mercoledì, 2 Aprile, 2025

Decarbonizzazione

Ambiente la casa di tutti

Meno CO2 più vita

Gabriella Chiellino
Sergey Zimov, fondatore del museo del Pleistocene, e il figlio Nikita, stanno continuando nella realizzazione dell’idea di ricostruire l’ecosistema del Pleistocene. Il loro è un esempio concreto di come si può riparare la Natura, così come del resto ha fatto il Parlamento Europeo varando la legge che prevede oltre a non fare danni anche a riparare. Quello degli Zimov, in...
Energia

Enea: nel primo semestre 2023 consumi energetici in calo del 5%

Cristina Gambini
Secondo quanto emerge dall’aggiornamento trimestrale dell’Analisi ENEA riguardo il sistema energetico italiano, che evidenzia anche una nuova significativa riduzione delle emissioni di CO2 (-9%), già diminuite tra ottobre e dicembre 2022 dopo sei aumenti trimestrali consecutivi, Nonostante il netto calo dei prezzi, continua nel primo semestre 2023 la diminuzione dei consumi di energia (-5%), dopo la forte contrazione del quarto...
Europa

Ue: il “Senergy nets project” per favorire la decarbonizzazione

Cristina Gambini
Al via il progetto europeo “Senergy nets”, prosecuzione del precedente progetto H2020 Magnitude conclusosi nel maggio del 2021, che mira a dimostrare i benefici derivanti dall’integrazione dei diversi vettori energetici in ottica di decarbonizzazione e come integrare al meglio elettricità, teleriscaldamento e gas al fine di perseguire i target europei di riduzione delle emissioni. A tal fine, attraverso un solido...
Ambiente

Pnrr, Fitto rassicura industriali e costruttori. Decarbonizzazione ex Ilva, Pd all’attacco

Maurizio Piccinino
Una stretta ai bulloni del Piano nazionale di ripresa per poi permettere una accelerazione senza che l’intero impianto si sfasci strada facendo. È la missione del ministro agli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, che chiama a raccolta nella Cabina di regia del Pnrr, il mondo produttivo e sindacale. Ieri il primo round...
Ambiente

Settore marittimo: Eni e associazioni armatori per decarbonizzazione in mare

Francesco Gentile
Energy Evolution del Gruppo Eni in collaborazione con Assarmatori e Confitarma (organizzazioni che rappresentano l’industria della navigazione) ha presentato ieri un documento di orientamento strategico per la decarbonizzazione del settore marittimo. Tale documento è stato redatto con il contributo di tre delle più grandi aziende produttrici di motori navali: la Wartsila, la WinGD e la MAN Energy Solutions. La collaborazione...
Economia

Pnrr: dal Mase via libera a 60 progetti per la produzione di biometano

Federico Tremarco
Al termine della prima procedura competitiva riferita alla misura del PNRR che intende sviluppare in Italia la filiera del biometano, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione comunitari, è stato approvato il via libera alla selezione di sessanta progetti per impianti di produzione del biometano, per una capacità di quasi trentamila metri cubi l’ora. La lista dei progetti selezionati è...
Ambiente

Dal Consiglio Ue sull’Ambiente norme su sostenibilità e riciclo batterie

Cristina Calzecchi Onesti
A Valladolid, in Spagna, si sta svolgendo il Consiglio informale dei ministeri dell’Ambiente ed Energia della Ue, che fino a mercoledì discuterà di gestione integrata del suolo, acqua e foreste; di lotta all’inquinamento da plastiche; di implementazione delle energie rinnovabili; di biodiversità. Una occasione per l’Italia di illustrare le proprie azioni messe in campo dal Mase come il decreto Aree...
Ambiente

Decarbonizzazione globale aeroporti. Con Mundys l’Italia avrà un ruolo fondamentale

Ettore Di Bartolomeo
Nell’iniziativa del World Economic Forum, che studierà come trasformare gli aeroporti in veri e propri “Energy Hub”, in grado di autoprodurre, accumulare e distribuire energia pulita, e come contribuire all’adozione del SAF (Sustainable Aviation Fuel) su larga scala, usando tecnologie all’avanguardia e innovativi strumenti di finanziamento, l’Italia svolgerà un ruolo fondamentale. Mundys è infatti il corporate leader che guiderà “Financing...
Energia

Slovenia: a Gorizia la conferenza sulle Valli dell’idrogeno

Paolo Fruncillo
Le Valli dell’Idrogeno sono sistemi integrati che, in un territorio, connettono in una stessa filiera le fasi di produzione, trasporto e utilizzo finale di questo elemento e i partecipanti alla conferenza tenutasi nei giorni scorsi nel goriziano sloveno per parlare del progetto “North Adriatic Hydrogen Valley” hanno sottolineato il ruolo cruciale che l’idrogeno svolgerà nella decarbonizzazione della società, in particolare...
Attualità

“Agricoltura 4.0, invasi smart, difesa del grano tricolore”

Cristina Calzecchi Onesti
Presidente fini, la sua Regione, l’Emilia-Romagna, è sconvolta da un’alluvione senza precedenti. Com’è la situazione? Il primo pensiero è diretto a chi ha subito il danno peggiore e più doloroso, quello della perdita di vite umane, di fronte al quale ogni altro appare riduttivo. Però è inevitabile guardare al nostro territorio e all’agricoltura, che sono in condizioni drammatiche. Le esondazioni...