giovedì, 15 Maggio, 2025

Cina

Ambiente

Cop26. Accordo su foreste e metano

Cristina Calzecchi Onesti
Sottoscritto dalla grande maggioranza dei Paesi presenti l’accordo per limitare da subito le emissioni di gas serra e per fermare la deforestazione del Pianeta. Sull’accelerazione della decarbonizzazione contrari solo Cina, India e Russia. Salgono a 100 i Paesi che aderiscono al Global Methane Pledge, ossia all’impegno di ridurre le emissioni di metano di almeno il 30%%, rispetto ai livelli del 2020, entro...
Crea Valore

Evergrande il gigante d’argilla

Ubaldo Livolsi
La superpotenza cinese con il suo dirigismo statale indica e impone soluzioni ai grandi gruppi in affanno o a rischio di fallimenti. Sono rivolte alla Cina le riflessioni del professor Ubaldo Livolsi esperto in economia di impresa, di geopolitica e sistemi finanziari internazionali. Il professore Livolsi prende in esame il colosso immobiliare Evergrande ad un passo dalla bancarotta che ora,...
Politica

Il mondo è più piccolo. L’Italia è tornata

Giuseppe Mazzei
Il G20 di Roma passerà alla storia per aver reso il mondo più piccolo. L’accordo sul clima, insieme a quello sulla global minimum tax e sulla salute come bene comune, segnano un passo avanti mai visto verso il governo comune e non conflittuale dei più gravi problemi mondiali. Il multilateralismo è la cornice e lascia ben sperare in un futuro...
Politica

Draghi: G20 un successo. Clima, sì anche di Cina e India

Maurizio Piccinino
Un accordo che guarda al futuro. E per dirla con le parole di sincera soddisfazione del premier Mario Draghi: “Non è stato facile raggiungere questo accordo, è stato un successo straordinario”. L’accordo sofferto sul clima Cala il sipario sul G20 con il premier Draghi ottimista che confida nella realizzazione concreta degli impegni contro inquinamento e cambiamento climatico. Il tema centrale e...
Politica

Il G20 dei sorrisi

Giuseppe Mazzei
Nella grande bellezza romana che domina è l’ora dell’ottimismo, della volontà di superare i conflitti, delle riappacificazioni: è un G20 davvero insolito, in cui trionfa uno spirito costruttivo che non si vedeva da tempo. Biden che si scusa con Macron, Draghi che fa la pace con Erdogan, il leader turco che si riconcilia con Ursula von der Leyen, Johnson che...
Politica

Draghi: ottimismo sul futuro. Ok alla mininum tax. Cina e India ostacoli sul clima

Maurizio Piccinino
L’Italia protagonista in una Roma, che malgrado divieti, era piena di turisti. Un colpo d’occhio in sintonia con le parole ben auguranti del premier Mario Draghi. “Possiamo finalmente guardare al futuro con ottimismo”, esordisce nel discorso di apertura in un tono di convinta sintonia con le attenzioni e le aspettative dei capi di Stato e di Governo, riuniti nella grande immaginifica...
Ambiente

Ecomondo: il 50% del Pnrr alla green economy

Cristina Calzecchi Onesti
Mille i modi di declinare un futuro più green, non di rinunce ma ricco di opportunità economiche, come i 330 milioni di euro stanziati dal governo per la forestazione delle città. Arnie urbane per scongiurare l’estinzione delle api, scarpe da jogging vecchie riutilizzate per farne pista di atletica, il cestino smart per separare i rifiuti e sensori per captare il gas. Solo pochi esempi delle tante idee di quelle startup, anche...
Esteri

Crisi evergrande: ha ancora senso investire in Cina?

Massimo Intropido
Nei giorni in cui il destino del colosso immobiliare cinese Evergrande è in discussione, un numero sempre maggiore di investitori, che hanno investito in Cina, si domanda se il paese asiatico rappresenti ancora una valida opportunità. La risposta può essere positiva a patto che si tenga conto di alcuni elementi. Cambio di strategia di Xi Innanzitutto la Cina sta attraversando...
Politica

Mosca snobba l’occidente, l’incontro con i talebani

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Il Governo italiano ha promosso e organizzato un G20 straordinario tra i leader in video conferenza sul dossier afghano. Domani, mercoledì 20 ottobre, il Cremlino ha convocato un summit sul tema, quasi a rappresentare una risposta: una sorta di provocazione all’Occidente ed ancor prima all’Italia da parte dalla capitale russa; i talebani infatti, benché formalmente ed ufficialmente banditi da Mosca, vi si recheranno...
Cronache marziane

Kurt ai tempi della Brexit

Federico Tedeschini
Sarà stata la durezza della pandemia, oppure le conseguenze umorali scaturite dall’essermi trovato – pochi minuti prima e mio malgrado – improvvisamente in mezzo ad una folla di scalmanati che ce l’avevano con il Green Pass, mentre l’odore delle bombe carta si univa a quello dei lacrimogeni e la polizia urbana chiudeva le strade agli automobilisti secondo criteri tuttora incomprensibili,...