sabato, 22 Febbraio, 2025

caldo

Ambiente

Indagine Coldiretti. Incendi triplicati.10 mila euro ogni ettaro bruciato

Francesco Gentile
Incendi aggravati dal caldo e dal vento, opera di piromani e di azioni criminali contro il territorio. È di oltre diecimila euro a ettaro il costo per la collettività dell’emergenza incendi, con boschi e macchia mediterranea inceneriti dalle fiamme, animali morti, alberi carbonizzati, oliveti e pascoli distrutti e fiamme che arrivano a lambire le città. È quanto stima la Coldiretti...
Manica Larga

Rosso fuoco: clima e pandemie, gigantesche sfide del presente

Luca Sabia
Difficile respirare in queste ore ferragostane. Come recitava un vecchio spot pubblicitario, Anto’ fa caldo. Il numero degli incendi che divampano in Italia come in giro per il mondo non si conta più. Così come pure abbiamo perso la conta degli eventi meteorologici estremi. Vedi la Germania pochi giorni fa. Come sottolinea il rapporto sul clima del Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento...
Ambiente

Caldo e siccità. Coldiretti: danni per un miliardo. Il Governo tuteli il territorio

Angelica Bianco
Un miliardo di euro di danni. È quanto calcola la Coldiretti per l’arrivo del caldo africano che colpisce una agricoltura italiana già in gravi difficoltà per l’intensificarsi di eventi estremi. Caldo, incendi e siccità che hanno fatto salire ben oltre il miliardo il conto dei danni provocati dai cambiamenti climatici nel 2021. La Confederazione fa proprie le preoccupazioni del capo...
Agroalimentare

Vendemmia in anticipo al Sud. Troppo caldo. Primi al mondo con 607 varietà

Giulia Catone
Le ondate di calore causate dai cambiamenti climatici hanno fatto schizzare le temperature oltre i 40 gradi accelerando la maturazione delle uve al Sud. Al Nord invece si stima un ritardo medio di dieci giorni. Nelle aree dove il caldo è stato più intenso è partita già la vendemmia 2021 in Italia. A sottolinearlo è la Coldiretti in occasione dello...
Ambiente

Arriva il grande caldo, da Nord a Sud sempre vivo pericolo siccità

Giulia Catone
Con l’incedere dell’estate, da Nord a Sud si svuotano i bacini, non assolvendo quindi alla fondamentale funzione di riserva idrica. A sottolinearlo è il report settimanale dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche. E’ così per i grandi laghi del Nord, i cui livelli sono in discesa, ma se Maggiore e Garda restano abbondantemente sopra la media del periodo, non altrettanto può...
Agroalimentare

Caldo e siccità, giugno incubo per l’agricoltura. Coldiretti: persi miliardi

Angelica Bianco
Un innalzamento della colonnina di mercurio ormai strutturale in Italia. Con una temperatura superiore di 2,18 gradi rispetto alla media storica. Così l’estate 2021 si classifica fino ad ora dal punto di vista climatologico come la quarta più calda in Italia da quando sono iniziate le rilevazioni nel 1800. Un segno chiaro del cambiamento climatico e del riscaldamento globale. Record...
Ambiente

Bombe di calore. Legambiente: in città fenomeni estremi, troppo caldo e piogge torrenziali. A rischio persone e habitat

Angelica Bianco
Gli annunci e gli allarmi si moltiplicano, non sarà l’inferno, ma il caldo assedia le città come non si era mai verificato prima, con punte di calore eccezionale che toccano e superano i 40 gradi. Il balzo segna, secondo gli esperti, uno degli aspetti della pericolosa variazione climatica. Così che le città diventano più calde è un dato di fatto...
Ambiente

I nubifragi al Nord e temperature africane al Sud, l’agricoltura devastata è alla conta dei danni. Coldiretti: pioggia, caldo e grandine. Migliaia di imprese hanno perso i prodotti

Maurizio Piccinino
Tornano i nubifragi, il caldo tropicale e i fenomeni estremi, per l’agricoltura i danni sono già incalcolabili. “Sono finiti sott’acqua”, racconta la Coldiretti, “terreni, alberi e vigneti divelti, frutti sbattuti a terra, semine perdute, teloni strappati con corsi d’acqua esondati, frane e smottamenti nelle campagne per effetto dell’ondata di maltempo che ha colpito, con precipitazioni violente e vento forte a...
Ambiente

Ottobre dal caldo record, allarme clima. Ultimi 5 mesi temperature più alte di sempre

Maurizio Piccinino
Non ci facciamo più caso anzi il bel tempo in gran parte d’Italia è diventato motivo di apparente benessere: maniche corte, tuta, jogging, bici, passeggiate e tepore come se fosse primavera. L’allarme, invece, è dietro l’angolo: le temperature medie in tutto il mondo per il mese di ottobre 2019 sono state le più calde mai registrate. Lo ha reso noto...
Società

Roma: “Piano caldo”, impianti sportivi comunali attivi per anziani

Redazione
Non si interrompe l’articolata serie di iniziative messe in piedi dal Campidoglio per fronteggiare le ondate di calore e sostenere chi si trova in condizioni di maggior rischio e solitudine. Anche quest’anno, evidenzia il Campidoglio, il Piano Caldo assicura servizi e assistenza alle persone senza fissa dimora, con gravi problemi sociali, famiglie in emergenza e altri soggetti fragili. In questo...