domenica, 23 Febbraio, 2025

formazione

Sanità

Pronto soccorso, medici in fuga. Specializzandi: errori di programmazione e formazione

Maurizio Piccinino
I giovani medici dell’Associazione liberi specializzandi usano parole forti per descrivere le difficoltà dei reparti di medicina di emergenza–urgenza. Per loro un settore vitale degli ospedali italiani, versa, per la carenza di medici, in condizioni “disastrose”, mentre lo scenario di  lavoro è sempre più compromesso della mancata presenza di specialisti. Colpa anche di un algoritmo inefficiente, della mancata programmazione delle...
Lavoro

Il 71% dei lavoratori italiani desidera rimanere nell’azienda attuale

Federico Tremarco
La nuova edizione della ricerca del Gruppo Adecco Global Workforce of the Future, nel 2023, segna una netta inversione di tendenza rispetto al 2022 per quando riguarda desideri e aspettative dei lavoratori italiani. In primo luogo, il fenomeno della Great Resignation sembra un ricordo lontano: solo il 18% degli italiani intervistati ha espresso il desiderio di cambiare lavoro, mentre ben...
Società

Pompei: lavori di pubblica utilità per il reinserimento dei detenuti

Marco Santarelli
il Parco archeologico di Pompei si apre ad una più ampia forma di inclusione sociale, attraverso il protocollo d’intesa tra il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – Casa Circondariale “Giuseppe Salvia” di Poggioreale, il Tribunale di Sorveglianza di Napoli e il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, che consentirà ai detenuti di contribuire in attività di lavoro di pubblica...
Economia

Intesa Unicredit-Associazioni consumatori per rafforzare la tutela dei clienti

Cristina Gambini
È stato rinnovato a Roma l’accordo annuale di collaborazione tra UniCredit e i vertici di 13 Associazioni dei consumatori di rilevanza nazionale, partners di Noi&UniCredit, confermando l’impegno reciproco a un confronto aperto e costruttivo per accrescere la tutela dei consumatori e la soddisfazione dei clienti. Le Associazioni dei Consumatori firmatarie dell’accordo sono: Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons,...
Turismo

Turismo lento, Italia al primo posto

Paolo Fruncillo
Italia al primo posto del turismo lento, in particolare secondo i viaggiatori di UK, Francia e Germania. È quanto emerge dalla prima mappatura dei cammini a piedi realizzata da Touring Club e IPSOS per Enit. L´indagine è stata presentata nella seconda giornata di TTG Travel Experience, la manifestazione, organizzata da Italia Exhibition Group per il mondo del travel, che si...
Lavoro

657 vittime sul lavoro da inizio anno. Mattarella: “Scandalo inaccettabile”

Stefano Ghionni
“Morire in fabbrica, nei campi, in qualsiasi luogo di lavoro è uno scandalo inaccettabile per un Paese civile, un fardello insopportabile per le nostre coscienze, soprattutto quando dietro agli incidenti si scopre la mancata o la non corretta applicazione di norme e procedure”. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio di certo forte in occasione della ‘73esima Giornata...
Giovani

In Tunisia più di un giovane su quattro fuori dal sistema educativo

Federico Tremarco
Più di un giovane tunisino su quattro non è né registrato nel sistema di istruzione e formazione del Paese, né non è attivo nel mercato del lavoro. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Ufficio delle Nazioni Unite a Tunisi, dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) e dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP). La ricerca, presentata nel corso...
Lavoro

Formazione inesistente e scarsa retribuzione: i medici specializzandi protestano sotto il Miur

Maria Parente
L’attuale inquadramento del medico specializzando è oggetto della manifestazione organizzata a Roma da Anaao Giovani, Als E Gmi allo scopo di sensibilizzare il mondo politico e accademico sulla necessità di una riforma che archivi il sistema vigente, fermo al 1999 e lontano anni luce da quello europeo, che in termini di diritti e tutele pone il medico specializzando sullo stesso...
Attualità

Sempre più imprese familiari investono nella formazione

Paolo Fruncillo
Secondo quanto emerge dal rapporto “Strategie e politiche di formazione nelle imprese familiari” realizzato da ASFOR, Centro Studi Guglielmo Tagliacarne e CUOA Business School su un campione di 4.000 imprese (3.000 manifatturiere + 1.000 servizi) tra i 5 e i 499 addetti, Sette imprese familiari su dieci stanno investendo in formazione tra il 2022 e il 2024, e lo hanno...
Società

PMI: un master in commercio internazionale per formare gli esperti doganali

Federico Tremarco
Alle imprese italiane mancano gli esperti doganali, figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi e accordi di libero scambio che possono migliorare l’export italiano, il cui valore nel 2022 ha superato i 625 miliardi di euro. Per formare questa nuova figura nel settore dell’export già nel 2020 è nato il primo Master in “Commercio Internazionale e Dogane”...