martedì, 15 Aprile, 2025

fondi europei

Attualità

La condanna di Marine Le Pen scuote l’Ue

Chiara Catone
La sentenza che ha colpito Marine Le Pen, leader del Rassemblement National, ha chiaramente scosso l’Europa e ha acceso il dibattito anche in Italia. Facendo un passo indietro, da ricordare che lunedì l’ex candidata all’Eliseo è stata condannata in primo grado dal Tribunale di Parigi a quattro anni di reclusione, di cui due con sorveglianza elettronica, una multa da 100.000...
Esteri

Dopo l’esclusione, Marine Le Pen promette di continuare a combattere per la presidenza francese

Ettore Di Bartolomeo
Nonostante il recente divieto di candidarsi alla presidenza francese, Marine Le Pen ha dichiarato di non avere intenzione di abbandonare la politica. La leader 56enne del ‘Rassemblement National’ (RN) ha criticato quello che ha definito un “regime autoritario”, accusato di privare milioni di cittadini francesi del diritto di esprimersi. La sua condanna per appropriazione indebita di fondi europei le ha...
Attualità

Scuola, Valditara a Napoli: “Stretta sui diplomifici”

Paolo Fruncillo
Lotta ai diplomifici, tolleranza zero contro le aggressioni al personale scolastico e investimenti mirati nelle aree più fragili del territorio. Sono i tre pilastri annunciati dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, oggi in visita all’Istituto tecnico Galileo Ferraris di Scampia, tappa del tour che lo sta portando nelle scuole del capoluogo e della provincia di Napoli. Il Ministro...
Attualità

Tommaso Foti giura da Ministro degli Affari europei

Stefano Ghionni
Il governo non ha perso tempo e ha individuato in Tommaso Foti il successore di Raffaele Fitto, ora impegnato come Commissario europeo, per uno dei dicasteri più strategici dell’esecutivo. E quindi ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto che ufficializza le dimissioni di Fitto e la nomina di Foti come nuovo Ministro per gli Affari Europei,...
Ambiente

Siccità: dalla Commissione europea 37,4 milioni di euro per le imprese agricole italiane

Antonio Marvasi
La Commissione europea ha annunciato l’assegnazione di 37,4 milioni di euro all’Italia, fondi provenienti dalla riserva della Politica agricola comune, destinati a sostenere le imprese agricole colpite dalla siccità. La misura si rivolge in particolare alle regioni del Sud Italia, con un focus sulla Sicilia, dove la gravità della situazione ha reso necessaria l’attivazione della solidarietà europea. Il Ministero dell’Agricoltura,...
Regioni

Caivano. Presentato il programma per la riqualificazione del territorio

Marco Santarelli
Infrastrutture, progetti educativi e il rilancio della macchina amministrativa. Sono questi alcuni dei punti del programma degli interventi per la riqualificazione del territorio di Caivano. Il programma prevede lavori infrastrutturali nelle scuole e nella rete idrica, lo sviluppo dell’’area industriale, progetti per ridurre il disagio giovanile e il rafforzamento della Pubblica amministrazione “L’obiettivo è quello di accompagnare questa amministrazione in...
Lavoro

Avvio in Abruzzo del breve tour informativo su agevolazioni per assunzioni

Valerio Servillo
Dalla città dell’Aquila parte oggi il mini tour informativo organizzato dalla Regione Abruzzo per illustrare l’avviso pubblico che eroga contributi ad aziende che intendono assumere full time disoccupati o stabilizzare il personale a tempo determinato. Nello specifico, si tratta di due avvisi, entrambi finanziati dal nuovo programma del ‘Fse Plus 2021-2027’, nell’ambito dell’obiettivo “Investimenti a favore dell’occupazione e della crescita”...
Economia

Pnrr: la Regione Toscana ha investito 714mln per il territorio

Leonzia Gaina
“Se nel primo periodo di mandato legislativo con la pandemia, con la guerra in Ucraina, possiamo dire che abbiamo giocato in difesa e lo abbiamo fatto bene impostando un lavoro importante e progetti ma ora giochiamo d’attacco. Penso agli 876 progetti del PNRR dedicati alla Provincia di Lucca per un investimento totale di 798,71 milioni di euro, di cui 714...
Economia

Il freno della burocrazia sui fondi europei

Ranieri Razzante*
Fondi strutturali non spesi dal 2014 al 2020. Della serie: non sappiamo spendere i soldi dell’Europa. Pare siano 20 miliardi, che aggiunti ad altri 20 da tassazione extraprofitti fanno, a quanto si dice, 40. Non è questione di governi, ma di burocrazia. Non ci sono tanti studiosi di economia che possano dire di aver capito come funzionano i fondi strutturali,...
Lavoro

Morti bianche +10%. Sicurezza del lavoro urgente

Cristina Calzecchi Onesti
Gli infortuni sul lavoro nel 2021 sono diminuiti dell’1,4% ma solo perché c’è stata una contrazione dei contagi professionali da Covid-19, passati dai quasi 150mila del 2020 ai circa 50mila dell’anno scorso. In realtà, le denunce di infortunio “tradizionale”, al netto dei casi da Covid-19, hanno invece registrato un aumento di circa il 20% rispetto al 2020 e i casi...