mercoledì, 14 Maggio, 2025

giustizia

Società

Giustizia e dintorni

Ranieri Razzante*
Il diritto non si amministra a colpi di referendum. Soprattutto quando si chiamano i cittadini a doversi prendere una laurea in giurisprudenza per comprendere i quesisti sui quali votare. È stato fatto anche in passato, ma la predisposizione dei quesiti referendari falliti domenica scorsa è stata tra le più micidiali per qualsiasi soggetto, come chi scrive, che studia e pratica...
Attualità

Flop dei referendum? Ma il quorum non si tocca

Paola Balducci
L’esito della consultazione referendaria in materia di giustizia, seppur nella sua prevedibilità, impone alcune riflessioni del “giorno dopo”. Non si tratta di individuare responsabilità o colpe ma di analizzare i dati che, nel bene e nel male, ci consegnano la fotografia di un elettorato sempre più lontano dai temi della Giustizia. Il primo dato degno di nota è senza dubbio...
Il Cittadino

Referendum, quorum e false maggioranze

Tommaso Marvasi
Oggi si vota per le amministrative in quattro capoluoghi di regione, in 22 capoluoghi di provincia e in altri 944 comuni. Gli elettori chiamati al voto saranno 8.831.743, secondo una rilevazione del giorno 8 giugno 2022. Sempre oggi si vota per i cinque referendum (separazione delle carriere dei magistrati, custodia cautelare, firme per le candidature al Csm, consigli giudiziari, “legge...
Attualità

Referendum sulla giustizia, conoscere per decidere

Andrea Spagnoli* e Giampaolo Campoli*
Il dodici giugno gli italiani sono chiamati alle urne per esprimersi sui referendum in materia di giustizia. I quesiti referendari sono cinque e riguardano la cosiddetta legge Severino, le misure cautelari, la separazione delle funzioni, la valutazione dei magistrati e le candidature al CSM. Si tratta di referendum abrogativi, quindi, per essere validi è necessario raggiungere il quorum, ossia dovrà recarsi...
Attualità

Referendum. Complicati ma input per una vera riforma della giustizia

Paola Balducci
Referendum n. 1 – Abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi. Il quesito mira ad abolire la Legge Severino nella parte in cui prevede la decadenza e l’incandidabilità quali conseguenze automatiche derivanti dalla condanna definitiva con pena superiore...
Società

“Referendum 4 Si e un No. Ma i quesiti non sono chiari”

Cristina Calzecchi Onesti
Domenica prossima, 12 giugno 2022, gli italiani saranno chiamati a esprimere la propria volontà rispetto a 5 quesiti relativi alla giustizia, che riaprono antiche polemiche, non sul merito dei quesiti, ma sulla legge attuativa dell’istituto del Referendum. Tale legge fu scritta male, perché non obbliga a porre con la dovuta chiarezza le domande per un pregiudizio storico, politicamente trasversale, che...
Il Cittadino

La riforma fiscale e la sfiducia nello stato

Tommaso Marvasi
Il prossimo 13 giugno – giorno dopo i referendum sulla Giustizia, la cui “non” riforma è ancora aperta – sarà dato un nuovo avvio all’iter parlamentare della riforma fiscale, bloccata da tempo in commissione Finanze della Camera. In una intervista ad Enrico Marro sul Corriere della Sera di ieri, il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha espresso la convinzione che...
Società

Serve responsabilità nella giustizia per minorenni e famiglie

Redazione
Gli avvocati di AIAF – Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i minori, CAMMINO-Camera Nazionale Avvocati per le persone, i minorenni e le famiglie e ONDIF (Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia), rispondono volentieri all’appello alla responsabilità sulla giustizia, che riguarda le persone, i minorenni e le famiglie, sottoscritto dai Presidenti dei Tribunali per i minorenni e...
Attualità

Italia sfiduciata. Famiglie in affanno

Cristina Calzecchi Onesti
Quella che il Rapporto Italia 2022 dell’Eurispes restituisce è la fotografia di una Italia piegata economicamente e psicologicamente dalla pandemia, sfiduciata nelle istituzioni e allarmata dalla guerra. L’83,2% degli italiani, infatti, è preoccupato dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e teme uno scontro globale se non nucleare. Anche la crisi energetica che ne è scaturita preoccupa l’87,3% degli intervistati. Non è più il...
Cronache marziane

Avvocati a congresso

Federico Tedeschini
Stamattina Kurt il Marziano, consegnandomi il pacco dei giornali della domenica, mi ha fatto notare che – salvo un paio di lodevoli eccezioni – la grande stampa ignora l’evento che si svolgerà prossimamente a Lecce: il Congresso Nazionale Forense e, prima ancora, l’elezione dei suoi delegati fra 23 e il 27 del mese. Raccogliendo la Sua osservazione, come sempre critica,...