martedì, 29 Aprile, 2025

consumatori

Economia

Mimit: riunione allerta rapida. Eventi climatici estremi hanno impattato negativamente su filiera ortofrutticola

Valerio Servillo
Il rincaro dei prodotti energetici dei mesi scorsi ha avuto ripercussioni su tutta la filiera ortofrutticola e i recenti eventi climatici estremi che hanno impattato negativamente sulla produzione italiana. E quanto è emerso dalla terza riunione della Commissione di allerta rapida per il monitoraggio sui prodotti agricoli, con particolare riferimento alla filiera ortofrutticola. L’incontro, alla presenza del sottosegretario Massimo Bitonci...
Economia

Conti correnti giù di 50mld. Tanti utili per le banche

Maurizio Piccinino
Ai 5,6 milioni di persone in povertà assoluta e agli 8 milioni di italiani in povertà relativa, la notizia non li sconvolgerà. Mentre le preoccupazioni arrivano per i titolari dei 75 milioni di conti correnti e depositi bancari tra famiglie e imprese che hanno visto la loro liquidità erosa di 50 miliardi. È l’effetto inflazione, che nei primi tre mesi...
Agroalimentare

Prezzo del grano. Coldiretti: crolla mentre la pasta sale a +14%. Effetti negativi sui agricoltori e consumatori

Ettore Di Bartolomeo
Lo strano caso dai pastai, del costo del grano e di come a rimetterci siano gli agricoltori e i consumatori italiani. A mettere in fila gli elementi è la Coldiretti che racconta come i contadini siano in rivolta per i prezzi del grano duro crollati del 40%, nel frattempo l’import dal Canada è cresciuto di ben 9 volte nel 2023....
Economia

Calo dei consumi. Confcommercio: niente allarme, grande distribuzione in affanno meglio i negozi tradizionali

Ettore Di Bartolomeo
Le incertezze economiche anche a maggio pesano sui bilanci delle famiglie, ma la Confcommercio avverte: “non è un dato grave”. “L’indice Istat relativo ai consumatori scende a quota 105,1, mentre quello delle imprese diminuisce a quota 108,7”, analizza l’Ufficio studi della Confederazione, “nei servizi di mercato si passa da 105,5 a 104,1, mentre nel commercio  si scende da 112,9 a...
Economia

Istat: cala la fiducia di consumatori e imprese nel mese di Maggio

Paolo Fruncillo
In calo sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 105,5 a 105,1), sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese che passa da 110,4 a 108,7. È quanto emerge dai dati Istat riguardo il mese di maggio 2023. Con riferimento alle imprese, il clima di fiducia peggiora in tutti i comparti indagati: nella manifattura e nelle costruzioni...
Attualità

Alcol: 8mln di consumatori a rischio

Leonzia Gaina
Dalla rielaborazione dei dati Istat realizzata dall’Osservatorio nazionale alcol (Ona) dell’Iss, in occasione dell’Alcohol prevention day (Apd) emerge che nel 2021 7,7 milioni di italiani di età superiore a 11 anni (pari al 20% degli uomini e all’8,7% delle donne) hanno bevuto quantità di alcol tali da esporre la propria salute a rischio. Tre milioni e mezzo di persone hanno...
Attualità

Consumi: il 43% degli italiani acquista solo beni di prima necessità

Cristina Gambini
Da un’indagine svolta da NielsenIQ sull’attuale contesto socioeconomico e sulle percezioni ed intenzioni di spesa dei consumatori emerge che il 62% dei consumatori a livello globale e il 70% di quelli italiani si sente già in una situazione di recessione e il 38% (43% in Italia) ritiene di avere disponibilità economiche solo per acquistare lo stretto necessario. Di conseguenza il...
Economia

Imprese e consumatori, voglia di ottimismo

Cristina Calzecchi Onesti
A dispetto delle tante incertezze determinate soprattutto dall’aumento dei costi dell’energia e dall’inflazione, che hanno ricadute sia sui costi e fatturati delle produzioni industriali sia sui bilanci familiari, dai dati Istat emerge che a dicembre 2022 il clima di fiducia delle imprese e dei consumatori torna a crescere. Per quanto riguarda il settore produttivo, si tratta del secondo mese consecutivo,...
Attualità

Nuove norme sulla tutela dei consumatori che acquistano online

Francesco Gentile
Sono entrate in vigore le nuove norme per proteggere meglio gli acquirenti online e i consumatori vulnerabili. I negoziatori del Parlamento e del Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo sul testo denominato ‘Sicurezza dei prodotti di consumo non alimentari’, il nuovo accordo che mira a garantire che tutti i tipi di prodotti, venduti online o nei negozi tradizionali, rispettino i...
Economia

Confesercenti: risale la fiducia dei consumatori. In difficoltà le piccole imprese

Lorenzo Romeo
Clima pre natalizio e per Istat e Confesercenti anche per quel sentimento di stabilità di Governo, che fanno risalire, “dopo quattro mesi consecutivi di calo, il clima di fiducia dei consumatori e delle imprese”. “Finita la fase di incertezza che ha caratterizzato il periodo precedente”, scrive la Confederazione degli esercenti, “la formazione del nuovo Governo ed i provvedimenti messi in...