mercoledì, 14 Maggio, 2025

Cina

Esteri

Le proteste fanno allentare le restrizioni Covid della Cina

Lorenzo Romeo
Dopo che un incendio mortale ha catalizzato la rabbia di molti cinesi e scatenato un’ondata di proteste in tutto il Paese, anche la provincia nord-occidentale cinese dello Xinjiang ha allentato diverse restrizioni anti-Covid nella sua capitale, Urumqi, come in altre zone della nazione. I residenti, alcuni dei quali sono stati confinati nelle loro case per settimane, potranno viaggiare in autobus...
Esteri

La democrazia bussa alle porte delle dittature

Giuseppe Mazzei
La santa alleanza delle dittature comincia a mostrare crepe profonde. In Cina esplode una rabbia mai vista contro le restrizioni anti-Covid che nascondono le inefficienze della sanità del regime comunista. I manifestanti urlano “Vogliamo i diritti umani fondamentali, vogliamo la nostra libertà, vogliamo liberare il nostro Paese da queste norme ingiuste e assurde, abbiamo bisogno di costituzionalità!” In Iran da...
Crea Valore

L’Europa ha bisogno di flessibilità

Ubaldo Livolsi
Sull’andamento dell’inflazione, sulle politiche monetarie delle banche centrali e sul riavvicinamento Usa-Cina, registrato nel vertice G20 di Bali, abbiamo raccolto le riflessioni del prof. Ubaldo Livolsi,banchiere ed avisor, esperto internazionale dei mercati finanziari. Prof. Livolsi, la Commissione europea ha presentato la sua proposta di riforma del Patto di stabilità e crescita, ovvero delle regole di finanza pubblica per gli Stati...
Politica

Intensa attività diplomatica di Meloni al G20. Una strategia di politica estera che va oltre il sovranismo

Giuseppe Mazzei
L’etichetta di sovranista comincia a stare stretta al Presidente del Consiglio. Al vertice del G20, unica donna leader, ha dato dell’Italia un’immagine più dinamica che in passato. E ha espresso l’ambizione che il nostro Paese si doti di una strategia di politica internazionale che non rincorra le emergenze ma abbia una visione. Quale? “Nessun continente può essere isolato dal resto...
Attualità

Asse Meloni-Biden su Ucraina e Cina

Cristina Calzecchi Onesti
È l’Italia tra i primi Paesi a intervenire al vertice del G20 in corso a Bali e il nostro Presidente, unica donna capo di stato presente, sceglie di mettere subito in campo il tema delle grandi sfide globali, a partire dalle conseguenze “devastanti” della guerra in Ucraina – duramente condannata in una nota ufficiale dalla maggior parte dei membri presenti...
Ambiente

Cina, Ue, Usa e India accelerano su transizione ecologica

Gianmarco Catone
Cina, Stati Uniti, Unione Europea e India sono i quattro maggiori emettitori mondiali di gas serra e stanno accelerando più del previsto la loro transizione ecologica, spinti dalla crisi energetica e da poderosi investimenti di governi e di privati verso fonti rinnovabili, veicoli elettrici e riscaldamento a basse emissioni.   Questo dovrebbe permettere almeno ai primi tre di rispettare i...
Attualità

Biden e Xi a Bali. No guerra fredda tra Usa e Cina

Cristina Calzecchi Onesti
La 17ma edizione del G20 vede riuniti a Bali, oggi e domani, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Corea, Messico, Russia, Arabia Saudita, Sudafrica, Turchia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Europea, per discutere di salute globale, transizione energetica verso una produzione più sostenibile e trasformazione digitale. “Riprendiamoci insieme, riprendiamoci più forti” è lo slogan del...
Economia

Export, la Cina rallenta la produzione, l’Italia tiene sui mercati internazionali. Su la moda giù gli alimentari

Leonzia Gaina
L’economia cinese rallenta e quella italiana tiene nei volumi di export. La Confartigianato rende noto le previsioni del Fondo monetario internazionale di ottobre che cifrano la crescita della Cina al 3,2%, in linea con quella dell’Italia. “Escludendo l’anno della pandemia (+2,2%), per trovare una crescita dell’economia cinese di questo basso livello bisogna tornare al 1990 (+3,9%)”, osserva la Confartigianato. La...
Europa

Germania, dopo lo Zar arriva il Mandarino

Renato Caputo
Il governo tedesco ha sostenuto un accordo controverso che consente al colosso statale cinese Cosco di acquistare una partecipazione in un terminal nel suo porto più trafficato, quello di Amburgo, nonostante diversi ministeri federali abbiano avvertito che questa scelta costituirebbe un rischio per la sicurezza nazionale. Il governo del cancelliere Olaf Scholz ha dato il via libera a un compromesso...
Esteri

Taiwan chiede risoluzioni pacifiche delle tensioni alla Cina

Marco Santarelli
La Cina è stata esortata da Taiwan a risolvere pacificamente la questione dello Stretto, sollecitandola ad abbandonare la vecchia mentalità di aggressione e confronto, dopo che Pechino ha espresso ferma opposizione all’ipotesi di indipendenza dell’isola durante il suo XX Congresso, fino a inserirla nella Carta del Pcc. Il Consiglio per gli affari continentali di Taiwan ha affermato in una nota...