domenica, 4 Maggio, 2025

Fondo

Attualità

Anziani il dramma dimenticato. In troppi morti in solitudine e senza una diagnosi

Giampiero Catone
Serve rispetto per chi ha creato un Paese che oggi vive in pace e in prosperità. Bisogna realizzare nuove Rsa, dare tutele sanitarie maggiori. L’autunno è alla porte non facciamoci trovare impreparati per una seconda volta. È diventata una questione nazionale rimossa, un problema etico, sociale ed economico di cui si fa a meno di parlare. Per noi, invece, si...
Politica

I nodi dell’estate

Giampiero Catone
Siamo ormai alle soglie dell’estate: una stagione che, quest’anno, si annuncia densa di interrogativi e di problemi. Prima ancora che delle evidenti tracce di una presenza più rarefatta della pandemia, il vero problema che si profila è quello di un diffuso malessere sociale, che potrebbe manifestarsi a settembre in termini molto preoccupanti. È un malessere determinato da un’irruzione della pandemia...
Attualità

Non fatevi fare statue

Carlo Pacella
Ci sono in giro “movimenti antistatue” che potrebbero imbrattare o gettare nel fiume il vostro monumento. La vostra vita, da ora in poi dovrà essere politicamente corretta: secondo chi, non è dato saperlo ma meglio evitare di fare qualche cosa o peggio ancora, di dirla.  Il movimento farà l’analisi storica di ogni vostra azione e la valuterà secondo il suo...
Politica

Il faro della Prima Repubblica può ancora esserci di aiuto

Giampiero Catone
Al Paese serve una classe dirigente vera, si torni ai partiti che sapevano selezionare le personalità migliori per le istituzioni e l’economia. Basta con le risse mediatiche e le manipolazioni social. Ascoltiamo un grande giurista come Bobbio: no alle semplificazioni serve equilibrio, impegno e soprattutto competenza. elle società complesse come quelle democratiche – dove ci sono idee e opinioni contrastanti...
Attualità

Globalizzazione o nazionalismi? La scommessa cruciale del dopo Covid

Giuseppe Mazzei
Come sarà il mondo quando la pandemia sarà definitivamente sconfitta? Il buon senso vorrebbe che, dopo uno shock globale, tutti i Paesi, a cominciare dalle grandi potenze, si sentissero quanto meno impegnati a lavorare insieme per evitare che in futuro ci possa essere una nuova devastante pandemia. I costi economici, sociali e anche politici del Covid-19 sono enormi, non risparmiano...
Politica

Il travaglio dei 5 Stelle merita rispetto

Giuseppe Mazzei
Il Movimento 5 stelle, fondato il 4 ottobre del 2009 da Beppe Grillo e dal compianto Gian Roberto Casaleggio, è un partito giovanissimo che in pochi anni si è trovato addosso non solo una valanga di voti ma anche un carico di responsabilità pubbliche sproporzionate rispetto alla sua esperienza e di difficile gestione. L’etichetta di partito è sempre stata mal...
Attualità

Il retroscena. È giornalismo?

Giuseppe Mazzei
Tra le regole base del giornalismo c’è la distinzione tra fatti e opinioni: chi legge un testo deve sapere se esso riferisce ciò che è successo o se invece riporta il pensiero del giornalista. Non sempre questo si verifica, soprattutto nell’informazione politica, e ciò contribuisce a confondere le idee dei lettori e a far perdere prestigio, autorevolezza e copie ai...
Economia

Stati Generali sull’economia: si discute il piano del Governo

Giampiero Catone
Si entra nel vivo del dibattito degli Stati Generali per l’economia dopo gli interventi dei rappresentati delle maggiori organizzazioni sindacali. C’è un terreno di confronto, ed è rappresentato dal piano di rilancio presentato dal Governo e che si articola su nuovi capitoli e 55 punti, che colgono tutte le sfide di fondo da affrontare nei prossimi mesi e che, se...
Attualità

Mare eorum, il Mediterraneo tra Russia, Turchia e vie della seta

Giuseppe Mazzei
Le ultime notizie che vengono dalla Libia indicano, probabilmente, la più grande svolta strategica nella storia del mare Mediterraneo. Un cambiamento che avviene nella distrazione generale, in particolare dell’Europa e degli Stati Uniti, e che segnerà in maniera determinante gli sviluppi della politica internazionale. Ma il tema è fuori dall’agenda della politica delle democrazie occidentali non perchè impegnate a gestire il Covid...
Politica

All’Italia servono scelte responsabili e durature

Giampiero Catone
Basta con la dittatura dei leader e delle loro cortigianerie incompetenti. La politica torni ai partiti, allo studio e alla selezione di una vera classe dirigente che sappia affrontate le grandi sfide che il Paese ha di fronte. Che cosa è una classe dirigente? Come si forma? Attraverso quali studi, quali percorsi di partecipazione, di impegno sociale e politico emerge?...