0

giustizia- Pagina 23

Se manca il senso dello Stato vince l’omertà

Le  varie vicende giudiziarie  su comportamenti illegali da parte di membri di apparati dello Stato hanno portato a galla un intreccio perverso molto preoccupante: la certezza dei criminali di poter contare su  una sorta di “solidarietà” di coloro che fanno parte della…
martedì, 28 Luglio 2020

La necessità non conosce leggi, ma… Non esageriamo!

Spero di avere capito male e mai come questa volta confido che qualcuno sappia opporre convincenti argomentazioni per demolire la mia ricostruzione del fatto che descriverò più avanti e dal quale traspare un modo di dispensare giustizia penale, ove  – se la…
lunedì, 27 Luglio 2020

Elogio del giudice

I giudici non meritano quello che gli è successo. Lo dico consapevolmente, senza intento adulatorio, nel rispetto della funzione che svolgono e con riferimento alle circa diecimila persone che compongono la magistratura ordinaria: persone che, nella quasi totalità, svolgono il proprio delicatissimo…
domenica, 7 Giugno 2020

La novantena della giustizia

L’apparato legislativo e amministrativo dello Stato è riuscito a trasformare l’epidemia da coronavirus in una questione burocratica, più che medica. La realtà sanitaria, superato il momento della crisi, ha ceduto il posto a cervellotiche norme burocratiche, solo apparentemente finalizzate alla salute pubblica.…
domenica, 24 Maggio 2020

Caso Di Matteo-Dap, Bonafede o malafede?

L’opposizione di destra ha presentato, come è noto, una mozione di sfiducia nei confronti del ministro della Giustizia Bonafede, reo di aver consentito, senza opporsi, la scarcerazione di circa 300 boss della malavita organizzata. Una scivolata clamorosa del ministro, ma certo non…
martedì, 12 Maggio 2020

L’incertezza del diritto

Ho cercato in ogni modo, pensando all’argomento da trattare questa settimana, di trovare un tema che non avesse connessione con la giustizia. Avevo creduto di trovarlo nell’esternazione del mio fortissimo desiderio di tornare ad avere contatto fisico con la gente, di essere…
domenica, 10 Maggio 2020

La Giustizia via chat

Roberto Saviano, in un suo articolo del 20 aprile su “Repubblica”, ha affrontato il tema del garantismo, affermando un collegamento tra la situazione drammatica della Lombardia ed un “falso” garantismo, proprio in quella regione “andato a puttane”. Nel sostenere la sua tesi…
domenica, 3 Maggio 2020

Quali riforme nei prossimi tre anni

Come abbiamo scritto nell’articolo pubblicato ieri, il Governo ha davanti a sé 3 anni nei quali può e deve pensare solo a risolvere gravi problemi non a realizzare manovrine di piccolo cabotaggio o a farsi paralizzare da continui litigi tra i partiti…
lunedì, 10 Febbraio 2020