giovedì, 3 Aprile, 2025

donne

Società

Le donne guadagnano ancora meno degli uomini, soprattutto ad alti livelli

Redazione
Nel 2018 i dipendenti con contratto a tempo determinato hanno una retribuzione media oraria più bassa del 29,7% di quelli con contratto a tempo indeterminato. Nel part-time, che interessa soprattutto donne, il divario, rispetto al full-time, sale al 31,1%. Le donne guadagnano meno degli uomini. Il differenziale retributivo di genere è più alto tra i dirigenti (27,3%) e i laureati...
Attualità

Tokio2020, dopo il Presidente si dimette anche il direttore artistico per dichiarazioni sessiste

Redazione
Altra uscita infelice, altre dimissioni. Dopo la rinuncia del presidente del Comitato organizzatore Yoshiro Mori per le polemiche scaturite da alcune dichiarazioni sessiste, è il turno di Hiroshi Sasaki, direttore creativo di Tokyo2020, fare un passo indietro. A metterlo nei guai una battuta sull’attrice Naomi Watanabe: in occasione di un incontro avvenuto nel marzo dell’anno scorso per pianificare la cerimonia...
Società

Donne, Casellati: “8 Marzo ricorda la sfida ancora aperta dell’emancipazione”

Redazione
“Non vorrei più onorare la Festa dell’8 Marzo perché significherebbe che la parità è finalmente raggiunta”. Lo dice in un’intervista al quotidiano Il Messaggero il presidente del Senato Elisabetta Casellati. “L’8 marzo ci ricorda che il percorso dell’emancipazione femminile è una sfida ancora aperta, da vincere sul piano della cultura, ancor prima che su quello della legislazione. Fin dall’inizio della...
Società

Revenge Porn, dal Garante della Privacy un canale d’emergenza per denunciare

Redazione
Contro il revenge porn, una delle forme più odiose di violenza sulle donne e più, in generale, contro la pornografia non consensuale, il Garante per la protezione dei dati personali ha deciso di mettere a disposizione sul proprio sito un canale di emergenza. Le persone che temono che le loro foto o i loro video intimi possano essere diffusi senza...
Economia

Recovery Plan, Cisl: “Rivedere le priorità di investimento del paese, ripartire da donne e giovani”

Giulia Catone
“Siamo un paese che negli ultimi quindici anni ha tagliato oltre 70 miliardi alla sanità e ha stroncato quella territoriale. Lo stesso è stato fatto ai servizi sociali. Le priorità di investimento nel paese devono essere inquadrate in un’ottica diversa”. Lo ha osservato Annamaria Furlan, segretaria generale della Cisl, nel corso del webinar “Molto donna. Obbligati a crescere, le donne...
Economia

“SELFIEmployment”, fondi per giovani, donne e Pmi

Angelica Bianco
Una possibilità per finanziare una propria attività, una piccola impresa, un progetto che può avere capacità di stare sul mercato e avere in un prossimo futuro la possibilità di fare utili e creare lavoro. È lo spirito della iniziativa che partirà dal 22 febbraio, che prevede finanziamenti a tasso zero. Si tratta di “SELFIEmployment”, una misura di sostegno per l’avvio...
In primo piano

Tumore al seno, parte la campagna online per i test genomici

Redazione
I test genomici per definire le terapie più appropriate contro il tumore al seno devono essere resi disponibili quanto prima anche in Sicilia. La richiesta alle istituzioni nazionali e locali arriva da Europa Donna Italia, il movimento per la prevenzione e la cura del tumore al seno, che ha lanciato la campagna nazionale “Chemio: Se Posso la Evito” per dare...
Economia

Svizzera, è record di raccolta fondi per le startup innovative

Redazione
Le giovani start up del Politecnico federale di Losanna (EPFL) sono riuscite a raccogliere una quantità record di fondi nel 2020, nonostante la crisi sanitaria. Inoltre sempre nel 2020 sono state fondate 25 nuove start up. Le giovani aziende, emanazioni del Politecnico, hanno raccolto lo scorso anno un totale di 293 milioni di franchi, un importo in crescita del 17,2%...
Lavoro

Occupazione, il grande crollo delle donne al lavoro. Sempre più precarie, meno valorizzate e pagate. E c’è chi spera solo in “Opzione donna”

Angelica Bianco
Un crollo quasi esclusivamente al femminile. Così l’Istat certifica la crisi occupazionale che riguarda le donne, una discesa verso la disoccupazione che ha raggiunto numeri intollerabili per un Paese che rivendica il suo ruolo di potenza industriale e di parità di genere. I dati sono eccezionalmente negativi e dimostrano come la crisi avanza colpendo le fasce di popolazione più debole...
Lavoro

Lavoro: bilancio negativo per donne e giovani

Barbara Braghin
Nel 2020, nel Veneto segnato dalla pandemia, si sono persi 11.500 posti di lavoro dipendente, con un calo delle assunzioni del 24% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge da un primo bilancio, tracciato dall’Osservatorio di Veneto Lavoro, sull’andamento del mercato del lavoro veneto nell’anno appena concluso. Il documento spiega che a determinare il risultato negativo è soprattutto la dinamica del lavoro...