lunedì, 31 Marzo, 2025

amore

Società

Educazione sentimentale e violenza sulle donne

Rosalba Panzieri
Il 25 novembre si è celebrata la giornata sulla violenza contro le donne. Non amo in particolare le ricorrenze e aspetto sempre di vedere quello che resta di residuale dopo che una celebrazione si è consumata, perché è lì che si misura il vero peso che questa ha per la società e quanto il valore che si desidera diffondere è...
Giovani

Come proporre ai giovani l’avvento del Dio/amore

Nicolò Mannino
L’atmosfera del natale sembra galoppare velocemente tra paure di contagi in crescita, restrizioni e tanti sermoni che nulla hanno a che vedere con l’avvento di Colui che e’ l’autore di ogni bene e solo il bene. L’avvento e’ il biglietto da visita del Dio che pur non spogliando le vesti da Creatore, per infinito amore, si fa creatura che chiede...
Società

Un cuore semplice sa amare senza sconti

Nicolò Mannino
In un mondo dove la “burocrazia” dell’apparire domina con forza su ogni settore, ecco scorgere all’orizzonte quel lume di povertà che mette in ginocchio ogni certezza esistenziale. Non vi è sano progresso che non tenga in seria considerazione i bisogni di chi ha il cuore ferito e logorato da esperienza di vita che non hanno per nulla il lume dell’aurora....
Considerazioni inattuali

Il tremore

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Una volta ho visto un uomo vigliacco tremare forte. Tremava sì per paura, ma piuttosto e soprattutto per un senso di nullità; per la superiorità morale e fisica dell’altro che aveva di fronte. Vedendoselo arrivare, circondato dall’aura mistica che solo i grandi di spirito possiedono, cominciava a tremare e a contorcersi su sé stesso. E cercava dentro di sé tutte le...
Società

Abbiamo (quasi) perso la capacità di amare

Martina Cantiello
Nel corso della mia vita ho purtroppo potuto constatare che, salvo rare eccezioni, l’amore è un sentimento che sta svanendo sempre più velocemente. Ho notato che se non riceve nulla in cambio l’essere umano perde qualsiasi interesse nel provare affetto per qualcun altro, ho notato che gli amori sono finti e che servono solo a fare da scudo alle proprie...
Attualità

L’Italia che vince nello sport: spirito di squadra e amor patrio

Domenico Turano
La coppa d’Europa di calcio e ben 40 medaglie a conclusione dei giochi olimpici ci rendono orgogliosi. È il lavoro di squadra che vince sempre ma anche quello individuale, purché svolti con amore, passione, dedizione, spirito di sacrificio e con qualche rinuncia. L’unione fa la forza, specie se vi sottendono interessi ed obiettivi comuni e, come nelle competizioni internazionali, l’orgoglio...
Società

L’amore non è un piacere ma una vocazione

Nicolò Mannino
Non vi è essere umano che non abbia mai parlato d’amore. Si leggono libri, si inventano poesie, si scrivono frasi più o meno struggenti e melliflue. Di amore si vive, si respira, si muore. “Si, è un termine che affascina e affligge, distrugge ed edifica, conforta e uccide dentro. Paolo Borsellino ricordando l’amico  Giovanni Falcone ebbe a dire “Non è...
Società

Credi in ciò che sogni, sogna ciò che ami

Nicolò Mannino
In questo periodo di riposo estivo (meritato e tanto atteso) riflettere su quanto vissuto e programmare un cammino di vita ricco di traguardi e di “sogni” da realizzare credo sia importante. Sostare per ricompaginare la propria vita senza ricorrere a surrogati di attese svendute da delusioni che non hanno un prezzo se non quello dell’amarezza. Sognare ad occhi aperti conoscendo...
Società

L’amore non si celebra, si vive

Nicolò Mannino
Una società frenetica fissa nel calendario date ed eventi per sottolineare come la “Vita”  merita di essere amata . Si corre, impazziti tra paure e silenzi, convinti che ogni essere umano può dominare tutto dal centro del mondo. Eppure si muore di solitudine, di indifferenza e di amore. Schiavi di tutto e di tutti, si innalzano striscioni per chiedere il...
Società

Don Tonino Bello, Vescovo scomodo ma credibile…

Nicolò Mannino
Era il 20 Aprile 1993  e alle ore 15:26 i suoi occhi si chiudevano per riaprirsi immediatamente davanti a Dio, sua struggente nostalgia. È lui, il Vescovo più “odiato” ma temuto, uno di quelli che per molti era meglio non incontrare mai visto che non camminava da personalità ma da semplice “servitore” della Parola. Un “Uomo /Vescovo” uno tutto di...