venerdì, 4 Luglio, 2025

crisi

Lavoro

Lavoro autonomo crisi senza fine

Maurizio Piccinino
“La lenta agonia del mondo del lavoro autonomo”. Un titolo da romanzo nero per l’ultima indagine del Centro studi della Cgia di Mestre che si occupa di analisi socio economiche. Un report che appare particolarmente doloroso perché a finire nel guado delle difficoltà sono migliaia di piccole attività spesso famigliari che non trovano vie di uscita. Giù saracinesche e studi...
Economia

Inflazione: Unimpresa, bonus 200 euro copre solo 10% aumento spesa

Redazione
Il bonus da 200 euro è una misura che dà un aiuto, ma è solo un sollievo momentaneo e comunque non sufficiente a coprire gli aumenti dei prezzi. Con l’inflazione al 6,5% già adesso, ogni famiglia dovrà spendere circa 1.950 euro l’anno in più. I 200 euro annunciato dal governo, destinati a oltre 30 milioni di italiani con reddito fino...
Regioni

Guerra e crisi non fermano il Pnrr delle Regioni

Gianmarco Catone
Il lavoro delle Regioni per quanto riguarda l’attuazione del PNRR non si ferma e va avanti nonostante tutti gli ostacoli e i rallentamenti derivanti dalla crisi energetica innescata dalla guerra in Ucraina e le sanzioni imposte dall’Occidente alla Russia per l’invasione. Lo hanno confermato i governatori partecipando alla tavola rotonda “Le Regioni e il Pnrr”, promosso da SocialCom in collaborazione...
Economia

Componenti, prezzi ed energia. La spirale della crisi spaventa gli artigiani. Cna: nostro export a rischio blocco, mutano i processi produttivi

Marco Santarelli
Una spirale stringe le prospettive di ripresa degli artigiani che ora lottano su più fronti per non chiudere laboratori e attività. È lo scenario descritto dalla Cna che raccoglie dagli associati come le imprese dalle micro, alle piccole alle grandi hanno tutte un problema che si chiama prezzi e carenza di materie prime. La crisi dei componenti “La guerra in...
Agroalimentare

Coldiretti: subito una iniziativa mondiale in aiuto di milioni di persone a rischio povertà e denutrizione

Marco Santarelli
Insicurezza alimentare, milioni di persone verso la povertà e la denutrizione. È il futuro che attende le aree più povere del pianeta se non c’è subito un intervento degli Stati ed enti mondiali interessanti. Per la Coldiretti oggi è urgente e “indispensabile fornire un sostegno urgente e coordinato ai Paesi in situazione di insicurezza alimentare”. Milioni di persone alla fame...
Economia

Imprese italiane a rischio. Conforti: scenari preoccupanti

Angelica Bianco
Forte riduzione dell’export con un impatto notevole sulle imprese italiane. Difficoltà e pochi spiragli positivi per quel mondo produttivo del Made in Italy che con la Russia ha, o per meglio dire, (aveva) stabilito un interscambio notevole. Livelli elevati sia per la qualità dei prodotti e profitti del Made in Italy sia per le materie prime importate. Che oggi si...
Economia

Nel 2022 crescono i debiti delle famiglie

Lorenzo Romeo
Nell’ultimo anno, le rate non pagate dalle famiglie italiane per effetto della pandemia inerenti a mutui e a prestiti concessi dalle banche hanno raggiunto quasi 1 miliardo di euro. Si tratta di una brusca inversione di tendenza, ancorché di importo apparentemente non rilevante, dopo quasi sei anni consecutivi di riduzione del credito deteriorato riconducibile alla clientela privata, calato progressivamente da...
Agroalimentare

Alimentari, la lista dei rincari. Coldiretti: aumenti vertiginosi, non per colpa degli agricoltori che ora producono in perdita

Marco Santarelli
I dieci rincari di generi alimentari che allarmano consumatori e produttori. A stilare la top ten dei prezzi in crescita è la Coldiretti che segnala come il balzo dei prezzi non viene intascato dai coltivatori. Sono infatti agricoltori e allevatori le vittime collaterali del caro prezzi. I rincari Dal +23,3% dell’olio di semi al +6,2% dei gelati il caro energia...
Società

Resilienza fa rima con competenza

Phil Venables*
Micro-esecuzioni. L’obiettivo delle esercitazioni è quello di costruire e migliorare costantemente la memoria  organizzativa di come rispondere ad eventi o crisi. È necessario  un esercizio costante non occasionale Si possono usare piccoli test in genere meno di 1 ora che coinvolgono sottoinsiemi dell’organizzazione per assicurare la risposta a vari tipi di eventi o scenari più ampi, ad esempio: lanciare una chiamata...
Economia

Agroalimentare, Filiera Italia: “Commissione Ue smantella produzione”

Emanuela Antonacci
“Mentre la situazione precipita, la Commissione europea procede come se niente fosse verso lo smantellamento della nostra produzione agroalimentare“. Questa la valutazione di Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, anche alla luce delle nuove previsioni che vedono il PIL italiano in frenata e un 1 industria manifatturiera su 3 costretta a chiudere o rallentare la propria attività. “Una crisi che...