martedì, 22 Aprile, 2025

Fondo

Politica

Se Conte alza la voce

Giuseppe Mazzei
Ogni personaggio politico, prima o poi, diventa prigioniero di un cliché: una maschera che lo identifica non con il suo ruolo ma con il modo con cui lo interpreta, come se fosse un attore di sé stesso. Una volta creata questa identità aggiuntiva, il politico viene facilmente classificato, diventa prevedibile, abitua i suoi seguaci ad aspettarsi da lui comportamenti ripetitivi...
Politica

Rischi per la stabilità

Giampiero Catone
Ci sarebbero tutte le condizioni per una nuova fase di stabilità del governo, ma tutte possono essere messe in discussione dai conflitti interni al Movimento 5 stelle o da un fallimento degli impegni di fondo assunti dall’esecutivo, a cominciare dal ricorso, in termini razionali e strategici, ai fondi comunitari per finire alla funzionalità del sistema scolastico. A favore della stabilità...
Politica

I 5 stelle guardino avanti per non naufragare

Giuseppe Mazzei
Aggrapparsi con nostalgia al passato di fronte alle sconfitte del presente è il modo migliore per non avere futuro. A questa ovvia considerazione di buon senso dovrebbero far riferimento i vari leader del Movimento 5 Stelle, investiti da una tempesta perfetta, stranamente proprio nel momento in cui hanno portato a casa l’unica riforma che hanno titolo per intestarsi, quella del...
Politica

La vittoria del “SI” al referendum è il tagliando, a metà strada, della XVIII Legislatura? E l’altra metà col fiato sul collo al Governo Conte2?

Domenico Turano
Sembra l’eternità da quel fatidico 4 marzo del 2018, data delle elezioni dei Parlamentari della Repubblica per la vigente diciottesima legislatura. Essa è iniziata il successivo 23 marzo, proprio allo scadere del tempo massimo previsto dall’articolo 61 della Costituzione, il quale dispone che ”La prima riunione ha luogo non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni. Finché non siano riunite le...
Politica

Legge elettorale: quando il sarto sbaglia l’abito

Giuseppe Mazzei
Ci sono regole del gioco democratico che andrebbero scritte in Costituzione, per evitare che esse possano subire stravolgimenti dettati dalla convenienza del momento di una parte politica a danno di un’altra. La legge elettorale è tra queste. Essa ha il compito, fondamentale in una democrazia rappresentativa, di tradurre i voti espressi dai cittadini in seggi parlamentari. Quindi dovrebbe essere sottratta...
Ambiente

Salviamo il Pianeta per salvare noi stessi

Giampiero Catone
Dalle balene spiaggiate, agli elefanti avvelenati, dagli animali selvatici in estinzione, al ritiro dei ghiacciai e ai 750 eventi estremi che hanno colpito l’agricoltura. Serve un Partito ambientalista che dialoghi, apra dibattiti con le forze sociali e produttive. Possiamo farcela con l’Europa, lo Stato, le imprese e i cittadini pronti alla svolta Green. Dalla enciclica promossa da Papa Francesco, “Laudato...
Politica

Il partito dello scampato pericolo

Giuseppe Mazzei
Il Partito democratico ha perso una Regione, le Marche, che è passata al centro destra. Eppure canta vittoria perché ha conservato le altre 3 in cui governava. Tutto è relativo. Certo, se il tuo avversario annuncia che ti farà a polpette e poi ti fa un graffio profondo ma non letale beh, puoi ben dire che il tuo avversario era...
Politica

Tempesta dei Cinque stelle

Giampiero Catone
Se gli elettori hanno espresso scelte che rafforzano la stabilità dell’esecutivo, questa stessa constatazione rischia di essere compromessa dalla fase confusa che si è aperta all’interno del Movimento 5 stelle, che è stato pesantemente sconfitto in queste elezioni: una sconfitta che sembrava però lenita dal successo del Si nel referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari. Di Battista, l’ex deputato...
Politica

Un voto per la stabilità

Giampiero Catone
Un primo vincitore di questa tornata di elezioni regionali, sommate al referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari c’è ed è sicuramente il governo in carica che, alla luce dei risultati, si rivela sempre più senza alternative in questa legislatura. Sull’attuazione del suo programma e specialmente sulla predisposizione del pianto degli interventi strategici legati al Recovery Fund, come del ricorso...
Attualità

Il Paese del “ma”

Giuseppe Mazzei
Nei titoli dei giornali è sempre più diffuso l’uso della congiunzione coordinativa di tipo avversativo “ma”. In particolare, la troviamo tutti i giorni nei titoli che riguardano i dati sulla diffusione dei contagi. Si usa il “ma” quasi sempre per attenuare -in qualche modo- la portata della frase che la precede. Qualche esempio: “Aumentano i contagi. Ma più tamponi” oppure...