mercoledì, 14 Maggio, 2025

giustizia

Attualità

Tributaristi INT: Giustizia tributaria, bene intervento sul magistrato tributario, ma resta altro da efficientare

Redazione
L’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) accoglie con favore l’approvazione del Ddl di riforma della giustizia tributaria da parte del Consiglio dei Ministri, peraltro le indicazioni normative sulla figura a tempo pieno e professionale nonché quella di giudice monocratico, coincidono con quanto auspicato anche dagli esponenti dell’INT in audizione parlamentare sulla riforma. “Un buon inizio per la modernizzazione e l’efficientamento del processo...
Società

Tematica: Giustizia o società “Io Combatto”, libro-verità sui tossicodipendenti in carcere

Redazione
“Giacomo è un ragazzo di 27 anni, con la passione per il pugilato e per il rap. Non è un criminale ma un ragazzo con disturbi di personalità, che appena tocca la droga va fuori di testa. A mio figlio continuo a dire “combatti e sali sul podio della vita”. Sono le parole di mamma Loretta Rossi Stuart che nel...
Cronache marziane

Ancora sui magistrati in sciopero

Federico Tedeschini
Superando le difficoltà derivanti dalle restrizioni anti Covid – ovvero rendendosi invisibile – Kurt il Marziano mi ha raccontato di aver trascorso l’ultima decina di giorni, curiosando nei vari uffici giudiziari della Capitale per cercare di comprendere come funzioni la giustizia in Italia. Ne ha tratto un quadro desolante, rispetto alla quale mi ha riferito solamente fatti che ha qualificato...
Cronache marziane

Tempi di referendum sulla giustizia: che fare?

Federico Tedeschini
Stamattina Kurt si è svegliato presto e – mentre stavo ancora sorseggiando il caffè – mi ha chiesto di spiegargli a cosa servano i 5 referendum sulla giustizia che si terranno il prossimo 14 giugno, unitamente alle elezioni amministrative. Il Marziano ha pure voluto conoscere le ragioni per le quali il governo abbia deciso di convocare un Election Day nel...
Società

Una magistratura che meriti fiducia

Paola Balducci
I 230 emendamenti presentati in Aula hanno fatto slittare la tabella di marcia facendo sfumare il tentativo di licenziare la riforma della giustizia entro la fine della settimana scorsa. Il voto finale, infatti, è atteso per domani. In particolare, il rallentamento è stato determinato dall’improvviso dietrofront della maggioranza su quello che è uno dei punti centrali dell’accordo, raggiunto con fatica,...
Società

Transizione digitale anche alla Giustizia

Emanuela Antonacci
Un Dcpm del Consiglio dei Ministri ha deliberato l’istituzione, senza ulteriori oneri finanziari, un nuovo Dipartimento all’interno del ministero della Giustizia per la transizione digitale, l’analisi statistica e le politiche di coesione, nell’ambito del programma di riorganizzazione della Pubblica Amministrazione previsto dal Pnrr.     Lo schema di Dpcm, istituisce – senza oneri finanziari ulteriori – il quinto Dipartimento all’interno...
Società

Presidente Baobab sotto accusa, soccorse 9 migranti regolari. Sgomento degli attivisti

Cristina Calzecchi Onesti
I volontari e le volontarie di Baobab Experience dal 2015 offrono il loro aiuto ai migranti che transitano nella Capitale nella speranza di raggiungere altre mete europee. Si tratta di persone che spesso si ritrovano per strada, senza un supporto da parte della autorità, aiutati solo dal generoso intervento dell’associazione umanitaria che presta cure mediche e consulenze legali, cibo e coperte....
Politica

Giustizia. Giovedì il voto sulla riforma, senza fiducia

Cristina Calzecchi Onesti
La Riforma della giustizia approda in Aula ma non senza polemiche e voci contrarie. Dalla riunione tra i ministri della Giustizia Marta Cartabia e dei Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà con i responsabili giustizia dei partiti di maggioranza è, comunque, emerso il comune obiettivo di arrivare all’approvazione già giovedì pomeriggio, senza che il Governo ricorra alla fiducia. La tempistica in questo caso ha una sua rilevanza...
Cronache marziane

Lo sciopero dei magistrati visto da un extraterrestre

Federico Tedeschini
Neanche soddisfatti dallo scampato pericolo del referendum sulla loro diretta responsabilità civile per i danni inflitti ai cittadini nell’esercizio della giurisdizione, i magistrati minacciano ora lo sciopero nel caso in cui venisse approvata la mini riforma Cartabia, della quale il giudizio più positivo che si possa dare è quello secondo cui l’insieme degli aggiustamenti proposti all’attuale disciplina dell’ordinamento giudiziario si...
Il Cittadino

Il giudice ideale

Tommaso Marvasi
La Ministra Cartabia è riuscita ad imprimere un’accelerazione alla riforma delle riforme, quella della Giustizia, quella più essenziale che riguarda il settore più delicato e nel contempo più compromesso del nostro vivere civile. Non è la riforma che la Ministra avrebbe voluto, non è quella che la Giustizia meritava. È un compromesso ai minimi termini, per come hanno permesso i...