mercoledì, 26 Giugno, 2024

Eurispes

Economia

Eurispes: situazione economica peggiorata per il 55% degli italiani

Jonatas Di Sabato
Più della metà degli italiani pensa che la situazione economica sia peggiorata. A dirlo è il 36° ‘Rapporto Italia’ dell’Istituto di Ricerca Eurispes, presentato ieri presso la Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. A ritenere che l’economia stia migliorando è solo il 10% degli intervistati, mentre per il 18,6% la situazione è rimasta sostanzialmente stabile. A preoccupare, secondo...
Attualità

Eurispes: “Gli insegnanti? Mal pagati e vittime della burocrazia”

Valerio Servillo
Il panorama dell’istruzione in Italia è stato oggetto di un’approfondita analisi attraverso il secondo Rapporto sulla Scuola e l’Università, realizzato dall’Eurispes in collaborazione con Giunti Scuola. Lo studio si è concentrato sulle esperienze e le opinioni dei docenti italiani, che sono stati ‘interrogati’ attraverso tre distinte indagini che hanno coinvolto sia scuole che università, pubbliche e private, escluse quelle telematiche....
Europa

Il 15,6% degli italiani nega l’Olocausto. Oltre il 60% pensa che gli episodi di antisemitismo sono “casi isolati”

Lorenzo Romeo
In Francia, Austria e Russia è riesploso l’antisemitismo. In Francia, a Lione, una donna è stata accoltellata da un uomo che prima di fuggire ha inciso una svastica. In altri paesi europei, ogni giorno, si raccontano episodi violenti e gesti antisemiti. Anche a Roma, a Trastevere sono state deturpate alcune pietre d’inciampo, testimonianza in memoria del rastrellamento degli ebrei romani...
Attualità

Il mercato delle intercettazioni

Federico Tedeschini
Nel contesto del mercato italiano delle informazioni riservate (o addirittura segrete), quelle raccolte nel corso di indagini preliminari sembrano essere – alla luce della teoria del valore – le più pregiate e perciò anche le più rilevanti dal punto di vista economico. Se ne accorse diversi anni fa l’Eurispes, conducendo uno studio dettagliato su questa materia e gettando uno sguardo...
Società

Viminale: Dall’inizio dell’anno già 33 femminicidi

Marco Santarelli
In Italia il numero delle violenze sulle donne continua a crescere. Migliaia ogni anno i casi di violenza domestica, stalking e femminicidio, quasi tutti all’interno della propria sfera domestica e affettiva in genere. La spirale di crudeltà non si ferma secondo i dati forniti dal ministero dell’Interno e contenuti nel report, settimanalmente aggiornato, della direzione centrale della Polizia Criminale –...
Energia

Energia: Italia ancora troppo dipendente dall’estero

Emanuela Antonacci
La  disponibilità energetica lorda che è aumentata dal 73,5% del 2020 al 74,9% del 2021, l’Italia risulta ancora fortemente dipendente dall’estero. Più nello specifico, nel 2021 la produzione nazionale di fonti energetiche è passata dai da 37.673 ktep del 2020 ai 36.402 ktep del 2021, diminuendo del 3,4%. È quanto emerge da una ricerca dell’Eurispes, secondo la quale il settore...
Società

Sotto pandemia scoppia l’amore tra italiani e animali  

Emanuela Antonacci
L’umore degli italiani sotto pandemia è stato messo a dura prova. Dal 34° Rapporto Italia dell’Eurispes è emerso come la maggioranza dei cittadini si sia sentita più instabile (58,4%), più demotivata (57,3%), più ansiosa (53,3%). Quasi la metà del campione (42,9%) è stata più depressa. Forse sarà stato questo a far aumentare il bisogno di affettività che si è riversato sugli animali...
Attualità

Italia sfiduciata. Famiglie in affanno

Cristina Calzecchi Onesti
Quella che il Rapporto Italia 2022 dell’Eurispes restituisce è la fotografia di una Italia piegata economicamente e psicologicamente dalla pandemia, sfiduciata nelle istituzioni e allarmata dalla guerra. L’83,2% degli italiani, infatti, è preoccupato dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e teme uno scontro globale se non nucleare. Anche la crisi energetica che ne è scaturita preoccupa l’87,3% degli intervistati. Non è più il...
Regioni

Eurispes: “Con guerra esploderà fatturato mafie, Ndrangheta +15%”

Angelica Bianco
Secondo una recente stima attribuita all’Eurispes della il giro di affare mondiale delle mafie italiane ammonta attorno ai 130 miliardi di euro. Ma quanto porterà la guerra in Ucraina nella casse del crimine organizzato? Secondo una stima elaborata dall’agenzia di comunicazione di Klaus Davi che sta realizzando una inchiesta sui fatturati di guerra in quei territori nei prossimi 5 anni...
Società

Eurispes: rivalutare capitale umano e multidisciplinarità

Gianmarco Catone
“Il capitale umano si lega a due fattori importanti: tutti gli Stati, accelerando gli impegni per sviluppo sostenibile, sono impegnati a passare da un modello basato sulla quantità a uno basato sulla qualità. Significa valori diversi da quelli seguiti finora, attività economiche diverse e un nuovo ingresso al lavoro per le persone. La logica della sostenibilità richiede un approccio sistemico...