sabato, 19 Aprile, 2025

giustizia

Regioni

Malta: femminicidio nel codice penale, via libera dal Governo

Romeo De Angelis
Il governo maltese ha deciso di rafforzare la lotta alla violenza di genere e introdurrà il concetto di femminicidio nel codice penale. La decisione è stata annunciata dal primo ministro maltese Robert Abela. Superata quindi la decisione presa a gennaio dal ministro della Giustizia Edward Zammit Lewis, che aveva respinto le richieste di molte voci della società civile su una legge sul femminicidio che...
Società

La lezione della pandemia? Un po’ di buon senso

Ranieri Razzante*
Cosa dovrebbe insegnarci la pandemia? Tante cose, ma non quelle solitamente affermate quando siamo tra amici, e cioè “a diventare più buoni”! A parte il fatto  che non si può diventare più buoni se si ha paura del prossimo (che è positivo, che starnutisce, che dimentica la mascherina, che professa idee diverse dalle nostre), vediamo cosa dovrebbe fare la politica...
Società

La Camera Penale di Roma in difesa della prof. Paola Severino

Redazione
“Non c’è bisogno di scomodare tutti i penalisti che hanno contribuito a fare la storia della Repubblica partendo dalla rivoluzione napoletana e dal più estremo sacrificio di un gruppo di giovani ed entusiasti avvocati per smentire l’assunto che un avvocato penalista non possa fare politica” Lo afferma un comunicato della Camera penale di Roma che aggiunge: “In realtà chi mette...
Società

Giustizia: Cartabia “Funziona con sinergia autentica tra Istituzioni”

Angelica Bianco
Le riforme, la collaborazione tra le istituzioni, la particolare fase per il Paese, le carenze negli organici della giustizia e il cambiamento della società, anche e soprattutto nei confronti della criminalità organizzata. Sono questi alcuni temi trattati nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario che si è svolta a Reggio Calabria, presso la Scuola Allievi Carabinieri, alla presenza, tra...
Società

Giustizia: Curzio “Da Pnrr risorse per riforme, decisiva fase attuativa”

Redazione
“Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da continui interventi legislativi sulla giustizia, ma quasi sempre a costo zero. Oggi, nel quadro del Pnrr, si colloca una pluralità di riforme, già avviate o in corso di elaborazione (processo penale, processo civile, diritto concorsuale, ordinamento giudiziario, giustizia tributaria, giustizia onoraria, sistema carcerario, per citare le principali), caratterizzate da una duplice novità: sono...
Politica

Gli impegni del Governo nella relazione della Ministra al Parlamento. Cartabia: le riforme della Giustizia strategiche per l’Italia

Cristina Calzecchi Onesti
Approvazione delle leggi delega in materia di processo civile e penale; interventi in tema di insolvenza e avvio del reclutamento per l’Ufficio per il Processo, il progetto per l’innovazione degli uffici giudiziari. Bilancio positivo quello tracciato nella relazione annuale sull’amministrazione della giustizia al Senato dalla ministra Marta Cartabia, che riconosce, però, che sono ancora molte le cose da fare. Per la ministra...
Società

Mons. Pennisi al Parlamento della Legalità “Siate paladini di giustizia e pace”

Nicolò Mannino
Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale e guida spirituale del Parlamento della Legalita’ Internazionale, proprio perche’ da anni conosce e segue le innumerevoli attivita’ culturali del movimento, dalla Cappella del Palazzo Arcivescovile ha esortato tutti i componenti di questa grande famiglia ad essere sempre piu “Paladini di una cultura di Giustizia e di Pace” in questo particolare momento storico. L’occasione...
Società

Giustizia riformata vicina alle persone

Giuseppe Miceli*
  Avv. Ruo, la riforma del processo civile (DDL n. 3289 e abb.) è legge, passata alla Camera con larga maggioranza nel testo già licenziato dal Senato. La Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, che ha firmato il progetto di riforma, ha recentemente commentato il risultato parlando a nome del Governo di “fiducia in una giustizia e in riforme condivise e...
Cronache marziane

Breve dialogo sulle ineguaglianze

Federico Tedeschini
Vista la criticità delle condizioni metereologiche che hanno colpito la capitale negli ultimi giorni, mi sono attardato a discutere con Kurt di una delle questioni base del pensiero politico occidentale: l’eguaglianza. Come sempre il Marziano è andato alla puntigliosa ricerca delle mie fonti, ma si può immaginare la mia sorpresa quando – per dimostrarmi il suo interesse ad approfondire le...
Società

Giustizia, Cartabia: “Tornati a parlare di riforme condivise”

Angelica Bianco
“I governi precedenti avevano visioni diverse sulla giustizia. Noi siamo tornati a parlare di giustizia e a parlare di riforme sulla giustizia condivise. È l’inizio di condivisione di un percorso”. Lo ha detto il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, intervenendo nel corso del ‘Festival dell’ottimismo’, in svolgimento a Palazzo Vecchio a Firenze. “L’unico faro che io ho – ha continuato...