0

crisi- Pagina 40

Il Paese che dialoga ritrova un’unica voce moderata

Tutte le sigle delle attività produttive, sindacali ed economiche, – e ne sono davvero tante e forse per la prima volta assieme -, provano ad unire le forze per rispondere alla crisi del Coronavirus. Questi i protagonisti di uno sforzo di unità…
lunedì, 2 Marzo 2020

Panico e cultura del rischio

Il modo con cui istituzioni e cittadini stanno affrontando e vivendo l’epidemia di Covid-19 mette a nudo due pessime abitudini italiche, tra loro strettamente correlate. Si tratta dell’assenza di una cultura del rischio e, parallelamente, di una tendenza isterica al panico di…
venerdì, 28 Febbraio 2020

Denatalità, la politica batta un colpo

Il 4 dicembre scorso il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo ha annunciato all’opinione pubblica e alla stampa l’ennesima flessione delle nascite: siamo, infatti, passati dai 535mila nuovi nati del 2001 a meno di 430.000. Nella Relazione “Natalità e fecondità della popolazione residente”…
lunedì, 20 Gennaio 2020

La pensione, ammortizzatore sociale

Un tempo, la pensione serviva a sostenere chi, avendo smesso di lavorare, non disponeva più di un reddito da lavoro dipendente o autonomo. Negli ultimi due decenni, invece, la pensione serve non solo mantenere chi la percepisce ma anche i membri della…
sabato, 18 Gennaio 2020

Crisi del lavoro a Torino e Chiesa

La grave crisi del lavoro che si è abbattuta su Torino e la provincia ha indotto l’arcivescovo Cesare Nosiglia a scendere in campo in prima persona. Come? La diocesi di Torino è pronta a mettere allo stesso tavolo imprenditori, sindacati e istituzioni…
domenica, 29 Dicembre 2019

Imprese, allarme per Deflazione e Insolvenza

Già bussano alle porte i nuovi guai per le imprese e l’economia italiana. Confindustria lancia l’allarme per i segni evidenti di “stagnazione e deflazione”, mentre la prossima attuazione del “Codice della Crisi e dell’Insolvenza d’impresa”, rischia di mettere fuori gioco 285 mila…
venerdì, 22 Novembre 2019

Una finanziaria che delude

La manovra finanziaria, peraltro non definitiva perché adottata con la formula “Salvo intese”, ha lasciato l’amaro in bocca  a quanti auspicavano una vera svolta nelle politiche per l’economia. Ed era scontato che tante attese venissero frustrate, tenendo conto di quanto pesassero e…
venerdì, 18 Ottobre 2019