domenica, 23 Febbraio, 2025

giustizia

Politica

Politica-Giustizia la guerra dei trent’anni che fa male a tutti

Giuseppe Mazzei
E’ un copione stanco e logoro che si ripete senza grandi novità. Da troppo tempo. Politica e magistratura diffidano l’una dell’altra. La politica teme che la magistratura usi impropriamente il proprio potere per intrufolarsi nelle dinamiche  dei partiti e nella dialettica tra maggioranza e opposizione. La magistratura teme che la politica voglia imbavagliarla, toglierle autonomia e subordinarla all’Esecutivo. E’ un clima...
Politica

“Giustizia, avanti con la riforma ma nessuno scontro con i giudici”

Giuseppe Mazzei
L’atteggiamento di Meloni sulle iniziative giudiziarie che riguardano persone del suo partito e del governo è ormai chiaro. Poiché lei è sempre stata dalla parte dei giudici quando era all’opposizione non capisce perché nei confronti della sua squadra debbano essere usati gli stessi metodi che una parte dei magistrati ha utilizzato in passato nei confronti di una politica che era...
Europa

Ue ammonisce Malta su lenta riforma giustizia e pressione dello Stato verso i media

Valerio Servillo
Nel quarto rapporto sullo stato di diritto che esamina la situazione in tutti gli Stati membri della Ue, la Commissione europea ha ammonito Malta riguardo alla pressione dello Stato sui media e i lenti progressi per un sistema giudiziario efficace. Per quanto riguarda la magistratura, il rapporto rileva l’aumento delle risorse, ma ciò non ha ancora comportato per una riduzione...
Esteri

Team di magistrati per i crimini contro l’Ucraina

Cristina Calzecchi Onesti
Un altro chiaro segnale arriva dall’Europa a dura condanna della “operazione speciale” russa in Ucraina. Da oggi, infatti, opererà il Centro internazionale per il perseguimento del crimine di aggressione contro l’Ucraina (Icpa) a supporto della Squadra Investigativa Congiunta creata nel marzo scorso su iniziativa di Polonia, Ucraina e Lituania, cui si sono poi aggiunti Estonia, Lettonia e Slovacchia, Romania, nonché l’Ufficio del Procuratore...
Esteri

Sospetto di omicidio apparso nel programma TV “America’s Most Wanted” è stato arrestato dopo quasi quattro decenni di latitanza

Valerio Servillo
Un uomo arrestato in California, all’inizio di questo mese, è stato trasferito in Florida per affrontare l’accusa di omicidio di una donna nel 1984. L’ufficio dello sceriffo della contea di Hillsborough ha dichiarato di ave arrestato Donald Santini, 65 anni, mercoledì mattina, in una prigione della Florida con l’accusa di omicidio di primo grado, Gli investigatori della Florida si erano...
Il Cittadino

Vessazioni e riequilibrio legislativo

Tommaso Marvasi
Non si può non cogliere una certa contraddizione nella timida azione di governo sulle questioni di giustizia. Da un lato difatti si ammette l’esistenza di leggi vessatorie sulle quali intervenire con riforme che riequilibrino la posizione di mera soggezione del cittadino (che se soggiace non è più tale); dall’altro, magari sull’onda emozionale di qualche episodio di cronaca (tipo l’incidente dello...
Società

Il Tribunale di Sorveglianza di Roma in grave affanno

Gaetano Scalise*
Le istituzioni giudiziarie, pilastro del nostro sistema democratico, stanno vivendo un periodo di crescente tensione. In particolare, Il Tribunale di Sorveglianza di Roma, come tante altre strutture giudiziarie nel Paese, soffre di significative carenze, soprattutto in termini di magistrati, personale amministrativo e di risorse finanziarie. Queste criticità non solo compromettono l’efficienza e l’efficacia dell’istituzione, ma influenzano anche in modo tangibile...
Esteri

Il primo ministro indiano, Narendra Modi, invitato alla Casa Bianca. Proteste degli indiani d’America

Federico Tremarco
La visita di stato del primo ministro indiano Narendra Modi alla Casa Bianca, previsto per la prossima settimana, sta suscitando sentimenti contrastanti tra i sud-asiatici americani. Mentre alcuni si preparano a riunirsi a Washington, DC sia per accoglierlo che per protestare contro di lui, i dati di uno studio del 2021 sottolineano quanto sia combattuta la diaspora quando l’oggetto è...
Cronache marziane

L’alba di una Giustizia nuova

Federico Tedeschini
Almeno per questa volta, la rubrica che state leggendo non contempla la presenza di Kurt il Marziano e il perché di questa scelta è rinvenibile nell’estrema importanza e tecnicità dell’argomento che viene oggi affrontato e che non è – come il lettore potrebbe facilmente immaginare – l’analisi dei testi normativi approvati giovedì scorso dal Consiglio dei ministri per avviare la...
Politica

Il dilemma di Schlein tra il “partito” dei sindaci e quello delle toghe

Giuseppe Mazzei
La prima vera grana per la segretaria del Pd riguarda il dissenso del nutrito e autorevole stuolo di sindaci e amministratori locali che si sono schierati a favore della cancellazione dell’abuso d’ufficio voluta da Nordio. È davvero singolare che Schlein prima unirsi al coro del secco no dei magistrati e di Conte non si sia consultata gli eletti del Pd...