mercoledì, 7 Maggio, 2025

Geopolitica

Lavoro

Gas e luce, oneri di sistema per gli artigiani vanno ridotti

Ettore Di Bartolomeo
Più dei prezzi dell’energia, nell’altalena dei costi, alle piccole imprese interessa che siano ridotti gli oneri generali del sistema elettrico che gravano pesantemente sui bilanci. Le Associazioni di categoria temono che a conti fatti siano loro a sopportare il peso maggiore verso le energie rinnovabili. La presa di posizione arriva dopo l’ultimo bollettino di Bankitalia che segnala il calo dei...
Geopolitica

Speciale Geopolitica N. 1

Giuseppe Mazzei
Un osservatorio sul mondo in rapida trasformazione, sui nuovi equilibri tra le superpotenze e sull’evoluzione degli schieramenti internazionali. L’ottica dei valori occidentali e lo spirito della cooperazione transatlantica ci aiutano ad analizzare problematiche e tendenze delle relazioni tra gli Stati, sempre più influenzate non solo da interessi economici, da tensioni sociali ma anche dalla ripresa di teorie e visioni strategiche...
Economia

Confcommercio: 18 e 19 Aprile forum internazionale su economia, energia, welfare e geopolitica

Marco Santarelli
Tutto pronto per la ventiduesima edizione del Forum internazionale di Confcommercio. L’iniziativa dal titolo: “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000”, organizzato in collaborazione con Ambrosetti, si svolgerà martedì 18 e mercoledì 19 aprile a Roma a Villa Miani (Via Trionfale 151). Fisco, sviluppo, welfare Molti i temi che il forum annuncia di voler approfondire. “Guerra...
Crea Valore

Stagflazione? L’Ue rischia più degli Usa

Ubaldo Livolsi
Le decisioni delle Banche centrali, Fed e Bce, sono influenzate dal mix di inflazione in salita e crescita che rallenta. Quali rischi nel breve e medio periodo per le economie occidentali? Ne parliamo in questa intervista con il prof. Ubaldo Livolsi banchiere ed advisor, esperto internazionale di mercati finanziari. Prof. Livolsi per la prima volta dal 2018 aumenta il costo...
Attualità

Il più grande ingorgo della storia

Andrea Strippoli Lanternini
L’incidente del Canale di Suez ha dimostrato l’importanza anche geopolitica delle rotte commerciali su cui la  Cina ha costruito un asse portante della sua politica internazionale. L’Occidente farebbe bene a porsi per tempo i problemi geopolitici che possono essere creati in un futuro prossimo dall’invadenza cinese collegata alla cooperazione di Pechino con la Russia. Ci sono voluti quasi 6 giorni...
Politica

L’Europa incompiuta e la geopolitica dei vaccini

Giuseppe Mazzei
Una delle tante lezioni della pandemia riguarda il modo in cui i singoli Paesi e le grandi potenze affrontano problemi drammatici che riguardano i loro cittadini e come gestiscono il potere che hanno sui vaccini. In Europa esistono sistemi sanitari nazionali considerati tra i migliori del mondo, nulla da invidiare rispetto a quello privatistico americano, e tanto meno rispetto a quelli di...
Società

Geopolitica delle emozioni e delle illusioni: now you see me

Tommaso Paparo*
La pagina di storia che stiamo vivendo con l’emergenza sanitaria planetaria è unica: una di quelle che, nell’antichità, sarebbe stata riportata nelle (sacre) scritture dei popoli per narrare una storia unica nel suo genere e per lasciare un insegnamento o un monito per il futuro cammino, come la storia di Noè, della torre di Babele, di Giuseppe in Egitto o...
Esteri

Arabia Saudita: social networks e dati sensibili

Enzo Cartellino
Nell’attuale era della geopolitica, grazie all’avvento dei nuovi media e ai nuovi canali di comunicazione informatici e satellitari, i governi utilizzano i dipendenti delle società dei social media per accedere alle informazioni private di clienti ed utenti. L’Arabia Saudita, per esempio, ha coltivato legami con i dipendenti di Twitter e li ha persuasi a “spiare” determinati account per fornirgli poi...