martedì, 22 Aprile, 2025

Fondo

Politica

Sta tornando la vera politica

Giuseppe Mazzei
C’è un gran fermento tra quanti in Italia, e  sono tanti, pensano che sia giunta l’ora che la politica, quella con la P maiuscola torni protagonista su una scena dominata per troppo tempo dal suo opposto. Antipolitica, populismo, demagogia, denigrazione sistematica delle istituzioni, discredito gettato sul Parlamento e via di questo passo hanno segnato, negativamente, una stagione che, per fortuna,...
Politica

L’incontro di Saint Vincent: una nuova speranza

Giampiero Catone
Il tradizionale incontro di Saint Vincent, nato dall’intuizione di Carlo Donat Cattin e ispirato sempre ai valori della testimonianza cristiana e del dialogo, pone oggi la prevalenza dell’ambiente, il verde, come connotazione di una politica che voglia definirsi cristiana. Se ieri, all’indomani di una guerra disastrosa vi furono le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana per la rinascita dell’Italia e di...
Politica

L’appuntamento di Sanit Vincent. Una Green Economy con un Partito Ecologista che abbia salde radici cattoliche

Giampiero Catone
Far crescere una nuova politica è possibile. Sensibilità, coraggio e concretezza nel difendere le ragioni dello sviluppo e dell’ambiente. Essere così al servizio delle parole di impegno e speranza di Papa Francesco. Dalla Enciclica promossa da Papa Francesco, “Laudato Si’”, alle azioni concrete per la difesa dell’ambiente e creare un nuovo fronte politico ambientalista. “la Discussione” continua nei suoi editoriali...
Attualità

La forza del messaggio di Francesco

Giampiero Catone
In un tempo, quello che stiamo vivendo, così pieno di incertezze, di problemi, di interrogativi, e così segnato dalla pandemia e dalle manipolazioni della realtà, l’Enciclica di Papa Francesco giunge come un soffio rigeneratore, che rianima e rinfranca quanti avvertono il peso degli egoismi, della violenza, della politica degenerata, delle ingiustizie e continuano a sperare e ad operare per un...
Società

Un algoritmo ucciderà la democrazia?

Giuseppe Mazzei
All’inizio del Terzo millennio l’ingegno umano ci ha regalato Internet e quella che sarebbe diventata l’infosfera: un universo senza frontiere in cui tutti possiamo essere connessi, comunicare con grande velocità e disponibilità di mezzi, accedere a fonti di informazione le più varie (e incontrollate), allacciare rapporti sociali, ricostruire reti di amicizie e poter dire la nostra quando e come ci...
Manica Larga

Questa è l’acqua

Luca Sabia
Il Covid? Una trappola. Se infatti la pandemia ha azzerato anni di progresso, dall’altro ha aumentato le sacche di estrema povertà. Una questione che si fa via via sempre più morale alla luce delle future difficoltà di accesso al vaccino, quando questo sarà pronto, fa notare Bill Gates.  Il direttore generale del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva, ha spiegato come...
Politica

PNRR: grande concertazione Pubblico-Privato o il piano sarà inclinato

Giuseppe Mazzei
Il 15 ottobre il Governo presenterà alla Commissione Europea, insieme al Documento programmatico del Bilancio, le linee del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) indicando le priorità italiane nell’ambito del Next Generation EU le cui linee guida sono state inviate agli Stati Membri a metà settembre Sarà il primo passo formale di un lungo percorso. All’inizio del 2021 il...
Politica

Dalla enciclica promossa da Papa Francesco: “Laudato si’”, alle azioni concrete per la difesa dell’ambiente e creare un nuovo fronte politico ambientalista

Giampiero Catone
L’appuntamento di Saint Vincent. Si apra una stagione nuova. Nasca un Partito ambientalista che raccolga i valori cattolici, di impegno e consapevolezza virtuosa. Un partito che dialoghi con la scienza, le imprese e chi crede nel futuro. La sfida è tra chi come noi crede nella tutela della natura con impegno costruttivo e chi crea divisioni e violenza. Abbiamo raccolto...
Politica

Di Battista, l’anabattista dei 5 stelle

Giuseppe Mazzei
Quando decise di non candidarsi alle elezioni politiche del 2018, Alessandro Di Battista aveva, probabilmente, fatto un calcolo che si è dimostrato sbagliato. Nel clima preelettorale era molto diffusa la convinzione che dalle urne sarebbe emerso un Parlamento ingovernabile, senza maggioranza, che sarebbe durato poco. Starne fuori sarebbe stato saggio, visto che c’è il vincolo dei due mandati-allora non si...
Politica

La grande mutazione dei 5 Stelle

Giampiero Catone
La mutazione del Movimento 5 Stelle dallo stato gassoso che però includeva tutto e il suo contrario in un partito vero e proprio sembra in uno stato avanzato. È un percorso ormai visibile, sul quale si è incamminata l’area governista, che però deve fare i conti con i tradizionalisti, quelli che caldeggiano il ritorno alle origini, quasi segno di un...