lunedì, 31 Marzo, 2025

convegno

Società

A San Giovanni Rotondo convegno del Parlamento della Legalità Internazionale

Nicolò Mannino
Si svolgerà nella città di San Pio da Pietrelcina, a San Giovanni Rotondo il prossimo convegno del Parlamento della Legalità Internazionale che introduce il prossimo anno accademico 2022/2023. La decisione è stata maturata dallo staff di Presidenza a conclusione di una serie di appuntamenti culturali vissuti con entusiasmo durante questi mesi in diverse città d’Italia nonostante la “paura” del contagio...
Attualità

Università: a Palermo convegno su fake news “Algoritmi sono un aiuto”

Redazione
Un passo importante per l’approccio a un problema estremamente ampio”. È con queste parole che ieri mattina si è aperto il convegno Fake News, organizzato nell’aula magna del dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo. L’evento ha rappresentato l’atto conclusivo di un progetto che vede impegnato l’ateneo da due anni, nel ruolo di partner scientifico di un progetto pubblico privato, finanziato...
Società

Convegno. “La finanza sostenibile al servizio del Paese: situazione attuale e strategie future”

Redazione
La trasformazione verso una economia più sostenibile passa attraverso la scelta di investire, progettare e avviare percorsi di trasformazione per raggiungere nuovi obiettivi in ambito ESG. A partire da questa riflessione si svilupperà l’evento “La finanza sostenibile al servizio del Paese: situazione attuale e strategie future”, il confronto a più voci organizzato dalla Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul...
Attualità

Vezzali: “Donne nello sport possono fare grandi cose”

Angelica Bianco
“La mia presenza” nel mondo dello sport “vuol dire che le donne hanno un valore aggiunto in più, e che quando hanno la possibilità di poter dire la loro, possono fare grandi cose. Per me essere qui, in mezzo a tanti uomini, vuole essere solo il preludio. Da qui a pochi anni mi auguro che la presenza delle donne possa...
Società

Il plauso della presidente del Senato alle iniziative culturali del Parlamento della Legalità Internazionale

Nicolò Mannino
Fervono i preparativi in casa Parlamento della Legalità Internazionale in vista del Convegno sul tema “Il linguaggio della Speranza e della Legalità dai banchi di scuola al tessuto sociale” in calendario per il prossimo lunedì 14 marzo, giornata di studio che vede anche il conferimento in prima edizione del Premio Memorial “Luca Attanasio” 2022. Per questo singolare confronto culturale sarà...
Società

Oggi la conclusione della tre giorni de La Discussione. Oltre il bipolarismo un centro forte e verde

Giuseppe Mazzei
La transizione su cui riflette il convegno de La Discussione parte dall’analisi di ciò che non ha funzionato nella politica italiana. E il punto di svolta da cui si parte è la fine della. Prima Repubblica e, in particolare, la scomparsa della Democrazia cristiana.  LA Dc è morta e non potrà più tornare dice Rocco Buttiglione. E aggiunge: bisogna tornare allo spirito del...
Politica

È tempo di transizione. La politica che serve all’Italia

Giuseppe Mazzei
Guardare al futuro senza dimenticare le lezioni del passato e confrontarsi su idee e proposte che innovino la politica e la società italiana. A questa visione del dibattito culturale e politico si ispirò De Gasperi quando fondò, nel 1952 La Discusssione. La nostra testata è stato sempre un punto di riferimento per approfondire tematiche complesse della politica senza inseguire le...
Attualità

Epap, bilanci e investimenti al centro del 4° incontro di formazione

Francesco Gentile
La “Gestione contabile e finanziaria degli enti di previdenza privati” è stato il tema al centro del quarto incontro del “Progetto di formazione per la diffusione della cultura previdenziale”, il corso sulle politiche attive, organizzato dall’Epap, ente di previdenza e assistenza pluricategoriale. L’iniziativa è modulare, con focus specifici su temi di attualità, e coinvolge gli amministratori dell’Ente e dirigenti ordinistici....
Ambiente

Polsi ambiente 2021. Il creato e l’ambiente

Tommaso Marvasi
Da Saint-Vincent all’Aspromonte – A sud di Eboli. Lo scorso ottobre 2020, si è tenuto a Saint-Vincent (AO), organizzato da “La Discussione” il convegno “Laudato Sì’” l’ultimo “di persona” prima delle chiusure dovute alla seconda ondata della pandemia da Covid. Si parlava di ambiente, perché come spiegava nel suo editoriale di sabato 10 ottobre 2020 l’allora Direttore Giampiero Catone, «oggi...
Cultura

Il nuovo viaggio di Goethe in Italia 

Michele Rutigliano
Lunedì 14 settembre 2020, il Sodalizio IL NUOVO VIAGGIO DI GOETHE IN ITALIA, in collaborazione con il Senato della Repubblica, il CeSI (Centro Studi Internazionali, Roma), il Laboratorio LAV di Rimini e il Gruppo Editoriale FAS di Ascoli Piceno organizza un Colloquium di informazione e riflessione su temi culturali, economici e politici internazionali. La stagione del COVID, che tante incertezze...