martedì, 6 Maggio, 2025

Coldiretti

Agroalimentare

Frutta, record di consumi. Coldiretti: il caldo favorisce gli acquisti

Emanuela Antonacci
Bolle di calore ed “esplosione” di consumi di frutta e verdura. Il balzo di acquisti del 20% è stato segnalato dalla Coldiretti ed è conseguenza delle temperature salire fino ai 35 gradi con bolle di calore che stringono d’assedio città e campagne ha fatto esplodere i consumi di frutta e verdura sulle tavole degli italiani negli ultimi sette giorni con...
Società

A Roma la manifestazione nazionale degli apicoltori. Coldiretti: tutelare le api significa tutelare l’agricoltura e la vita

Marco Santarelli
In piazza per difendere le api e con loro l’ambiente, la produzione agricola e l’uomo. È l’iniziativa italiana che si collegaalla Giornata mondiale delle Api che si celebra il 20 maggio a Roma. Apicoltori,  ambiente e salute Per l’occasione scendono in campo per la prima volta gli apicoltori italiani, con tute, guanti ed attrezzi di lavoro, impegnati in prima linea...
Agroalimentare

Coldiretti: 100 milioni di chili di ciliegie. Primi in Europa

Leonzia Gaina
Cento milioni di chili di ciliegie e di ottima qualità. È la stima della Coldiretti per l’inizio della raccolta di “vignola” che partirà dalla Puglia. Caldo e maturazione “L’arrivo del grande caldo accelera i processi di maturazione delle frutta con l’inizio della raccolta delle ciliegie in Italia dove si stima una produzione di ottima qualità in crescita rispetto agli ultimi...
Ambiente

Tutela delle api. Giornata mondiale a Roma. Coldiretti: la bee economy assicura la vita

Leonzia Gaina
Un omaggio alla loro instancabile vitalità, utilità e sopravvivenza. È il senso della Giornata mondiale delle Api che si celebra il 20 maggio a Roma. Scenderanno in campo per la prima volta gli apicoltori italiani dalle diverse regioni per far conoscere il proprio lavoro e far toccare con mano tutte le meraviglie della “bee economy”, un comparto del Made in...
Agroalimentare

Coldiretti: in Sardegna 25 mila ettari di raccolti devastati dalle cavallette

Marco Santarelli
Venticinquemila ettari aggrediti dalle cavallette con le produzioni distrutte. Accade in Sardegna ma gli effetti dei cambiamenti climatici mettono a rischio le coltivazioni di tutte le regioni. Locuste e raccolti distrutti “Sciami di milioni di cavallette”, scrive la Coldiretti, “stanno divorando i raccolti delle campagne della provincia di Nuoro: da Noragugume a Bolotana, e poi Illorai, Olzai, Teti, Sarule, Sedilo,...
Economia

Imprese in difficoltà. Coldiretti: in fumo 9 mld. Bene gli incentivi

Leonzia Gaina
I fondi europei non spesi saranno destinati agli agricoltori colpiti dalla pesante crisi generata dai rincari energetici e dalla guerra in Ucraina. È la nuova strategia che sarà ufficializzata nel prossimo Consiglio europeo sull’agricoltura previsto per il 24 maggio. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che i servizi della Commissione Europea hanno completato i lavori tecnici preparatori per la...
Agroalimentare

Riso. Coldiretti: diecimila ettari in meno di coltivazioni. Costi, siccità e concorrenza

Gianmarco Catone
Diecimila ettari in meno nella produzione di riso. L’aumento record dei costi di produzione provocato dalla guerra in Ucraina taglia le semine di riso. Calcoli e valutazioni negative arrivano dalla Coldiretti che lancia l’allarme sulla superficie dei terreni coltivati che quest’anno passeranno da 227mila ettari a 217mila. Impatto drammatico La Coldiretti prevede un impatto drammatico su un settore strategico per...
Agroalimentare

Agroalimentare: 575 miliardi per l’Italia. Il successo di 740 mila imprese

Leonzia Gaina
L’agroalimentare salva l’Italia Il cibo è diventato la prima ricchezza del Paese per un valore di 575 miliardi di euro nel 2021 con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente nonostante le difficoltà legate alla pandemia. Cifre e considerazioni arrivano dalla Coldiretti e illustrate al Salone Internazionale dell’Alimentazione a Parma in occasione del Cibus. I numeri del successo Il Made...
Agroalimentare

Coldiretti: a Cibus l’osservatorio “La guerra nel piatto”. Prandini: necessari accordi di filiera

Marco Santarelli
La corsa dei prezzi non si arresta e la crescita viene aggiornata ogni giorno. È l’iniziativa della Coldiretti che presenterà martedì 3 maggio in occasione di Cibus, con l’iniziativa per “toccare con mano” gli aumenti e i possibili rimedi, dal titolo: “La guerra nel piatto”. Il record dell’olio di semi Dal +63.5% dell’olio di semi che sta diventando introvabile al...
Agroalimentare

Guerra ed economia. Coldiretti, agroalimentare e Made in Italy in Russia, un tracollo del 50.9%. In un mese persi 2.7 miliardi

Leonzia Gaina
Il conto della guerra sull’export e sull’agroalimentare? Un crollo del 50,9% per effetto delle sanzioni, la svalutazione del rublo e le difficoltà nei pagamenti. In un mese già persi 2.7 miliardi di euro. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sul commercio estero in Russia a marzo sulla base dei dati Istat che evidenziano peraltro un aumento del 158,2% delle importazioni...