si profila proprio quell’ Enrico Letta, la vittima più illustre del tornado renziano nel 2014: era Presidente del Consiglio e fu liquidato da Renzi in quattro e quattr’otto. La...
Ambiente

L’ambiente nel programma del governo Draghi

Costanza Scozzafava
Nel documento programmatico elaborato dal prof. Draghi una particolare considerazione viene riservata al problema dell’ambiente. Tale linea politica è sollecitata da una serie di considerazioni: prima di tutto vi è l’esigenza oggettiva di assicurare una tutela ecologica al nostro Paese, visto  che alcune aree italiane sono fortemente inquinate.  Il problema ha, come  è noto, una rilevanza mondiale, prova ne sia che da tempo...
Politica

Il travaglio del PD

Giampiero Catone
C’è amarezza, tensione, confusione nel campo della sinistra per le vicende interne al partito Democratico e al M5S. Mentre quest’ultimo, dopo l’ennesimo dimagrimento della sua consistenza parlamentare determinata dall’espulsione dei protagonisti del dissenso sulla fiducia al Governo Draghi, sembra avviarsi, non senza resistenze, ad una fase costituente che dovrebbe esprimere un nuovo leader nella persona di Conte, una nuova denominazione...
Lavoro

Bonomi (Confindustria) al Governo. Subito assunzioni e ammortizzatori sociali per frenare povertà e disoccupazione

Giulia Catone
Con la pandemia che corre realmente, un piano vaccinazioni che viaggia spedito solo negli annunci, una economia che indietreggia, e la politica che rincorrere le sue debolezze, ora arriva la ricetta del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi che sollecita tempi “rapidissimi”. Il perché lo spiega con tono sferzante e preoccupato: disoccupazione e povertà vanno al galoppo. “Basta perdere altro tempo...
Politica

Conte: morte e trasfigurazione dei 5 Stelle

Giuseppe Mazzei
“Elevato” o non elevato che sia, secondo il lessico esoterico di Grillo, Giuseppe Conte è stato ufficialmente investito dal fondatore e padre padrone del Movimento 5 Stelle di un compito storico: seppellire quel che resta del Movimentoe far nascere una nuova creatura politica. In questa doppia veste di becchino e levatrice, Conte , finora descritto dai suoi detrattori come un...
Politica

Abbandonare le poltrone è sinonimo di democrazia?

Domenico Turano
Il governo Draghi, come l’Arca di Noe’, ha fatto accomodare quasi tutti i partiti; non si capisce bene ancora se abbia favorito la crisi del sistema dei partiti o se siano stati proprio i partiti in crisi a mettersi nelle mani di questa forma di Governo misto tecnico-politico. Sta di fatto che alcuni effetti sono già sotto gli occhi di...
Politica

La tempesta nei partiti rafforza Draghi

Giuseppe Mazzei
Un governo di coalizione non sopravvive quando i partiti che ne fanno parte vanno in frantumi. Per il governo Draghi succede il contrario. Più i partiti della grande maggioranza si indeboliscono più il governo si rafforza. Diciamo questo non per concedere un millimetro di simpatia all’antipolitica. Tutt’altro. L’Esecutivo presieduto da Draghi non è governo “tecnico”. Ha una composizione mista e...
Politica

Il Pd? Si liberi di se stesso

Giuseppe Mazzei
Come un fulmine a ciel, quasi, sereno le dimissioni annunciate da Zingaretti aprono clamorosamente la partita che in maniera sotterranea si stava preparando nel Pd. Ed è a tutti evidente che non solo per i 5 stelle ma anche per il Partito democratico è arrivata l’ora delle scelte difficili. Dal 2014 ad oggi il PD è stato attraversato da una sequenza...
Politica

Verso il rinvio delle elezioni amministrative

Giampiero Catone
Il virus è ancora forte, subdolo per le sue capacità di mutazione e minaccioso per tutti a prescindere dall’età: la lotta per contenerlo e batterlo è dunque prioritaria e giustamente i partiti, tutti e in primo luogo quelli di Governo, sono orientati a spostare in autunno l’appuntamento elettorale di primavera che dovrebbe coinvolgere 1293 comuni, fra cui Roma, Bologna, Napoli,...
Politica

Draghi. Se il silenzio comunica più delle chiacchiere

Giuseppe Mazzei
Tra i tanti “regali” che Draghi può fare alla politica italiana c’è il cambio di passo nello stile di comunicazione del Governo. Abituati all’onnipresenza e all’onni-chiacchiera di ministri, viceministri, sottosegretari e Presidenti del Consiglio, l’introduzione di regole e buone pratiche di comunicazione sarà molto utile. Fin dal suo insediamento, Draghi aveva chiesto ai ministri di essere sobri nell’esporsi verso i...