martedì, 22 Aprile, 2025

Fondo

Politica

La comunicazione nella seconda ondata: errori da evitare

Giuseppe Mazzei
L’Italia non si è adeguatamente preparata alla seconda ondata della pandemia. E, come abitudine, in fretta e furia, in questi giorni cercherà di realizzare quello che in tre mesi non è stato fatto. Siamo alle solite. Solo sotto la pressione dell’emergenza ci svegliamo e ci diamo da fare.  Gli errori commessi durante la prima fase, e pagati a duro prezzo, non...
Politica

Nuovi decreti e problemi irrisolti

Giampiero Catone
Nell’attesa di un vaccino previsto per i prossimi mesi, l’Europa e l’Italia debbono trovare il modo di fronteggiare la nuova offensiva del coronavirus. Gli strumenti per farlo sono sempre quelli della prima fase del morbo, quella di febbraio e marzo, distanziamento, mascherine, lavaggi frequenti delle mani, esclusione di feste affollate e di assembramenti. Il nuovo DPCM si muove sempre su...
Sanità

Sanità alle Regioni costa di più, funziona meno ed è ingiusta

Giuseppe Mazzei
Si tratta di un flop. La seconda ondata, prevista da mesi è arrivata e ha colto di sorpresa le Regioni, che hanno il potere di decidere, organizzare e gestire la tutela della salute sul loro territorio. Terapie intensive programmate e non realizzate, strutture ospedaliere non potenziate, approvvigionamento dei vaccini influenzali inadeguato, caos nella pianificazione dei test e dei tracciamenti. Tutte...
Il Cittadino

La “Cortomiranza”

Tommaso Marvasi
Che fosse tutto disegnato e programmato nella prevedibile gestione dell’emergenza Covid-19, l’avevo detto e scritto addirittura anch’io: dopo i mesi degli arresti domiciliari, ci ridaranno progressivamente le libertà, passeremo un’estate spensierata ed in autunno richiuderanno tutto. Il Governo – o forse il famigerato CTS (Comitato Tecnico Scientifico, “er Come Te Scortico” per alcuni romani) – ha mostrato in ciò una...
Politica

Emergenza e DPCM: il virus dei sospetti sul Governo

Giuseppe Mazzei
Chiunque si trovi al governo di un Paese democratico e libero in momenti gravi sa che deve adottare misure difficili che incidono duramente sulla vita dei cittadini che possono anche non essere capite ma che, come alcune medicine, non possono essere evitate. La cosa peggiore che possa capitare in queste circostanze è che chi governa sia, di fatto, delegittimato nel...
Attualità

La grande ipocrisia

Giampiero Catone
C’è una vittima vera della marea montante di disinformazione, calunnie, travisamento della storia e della realtà che passa attraverso le tradizionali e nuove forme di comunicazione e che intossica i tanti che ne sono condizionati: questa vittima è la Chiesa cattolica. Bersaglio privilegiato di questa che appare come una strategia della calunnia e della falsificazione è l’attuale Pontefice e le...
Politica

Il virus va veloce, la politica molto piano. Tre mesi sprecati

Giuseppe Mazzei
Peccato!! È davvero un gran peccato che l’Italia, Paese esemplare nella frenata impressa con due mesi di duro lockdown, abbia in parte sprecato i risultati conseguiti con il grande sacrifico degli italiani, tra metà marzo e metà maggio. Durante l’estate ci siamo tutti rilassati. Ed era anche ragionevole. Ma mentre i cittadini avevano tutto il diritto di concedersi una vacanza...
Politica

Il dopo Saint Vincent. Fondazione Dc e ambientalisti, le scelte condivise nel segno delle encicliche di Papa Francesco: “Laudato Si’” e “Fratelli Tutti”

Giampiero Catone
Nasce una politica moderata cattolica ed ecologista per tutelare natura e sviluppo. Per abbattere disuguaglianze e creare una Italia più giusta e pulita. Le basi sono state sistemate, e sono basi solide. Da Saint Vincent sono nate idee e proposte presentate dalla Fondazione Dc e confermate da un ampio dibattito politico, sociale e culturale. Prima tra tutte quella di una...
Politica

Salvini da Orbán a Popper?

Giuseppe Mazzei
La via di Damasco, in politica, è molto frequentata, in realtà più dai singoli parlamentari che dai partiti. Sono parecchi gli eletti dal popolo che vengono folgorati, anche più di una volta nel corso di una legislatura, e si convertono da un partito all’altro con gran disinvoltura. Molto raro è, invece, il caso di leader che imprimono un repentino cambio...
Politica

La sfida di Saint Vincent. Dalle Encicliche di Papa Francesco alla Fondazione DC

Giampiero Catone
Così nasce il partito “Bianco Verde”. Impegno solidale, lotta alle disuguaglianze, tutela dell’ambiente e sviluppo. La coraggiosa visione di una politica che parla ai cittadini e non agli interessi egoistici dei leader. Il futuro è tra noi, costruiamolo con impegno.   Un dibattito forte, plurale, con indicazioni e progetti che fanno cogliere appieno la pienezza e fecondità dell’iniziativa promossa dalla...