domenica, 18 Maggio, 2025

crisi

Attualità

La famiglia Italia senza concertazione 

Giuseppe Mazzei
Come sta la famiglia Italia? Come si sta attrezzando per affrontare l’onda d’urto della crisi economica d’autunno e la necessaria ripresa e ricostruzione del Paese? Per ora male, molto male. Evocare l’immagine della famiglia quando si parla della nostra collettività nazionale non mi sembra improprio, visto che per noi italiani l’istituzione familiare, nonostante tutto, è sempre quella cui facciamo più...
Economia

Crisi al Sud, i dati Svimez. Ganga (Cisl): temiamo un crollo occupazionale di 380 mila unità. Il Governo può fermare questa deriva

Maurizio Piccinino
Una previsione non è la realtà, ma i numeri non scherzano e dicono che il Sud rischia molto da una crisi economica i cui effetti si acuiranno in autunno. “Le allarmanti previsioni della Svimez arrivano in tempo per intervenire e contenere gli effetti devastanti che la crisi sta avendo su un Sud che ancora non ha recuperato la crisi del...
Società

Turismo: italiani scelgono soggiorni di fine estate e la montagna

Redazione
L’Italia della ripartenza punta alla ripresa grazie alle vacanze prolungate fino ad ottobre. Il 47,5% degli italiani che farà almeno una vacanza questa estate preferirà soggiorni di fine estate: nei villaggi turistici il 46,2% delle vacanze degli italiani si svolge tra luglio e agosto come negli alberghi di categoria medio bassa il 44,5%. Negli alberghi (oltre le tre stelle) le...
Economia

Effetto licenziamenti a catena. Urgente prorogare la cassa integrazione per commercio e turismo

Angelica Bianco
La crisi avanza e le contromisure sono ancora inefficaci, in particolare per i lavoratori di alcuni settori strategici, come commercio (non alimentare), turismo, e servizi. Il rischio sarà che tra poche settimane si potrà assistere ad un effetto domino per lo sblocco dei licenziamenti. A sottolineare le prossime difficoltà è la Confesercenti che non nasconde le preoccupazioni chiedendo la proroga...
Attualità

Turismo alle corde. Coldiretti: mancano gli stranieri, persi 12 miliardi. In sofferenza strutture e settori della eno gastronomia

Maurizio Piccinino
Senza presenze di visitatori stranieri il turismo italiano è già alle corde. Che poi sia la Coldiretti a preoccuparsene fa capire come il mondo economico sia interconnesso. Così ecco che la Confederazione dei coltivatori diretti sottolinea: “Una estate senza stranieri in vacanza in Italia costa 12 miliardi al sistema turistico nazionale”. I conti sono presto fatti, senza l’affluenza dall’estero si...
Attualità

Ripresa dei licenziamenti, mancata ripresa e dubbi sul futuro gli ingredienti del prossimo autunno caldo

Alessandro Alongi
Luglio è sinonimo di vacanze, anche se, in tempo di Covid, gli italiani faticano a tornare alla normalità.  Secondo l’ultima indagine Euromedia Research, il 30,8% degli intervistati è già andato in ristoranti, cinema o si è concesso un aperitivo al bar, mentre il restante 60%, invece, si divide tra chi lo farà a breve e chi, ancora, non ha intenzione...
Economia

Covid-19, Ricci (Lega Autonomie Locali): “Comuni in crisi, a rischio servizi essenziali” De Lise (commercialisti): “Situazione grave, serve una scossa”

Redazione
In Italia l’imposta più evasa è la tassa sulla casa: “maglia nera” sono Calabria (43,2%), Campania (38,6%) e Sicilia (36,7%). L’Emilia-Romagna è la regione più virtuosa con il 17,2% di mancato pagamento delle imposte sugli immobili. “I Comuni hanno avuto dal Covid-19 lo stesso effetto negativo delle famiglie e delle imprese: non riscuotiamo più le tasse locali né le tasse di soggiorno,...
Attualità

Gianluigi Facchini (Gruppo SHG): a giugno crollano le presenze negli alberghi italiani, -80.6%

Redazione
È pesante il bilancio del mercato turistico alberghiero a giugno 2020: il calo delle presenze è stato dell’80,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Lo rende noto Facchini della catena alberghiera SHG. I flussi dall’estero sono ancora paralizzati (meno 93,2%) ed anche il mercato domestico è ben oltre la soglia di allarme (meno 67,2%). Per gli stranieri, l’apertura delle frontiere...
Economia

Consumi giù e boom di risparmi: ritratto di un’Italia che non riparte

Alessandro Alongi
Torna ad ingrossarsi il materasso degli italiani che, solo negli ultimi 12 mesi, hanno incrementato le proprie ricchezze di oltre 94 miliardi euro, segnando una crescita di depositi bancari del 7%. Un dato, quello rilevato nei giorni scorsi da Unimpresa, segnale di una forte incertezza sul futuro: nel dubbio, risparmia. A ben guardare i numeri, però, si scopre che una...
Attualità

Alla lotteria dei Bonus. Incentivi, fondo perduto, sgravi e super bonus, quanti soldi andranno veramente alle imprese produttive?

Giampiero Catone
Oggi il  rischio è che start up, piccole aziende e centri di ricerca e sviluppo, siano tagliati fuori dal mercato. I vantaggi li avranno le grandi imprese, quelle decotte e chi specula. Il governo ascolti le richieste delle realtà produttive più giovani e innovative, saranno queste a farci uscire dalla crisi. Alla lotteria dei bonus, degli incentivi, degli sconti fiscali, dei...