venerdì, 9 Maggio, 2025

crisi

Lavoro

Crisi del lavoro a Torino e Chiesa

Carmine Alboretti
La grave crisi del lavoro che si è abbattuta su Torino e la provincia ha indotto l’arcivescovo Cesare Nosiglia a scendere in campo in prima persona. Come? La diocesi di Torino è pronta a mettere allo stesso tavolo imprenditori, sindacati e istituzioni per studiare le possibili soluzioni, perché “non ci si può limitare a una vicinanza a parole ai tanti...
Economia

Imprese, allarme per Deflazione e Insolvenza

Maurizio Piccinino
Già bussano alle porte i nuovi guai per le imprese e l’economia italiana. Confindustria lancia l’allarme per i segni evidenti di “stagnazione e deflazione”, mentre la prossima attuazione del “Codice della Crisi e dell’Insolvenza d’impresa”, rischia di mettere fuori gioco 285 mila imprese che hanno problemi seri nella composizione del patrimonio e situazione debitoria. Deflazione e Codice della crisi saranno...
Economia

Una finanziaria che delude

Antonio Falconio
La manovra finanziaria, peraltro non definitiva perché adottata con la formula “Salvo intese”, ha lasciato l’amaro in bocca  a quanti auspicavano una vera svolta nelle politiche per l’economia. Ed era scontato che tante attese venissero frustrate, tenendo conto di quanto pesassero e pesano sui conti pubblici l’eredità del passato governo: da quota cento al reddito di cittadinanza. Per recuperare fondi...
Economia

Il conto dell’ultima cena

Luca Sabia
In bilico, tra ripresa e recessione, secondo gli esperti di Confindustria il nostro Paese è a rischio. Seppur il Ministro dell’Economia Gualtieri abbia replicato qualche giorno fa che si tratti di scenari vecchi, corre l’obbligo di nutrire il dubbio considerato che Roma non è stata costruita in un giorno. Infatti, se la qualità del mercato del lavoro e la spesa...
Economia

Il sistema Confassociazioni per un’Italia migliore

Angelica Bianco
Idee, impegno, impresa e reputazione: le soluzioni di Angelo Deiana contro il declino. Perfetto nel suo stile misurato, garbato, cordiale. Dietro quel volto, quella figura curata e riflessiva, c’è un manager dialogante, di successo, affamato di passione per ciò che si esprime con la forza delle idee e della concretezza. Angelo Deiana è una persona con una solida cultura di...
Economia

Economia, la crescita zero spaventa

Maurizio Piccinino
Se Confindustria è in allarme “l’Italia è a crescita zero”, le piccole imprese affondano. Più che l’attesa “ripresina” saranno instabilità e sfiducia a dominare il fine 2019. Ieri il vertice della Confederazione degli industriali ha corretto di molto le previsioni improntate all’ottimismo del Governo. “L’Italia è ancora sulla soglia della crescita zero”, hanno detto gli industriali attraverso il loro Centro...
Economia

Shock petroliero, guai per l’Italia

Maurizio Piccinino
“L’aumento è destinato a contagiare l’intera economia perché se salgono i prezzi del carburante si riduce il potere di acquisto degli italiani che hanno meno risorse da destinare ai consumi mentre aumentano i costi per le imprese”. La crisi petrolifera in Arabia Saudita dopo l’attacco terroristico ad alcune raffinerie, agita lo scenario economico nazionale, ed è la Coldiretti che per...
Società

Commercio, il gelo dei consumi

Maurizio Piccinino
Brutte notizie per il commercio e i consumi delle famiglie che anche ad agosto sono continuati a retrocedere. Il dietrofront continua da 5 anni – malgrado gli annunci di ripresine – con conseguenze pesanti in primo luogo per gli esercenti che chiudono bottega. Il ritmo è di 14 negozi al giorno che da anni abbassano le saracinesche e non le...
Politica

Ricostruzione irriverente della crisi

Giuseppe Mazzei
Ora che il Governo ha ottenuto la fiducia possiamo ipotizzare una “ragionevole” e irriverente ricostruzione della crisi. Da un anno Salvini ottiene dai 5S tutto quello che vuole. A maggio la Lega stravince le europee. Nel Pd un vecchio democristiano, Franceschini, capisce che i 5S sono in difficoltà e apre al dialogo con loro per sganciarli dalla Lega.ma nessuno lo...
Politica

Bozza delle linee di indirizzo programmatico per la formazione del nuovo Governo

Redazione
Con riferimento alla legge di bilancio per il 2020 sarà perseguita una politica economica espansiva, senza compromettere l’equilibrio di finanza pubblica, e, in particolare: neutralizzazione dell’aumento dell’IVA, sostegno alle famiglie e ai disabili, il perseguimento di politiche per l’emergenza abitativa, deburocratizzazione e semplificazione amministrativa, maggiori risorse per scuola, università, ricerca e welfare. Occorre: a) ridurre le tasse sul lavoro, a...