sabato, 29 Marzo, 2025

democrazia

Politica

Urna continua, democrazia instabile

Giuseppe Mazzei
Votare è l’espressione più emblematica della democrazia. Sebbene la partecipazione elettorale sia in diminuzione, il tasso di partecipazione al voto in Italia è ancora soddisfacente ed è sintomo di un discreto benessere della nostra democrazia. Si vota per il Parlamento nazionale, per quello europeo, per le Regioni, per i Comuni, per i referendum. Ogni volta che gli italiani sono chiamati...
Politica

La democrazia vorace

Giuseppe Mazzei
Da quando sono finite le ideologie e i partiti legati ad esse, da quando sono scomparsi anche i partiti senza ideologie e da quando il web e i social network hanno spazzato via qualunque forma di mediazione si è diffusa un’ansia nevrotica di novità politica che non va né osannata né condannata ma attentamente esaminata. Parafrasando Papa Leone XIII, che...
Politica

Verso il nuovo anno nel segno dell’immobilismo

Giampiero Catone
313 pagine per 958 commi: questa, la consistenza elefantiaca del maxi emendamento alla legge di bilancio già approvata dal Senato e tramessa alla Camera che, visti i tempi ristretti, dovrà approvarla senza variazioni. Ovviamente, in un emendamento così denso di articoli c’è di tutto: medici, concessioni, elettrodotti, piste ciclabili, reti ferroviarie, vigili del fuoco, tanto per citarne alcuni. Niente di...
Attualità

Le sardine contro la democrazia in scatola

Giuseppe Mazzei
Le sardine delle piazze sono il pesce azzurro della politica italiana e su di essa hanno lo stesso effetto benefico che le sardine del mare hanno sul corpo umano. Sviluppano un’azione anti-infiammatoria, e quindi tendono ad abbassare i toni di una politica urlata, volgare, aggressiva e irritante. Aiutano la circolazione del sangue della democrazia che rischia di essere ostruita da sedimentazioni di grasse oligarchie....
Politica

Democrazia sempre più difficile da capire: la Costituzione non parla di vacche

Carlo Pacella
“Senza voler mortificare la libertà del singolo (sancita dall’articolo 67 della Costituzione che riguarda l’esercizio delle funzioni di parlamentare senza vincoli di mandato) sarei per rendere più difficili questi passaggi da un gruppo parlamentare all’altro” ha dichiarato il presidente del Consiglio rispondendo a una domanda dei giornalisti al termine del Consiglio europeo a Bruxelles. Ricordo una vecchia frase attribuita a Giovanni...
Società

In ricordo di don Luigi Sturzo

Luigi Pacella
Chi, come noi, si considera parte della grande tradizione popolare ha un debito enorme con un personaggio del calibro di don Luigi Sturzo. Oggi più di ieri avremmo bisogno della sua chiarezza espositiva. E, soprattutto, della straordinaria lucidità con cui interpretava la realtà. Viviamo in un’epoca difficile, nella quale l’apparire prevale sull’essere. Un ritorno alle radici ci aiuterebbe a ritrovare...
Società

In un volume la crisi della democrazia

Ettore Di Bartolomeo
“Vogliamo dialogare con il mondo per denunciare gli attacchi che rischiano di distruggere la democrazia e allo stesso tempo annunciare attraverso l’educazione la possibilità di poterla ricostruire e tutelare”. A parlare è monsignor Guy-Real Thivierge, segretario generale della Fondazione Pontificia Gravissimum Educationis costituita il 28 ottobre 2015 da Papa Francesco. La Fondazione opera in ambito educativo, a sostegno della formazione...
Politica

Il futuro di Forza Italia

Achille Lucio Gaspari
In replica ad alcune notizie di stampa che prevedevano la non presentazione del simbolo di Forza Italia alle prossime elezioni politiche Berlusconi, in una lettera pubblicata da il Messaggero di Roma il 3 novembre, destituisce la notizia di ogni fondamento. In sintesi descrive Forza Italia come un partito moderato che fa parte del Partito Popolare Europeo; questo partito che riassume...
Attualità

Senza giornali liberi niente democrazia

Giuseppe Mazzei
I giornali hanno funzioni diverse a seconda del tipo di istituzioni che adotta lo Stato in cui vengono scritti e diffusi. Nelle dittature i giornali sono solo veline del potere assoluto, nelle democrazie autoritarie sono il megafono del regime che li usa per dare l’impressione che esista la libertà di stampa ma in realtà li controlla e li usa per...