domenica, 20 Aprile, 2025

Covid 19

Società

Non è la stessa cosa. Attenti alle lezioni a distanza

Carlo Pacella
In questi giorni il mondo della scuola e dell’università si sta mobilitando per la formazione online. Grazie. Non vorremmo però che ci si abituasse troppo a questo modello di istruzione e a preferirlo rispetto a quello frontale: non è la stessa cosa. La formazione italiana è prevalentemente, a nostro avviso, una formazione di metodo e non di addestramento. Abbiamo costruito...
Economia

Coronavirus, imprese italiane al palo senza aiuti seri

Angelica Bianco
“In questa situazione abbiamo bisogno di certezze, oggi più che mai”. Commercialista, revisore legale, Alessandro Porro dal 1995 si occupa esclusivamente di finanza agevolata e bandi Ue. A lui, professionista di alto profilo, abbiamo chiesto un giudizio sul momento che l’intero pianeta sta attraversando. Dottor Porro, quale è il suo giudizio sull’attuale frangente? “All’inizio di questa crisi, pensavo si potesse...
Attualità

I militari al fianco delle famiglie indigenti

Carmine Alboretti
Il grande cuore dei militari italiani non può che battere per i tanti connazionali che soffrono a causa della pandemia. Lo dimostra l’ennesima iniziativa di cui si è fatto promotore il Cocer Esercito. Il sindacato, infatti, si fatto portavoce del desiderio espresso dal personale militare “di contribuire, volontariamente, alla elargizione di un sostegno economico ai concittadini che versano in situazione...
Economia

Confcommercio: la speranza arriva dal turismo. Se riparte sarà un aiuto ad altri settori

Maurizio Piccinino
“Sostenete il turismo adesso significa investire in un settore che mette in moto a sua volta altri consumi”. È l’indicazione di Luca Patanè, presidente di Confturismo-Confcommercio, che prende atto dei dati che emergono da un sondaggio condotto insieme a SWG. Lo scenario che emerge è chiaro, la metà degli intervistati ha intenzione di fare una vacanza appena l’emergenza sanitaria finirà...
Attualità

Germania ed Europa destini incrociati

Giuseppe Mazzei
La storia dell’Europa, dal 1914, è dipesa sempre dalle scelte fatte dalla Germania. Si schierò a fianco dell’Austria contro la Serbia, dopo l’attentato di Sarajevo, e dichiarò guerra alla Francia e alla Russia innescando la Prima Guerra mondiale. Dopo l’umiliazione subita col trattato di Versailles, la Germania, devastata da una super-inflazione, si consegnò totalmente a Hitler che scatenò la Seconda...
Società

Geopolitica delle emozioni e delle illusioni: now you see me

Tommaso Paparo*
La pagina di storia che stiamo vivendo con l’emergenza sanitaria planetaria è unica: una di quelle che, nell’antichità, sarebbe stata riportata nelle (sacre) scritture dei popoli per narrare una storia unica nel suo genere e per lasciare un insegnamento o un monito per il futuro cammino, come la storia di Noè, della torre di Babele, di Giuseppe in Egitto o...
Società

AIGRIM: ristorazione in ginocchio. Crollo di clienti nelle stazioni di servizio

Angelica Bianco
L’AIGRIM (Associazione Imprese Grande Ristorazione Multilocalizzate ) nasce nel novembre 2013 per raggruppare, in seno a Fipe – Confcommercio, le Imprese che effettuano attività di somministrazione di alimenti e bevande nei centri urbani, nei centri commerciali, nelle aree di servizio autostradali, negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie, marittime ed in altri siti in concessione. Oggi, aderiscono all’AIGRIM molte delle più grandi...
Economia

Panucci: dall’UE serve una risposta forte e non convenzionale. La direttrice Confindustria: ora sostegni concreti a imprese e lavoratori

Maurizio Piccinino
“L’esito del vertice europeo dà un’immagine negativa dell’Europa perché sottovaluta l’impatto di uno shock simmetrico sull’economia Ue e, in un momento drammatico, non fornisce le risposte adeguate ai cittadini che chiedono protezione”. Così il Direttore Generale Marcella Panucci che sollecita una reazione dell’Europa unita incisiva, un piano di sostegni economici forte e non convenzionale. “L’augurio è che le conclusioni del...
Ambiente

Costa: “Su rifiuti lavoriamo con Iss, Ispra e Regioni”

Redazione
In occasione della cerimonia online di premiazione per la 11° Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa è intervenuto con un video a proposito della gestione dei rifiuti in questi giorni di crisi sanitaria, specificando il lavoro che il ministero sta svolgendo. “Siamo in prima linea in questi giorni anche per affrontare quei problemi che...
Società

Legalità: Provenzano “A rischio tenuta democratica”

Redazione
“Ho paura che le preoccupazioni che stanno attraversando larghe fasce della popolazione per la salute, il reddito, il futuro con il perdurare della crisi si trasformino in rabbia e odio. Ci sono aree sociali e territoriali fragili ed esposte a qualsiasi avventura. Il bilancio pubblico si deve prendere cura dell’intero tessuto sociale. E lo deve fare adesso”. Così il ministro...