domenica, 18 Maggio, 2025

Borghi

Regioni

Sisma2016: Acquaroli chiede una “politica dei borghi” marchigiani

Leonzia Gaina
Durante un incontro che si è svolto al Teatro Piermarini, a Matelica, con il commissario straordinario per la ricostruzione post-sisma Guido Castelli e con i sottosegretari Paola Frassinetti (Istruzione e Merito) e Lucia Albano (Mef), il governatore marchigiano Francesco Acquaroli ha chiesto di garantire i servizi essenziali nelle aree interne della regione Marche colpite dal terremoto del 24 agosto 2016...
Ambiente

Con progetto Borghi 1 mld per la riqualificazione dei territori

Angelica Bianco
Il ministro della Cultura, Dario Franceschini, durante un l’incontro promosso da PwC Italia ha sottolineato come le scelte politiche dei prossimi anni determineranno la crescita e la riqualificazione dei territori del nostro Paese. “Nel mondo nessun Paese ha il patrimonio di borghi che possiede l’Italia. Le scelte politiche che introdurremo nei prossimi anni potranno determinare la crescita e la ripartenza...
Ambiente

Valorizzare la montagna e i borghi. Confcommercio: il piano del Governo a sostegno dei giovani e dello sviluppo

Marco Santarelli
Sostenere la crescita dei Comuni montani e contrastarne lo  spopolamento. È l’obiettivo del disegno di legge sullo sviluppo e la valorizzazione delle zone  montane, approvato dal Consiglio dei ministri. In particolare il provvedimento punta allo sviluppo  della sanità e della scuola delle zone montane, e al miglioramento dei servizi di telefonia  mobile e dell’accesso a Internet. Gli aiuti per i...
Turismo

Tre borghi della Liguria candidati al bando “Best tourism villages”

Paolo Fruncillo
Dolceacqua, Sassello e Lerici sono i tre candidati liguri al bando “Best Tourism Village” promosso dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO), progetto di Multi-Level-Governance per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, naturale e paesaggistico dei territori, finalizzato al miglioramento della qualità della vita delle comunità locali. I comuni, fino a 15mila abitanti, devono essere caratterizzati dalla...
Economia

Turismo al Sud: piccoli borghi e grandi aree urbane

Michele Rutigliano
“Al giorno d’oggi la gente conosce il prezzo di tutto e non conosce il valore di niente”. Così scriveva Oscar Wilde nel suo celebre ritratto di Dorian Grey, su questa tendenza tutta contemporanea di voler monetizzare tutto senza riuscire a valorizzare nulla. Pensavo proprio a questo primato tutto italiano, quando, alcune domeniche fa Tropea è stato eletto il Borgo più bello d’Italia,...
Turismo

Sorrento la più ricercata dagli italiani sui motori di ricerca come possibile meta

Redazione
A un anno dall’inizio della pandemia, la voglia di viaggiare non si ferma: nonostante il continuo cambio delle restrizioni agli spostamenti, gli italiani continuano a consultare il web per cercare informazioni circa le destinazioni che vorrebbero visitare; tra queste, non mancano i borghi e le altre piccole città della penisola. Quale sarà la meta più richiesta una volta che sarà...
Attualità

L’estate dei problemi. Coldiretti: controesodo, ferie finite. Citta d’arte in crisi, bene i borghi

Angelica Bianco
Vacanze finite per tre italiani su quattro. Il ritorno a casa inoltre è segnato da incertezze e timori per il domani. Con il controesodo si concludono così le vacanze estive per quasi il 73% degli italiani, o almeno per quelli che hanno scelto di andare in vacanza nell’estate 2020. Una parte, invece, calcolata su un terzo sarà in partenza per...
Società

Effetto Coronavirus. Coldiretti: torna la passione per i piccoli borghi. In vacanza per scoprire luoghi ed enogastronomia locale

Maurizio Piccinino
C’è chi pensa che il virus non ci sia più e quindi si tuffa nella mischia degli assembramenti, e chi, seguendo il buon senso e i richiami al distanziamento preferisce per le vacanze luoghi più appartati, meno esposti al caos e soprattutto silenzio e buon cibo. Così, secondo le statistiche due italiani su tre (66%) fanno pausa nei borghi durante...
Società

Il bando Borghi “dimentica” la Sardegna

Carmine Alboretti
Il bando “Borghi e centri storici”, appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, nel mettere a disposizione delle Regioni del Sud ben trenta milioni di euro – di cui venti a valere sul Programma di Azione e Coesione Complementare al Pon Cultura e Sviluppo FESR 2014-2020 – Asse 1b. e dieci sul Piano operativo “Cultura e Turismo” FSC 2014-2020 – Linea di azione 3.b...