lunedì, 5 Maggio, 2025

crisi

Agroalimentare

Coldiretti: subito una iniziativa mondiale in aiuto di milioni di persone a rischio povertà e denutrizione

Marco Santarelli
Insicurezza alimentare, milioni di persone verso la povertà e la denutrizione. È il futuro che attende le aree più povere del pianeta se non c’è subito un intervento degli Stati ed enti mondiali interessanti. Per la Coldiretti oggi è urgente e “indispensabile fornire un sostegno urgente e coordinato ai Paesi in situazione di insicurezza alimentare”. Milioni di persone alla fame...
Economia

Imprese italiane a rischio. Conforti: scenari preoccupanti

Angelica Bianco
Forte riduzione dell’export con un impatto notevole sulle imprese italiane. Difficoltà e pochi spiragli positivi per quel mondo produttivo del Made in Italy che con la Russia ha, o per meglio dire, (aveva) stabilito un interscambio notevole. Livelli elevati sia per la qualità dei prodotti e profitti del Made in Italy sia per le materie prime importate. Che oggi si...
Economia

Nel 2022 crescono i debiti delle famiglie

Lorenzo Romeo
Nell’ultimo anno, le rate non pagate dalle famiglie italiane per effetto della pandemia inerenti a mutui e a prestiti concessi dalle banche hanno raggiunto quasi 1 miliardo di euro. Si tratta di una brusca inversione di tendenza, ancorché di importo apparentemente non rilevante, dopo quasi sei anni consecutivi di riduzione del credito deteriorato riconducibile alla clientela privata, calato progressivamente da...
Agroalimentare

Alimentari, la lista dei rincari. Coldiretti: aumenti vertiginosi, non per colpa degli agricoltori che ora producono in perdita

Marco Santarelli
I dieci rincari di generi alimentari che allarmano consumatori e produttori. A stilare la top ten dei prezzi in crescita è la Coldiretti che segnala come il balzo dei prezzi non viene intascato dai coltivatori. Sono infatti agricoltori e allevatori le vittime collaterali del caro prezzi. I rincari Dal +23,3% dell’olio di semi al +6,2% dei gelati il caro energia...
Società

Resilienza fa rima con competenza

Phil Venables*
Micro-esecuzioni. L’obiettivo delle esercitazioni è quello di costruire e migliorare costantemente la memoria  organizzativa di come rispondere ad eventi o crisi. È necessario  un esercizio costante non occasionale Si possono usare piccoli test in genere meno di 1 ora che coinvolgono sottoinsiemi dell’organizzazione per assicurare la risposta a vari tipi di eventi o scenari più ampi, ad esempio: lanciare una chiamata...
Economia

Agroalimentare, Filiera Italia: “Commissione Ue smantella produzione”

Emanuela Antonacci
“Mentre la situazione precipita, la Commissione europea procede come se niente fosse verso lo smantellamento della nostra produzione agroalimentare“. Questa la valutazione di Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, anche alla luce delle nuove previsioni che vedono il PIL italiano in frenata e un 1 industria manifatturiera su 3 costretta a chiudere o rallentare la propria attività. “Una crisi che...
Attualità

Ricatti sul gas ed errori del passato. Serve una transizione ecologica realistica

Giampiero Catone
Il Paese vittima di errori e approssimazioni di chi ha bloccato la ricerca di gas e si è opposto ad una transizione ecologica realistica. Green e idrogeno saranno il futuro, ma oggi se vogliamo evitare un’Italia in ginocchio, è necessario avere un’autonomia energetica. Essere Verdi significa soprattutto essere saggi e lungimiranti. Se una parte dell’energia fosse prodotta dalla retorica e...
Agroalimentare

Ucraina: da Conferenza Regioni proposte per superare crisi agricola

Angelica Bianco
“Alle aziende agricole colpite dalla guerra in Ucraina e dai maggiori costi dell’energia servono più liquidità e regole certe. Le Regioni hanno fatto delle proposte in tal senso al Governo”, dichiara Federico Caner, coordinatore della commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni. “Soprattutto l’Unione europea deve modificare alcune condizioni, come il tetto massimo per gli aiuti di Stato, che sostenga le imprese...
Economia

Prepararsi a possibile economia di guerra. L’Italia ha bisogno di scelte rapide e concrete

Giampiero Catone
La guerra imporrà restrizioni anche in Italia. L’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina porta con sé l’orrore di morti, di feriti, di persone inermi in fuga, la distruzione delle infrastrutture, delle città e dell’agricoltura, e provocherà anche un effetto domino su tutti i Paesi dell’Unione. L’Italia è più esposta Dal mondo dell’autotrasporto, alla pesca, delle molteplici attività agroalimentari, arrivano segnali...
Agroalimentare

Effetto crisi. Prandini (Coldiretti): pronti a coltivare 75 milioni di quintali in più di mais e grano

Gianmarco Catone
Più produzione agricola per non creare una carenza di generi di prima necessità. Ancora una volta l’agricoltura è chiamata ad intervenire per il Paese in difficoltà. “Siamo pronti a coltivare da quest’anno 75 milioni di quintali in più di mais per gli allevamenti, di grano duro per la pasta e tenero per la panificazione, per rispondere alle difficoltà di approvvigionamento...