sabato, 3 Maggio, 2025

Facebook

Esteri

La disinformazione russa in Africa

Renato Caputo
La disinformazione è la diffusione intenzionale di informazioni false con l’intento di promuovere un obiettivo politico. L’Africa è sempre più spesso l’obiettivo di tali campagne. La Russia, in particolare, ha aperto la strada a un modello di disinformazione finalizzato ad ottenere un’influenza politica in tutto il Continente. Negli ultimi anni, dozzine di campagne attentamente progettate hanno pompato milioni di post intenzionalmente...
Società

Instagram e la psiche dei minori di 13 anni

Alessandro Alongi
La piccola Alexis, nonostante la giovane età, era spesso irrequieta, ansiosa e depressa. Non di rado manifestava anche comportamenti autolesionistici e idee suicide. I genitori Kathleen e Jeff Spence erano disperati. Non reggevano emotivamente quel triste spettacolo, il loro piccolo fiore che, giorno dopo giorno andava spegnendosi. Dopo molte visite specialistiche, esami e colloqui con gli psicologi ecco affacciarsi la probabile causa...
Attualità

Essere (o non essere) Avatar: questo è il problema

Alessandro Alongi
Per gli induisti, l’avatar rappresenta la discesa e l’incarnazione di una divinità, mentre più semplicemente per gli informatici esso consiste in una rappresentazione grafica e virtuale di un visitatore di sito web. Con l’avvento del Metaverso – la realtà 3D ideata da Facebook e che consiste proprio in un mondo parallelo popolato da rappresentazioni di persone reali in formato grafico...
Società

Esiste il diritto di diffondere fake news?

Alessandro Alongi
“La pandemia non esiste, è tutta un’invenzione”: chi dichiara ciò, nonostante sia palesemente smentito da due anni di emergenza sanitaria, può affermarlo liberamente in tutte le piazze (anche virtuali dei social network), perché ma esercita così anche un proprio diritto, libero e incondizionato. Sembrerebbe questa la conclusione cui potrebbe portare una decisione del Tribunale di Venezia che, in una recente...
Hi-Tech

Nel Metaverso traduzione simultanea in tutte le lingue del mondo

Alessandro Alongi
Continua a stupire il Metaverso, il luogo virtuale dove gli utenti (grazie a speciali visori) vivranno in una realtà parallela e compiranno incontri, riunioni e acquisti tramite il proprio avatar. La nuova realtà virtuale porta la firma di Facebook. Nel corso di uno specifico evento dello scorso 22 febbraio, il capo indiscusso di Meta (il nuovo nome di Facebook) Mark Zuckerburg ha svelato...
Società

I rifugiati Rohingya contro Facebook: “l’algoritmo genera odio ”  

Alessandro Alongi
Facebook e il suo algoritmo salgono sul banco degli imputati (sai che novità….). A trascinare la creatura di Mark Zuckerberg davanti ai togati californiani, stavolta, sono stati i rifugiati Rohingya, un gruppo etnico di religione islamica perseguitato in Birmania (paese a predominanza buddista). L’accusa a carico di Facebook L’accusa formulata a carico del social network dai perseguitati rohingyanesi è quella di aver...
Manica Larga

Web 3.0: chimera o speranza?

Luca Sabia
C’è stato un tempo in cui il suono del modem 56k aveva il sapore di futuro. Una porta di ingresso al mondo del World Wide Web divenuto poi per molti il World Wide Wait, vista la lentezza delle connessioni e le difficoltà di fare quello che avremmo potuto quando arrivò il tempo del Web 2.0. Dalla semplice fruizione passiva di contenuti...
Società

Metaverso e molestie: per le donne una nuova segregazione?

Alessandro Alongi
Appena nato, il Metaverso -la realtà virtuale tridimensionale all’interno della quale ogni singolo abitante del pianeta può accedere e vivere in un mondo parallelo attraverso un avatar-  sta già rivelando alcuni possibili pericoli. Secondo le recenti cronache, infatti, le piazze virtuali del Metaverso sono già diventate un luogo profondamente ostile alle donne. A metà dicembre Meta (il nuovo nome di Facebook...
Società

Social e salute mentale: interrogativi su Instagram

Alessandro Alongi
Secondo quanto riportato dal quotidiano americano Wall Street Journal, all’interno di Facebook esisterebbero dei documenti riservati dai quali emergerebbe la consapevolezza degli effetti (tutt’altro che benefici) di Instagram sulla salute mentale dei ragazzi. Secondo una fonte anonima della società, esisterebbe uno studio – sempre smentito all’esterno dai vertici aziendali, almeno sino allo scoppio dello scandalo – sul possibile danno cerebrale...
Società

Facebook ci ripensa: stop al riconoscimento facciale degli utenti

Alessandro Alongi
Un miliardo di utenti del più famoso social network del mondo possono finalmente tirare un sospiro di sollievo: Facebook, in base a quanto annunciato qualche giorno fa, eliminerà tutti i dati raccolti in questi anni riguardanti la scansione del volto degli iscritti alla celebre piattaforma, affermando di voler “trovare il giusto equilibrio” tra privacy e tecnologia.   La funzionalità di...