domenica, 20 Aprile, 2025

Cina

Crea Valore

Una strategia anti-crisi di tutto l’Occidente

Ubaldo Livolsi
Il crollo delle criptovalute, il rialzo dei tassi negli Stati Uniti e le difficoltà di una crisi che rischia di sfuggir al controllo dei singoli stati. Su questi temi abbiamo intervistato il Prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale dei mercati finanziari. Prof. Livolsi, si sente spesso parlare di finanza del futuro blockchain, ed oggi le grandi case di...
Cronache marziane

Kurt e lo scenario bellico di questi giorni

Federico Tedeschini
Il Marziano fa notevoli progressi – non c’è dubbio – verso la comprensione delle dinamiche che guidano gli instabili assetti del nostro pianeta e così l’altra sera ha addirittura preteso di spiegarmi come finirà la vicenda dell’allargamento della NATO, diretta conseguenza dell’invasione dell’Ukraina. È vero che Kurt è in grado di viaggiare nel tempo (e quindi di tuffarsi nel passato,...
Esteri

Gli errori della Russia, l’ambiguità della Cina e gli effetti ritardati delle sanzioni

Angelica Bianco
“Capire l’ordine mondiale: la pace fredda tra Stati Uniti e Cina. non sono immediati gli effetti delle sanzioni contro la Russia, che sta sbagliando la guerra e che ha la Cina come nemico principale. Ma non lo ha ancora capito“. Carlo Jean, generale dell’Esercito italiano e saggista, ha tenuto una lezione al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da...
Attualità

Gentiloni: stop greggio russo in 6 mesi. Giorgetti: nuova politica dei redditi

Angelica Bianco
Costretta dal conflitto russo-ucraino, l’Unione Europea è stata chiamata a fronteggiare una nuova emergenza umanitaria ed economica contestualmente a quella pandemica, due circostanze straordinarie che potevano mettere a dura prova la tenuta del sistema. “Nessuno avrebbe immaginato due ‘cigni neri’ sulla scena mondiale”, ha, infatti, commentato il commissario Ue agli Affari economici Paolo Gentiloni, intervenendo al Convegno “Nuovi scenari economici...
Parco&Lucro

Inflazione e tassi: la finanza alla finestra

Diletta Gurioli
Inflazione e scelte delle Banche Centrali rappresentano i due maggiori temi verso cui si concentra l’attenzione di  analisti, investitori professionali e non. Per la prima volta a marzo l’inflazione non ha superato le attese ma ciò non modifica le attese per le mosse della Federal Reserve che restano per due rialzi da 50 punti a maggio e giugno seguiti da...
Politica

Meloni: Se perde l’Ucraina vince la Cina. Europa Confederale più forte nella Nato

Giuseppe Mazzei
Coerenza e concretezza. Sono queste le coordinate con cui Giorgia Meloni candida il suo partito alla guida del Paese, sostituendo il sovranismo con un “patriottismo” economico e con una proiezione internazionale nettamente euro-atlantica. Con stile franco e senza giri di parole Meloni dice da che parte sta. Sta con l’Occidente e la libertà contro le autocrazie e i regimi dittatoriali....
Economia

Ucraina e Cina. Confartigianato: lunedì il report sulla “gelata di primavera”

Leonzia Gaina
Le imprese, piccole grandi guardano con crescente preoccupazione la crisi internazionale nel cuore d’Europa. Il sorvegliato speciale, nelle analisi della Confartigianato, è tuttavia la minore crescita della economia Cinese che si riverbera sull’andamento dell’economia mondiale. Di questo la Confederazione  discuterà lunedì 2 maggio in un confronto dal titolo: “La gelata della primavera e le sfide dell’inflazione”. Discesa globale del Pil...
Europa

La famiglia europea allargata che sarebbe piaciuta a De Gasperi

Giuseppe Mazzei
Mentre Russia e Cina vagheggiano nuovi equilibri mondiali, costruiti sulle macerie di una guerra insensata, l’Europa è diventata -suo malgrado- il principale polo di attrazione di nuovi Paesi. E lo è sia nell’ottica della Nato che in quello dell’allargamento dell’Unione europea. È senz’altro questo l’esito più rilevante non previsto da Putin quando ha deciso di invadere l’Ucraina. Spaventate dall’aggressività di...
Salute

Italia-Cina: progetto alimentazione bimbi con paralisi cerebrale

Angelica Bianco
La collaborazione scientifica Italia-Cina prosegue con un progetto pilota condotto dal Prof. Claudio Romano dell’Università di Messina e la dottoressa Li Hong dell’Università di Shangai, al fine di supportare lo sviluppo di linee guida cinesi per la gestione dell’alimentazione dei bambi affetti da paralisi cerebrale. L’indagine fa parte di un progetto nato nel 2020 e realizzato grazie al supporto incondizionato...
Attualità

L’ambiguità di Xi sulla guerra e i rischi sul futuro della Cina

Joseph DeTrani*
Il 4 febbraio il presidente Xi Jinping ha firmato una dichiarazione congiunta mentre era a Pechino alle Olimpiadi invernali, con il presidente russo Vladimir Putin, che ha impegnato Cina e Russia in un'”amicizia senza limiti”, una vera partnership strategica. Il 24 febbraio la Russia ha invaso l’Ucraina. Ad oggi, la guerra ha ucciso migliaia di persone innocenti, sfollato oltre cinque...