I ghiacciai delle Alpi e di tutto il mondo sono in movimento; si stanno lentamente sciogliendo, con contestuali cadute di massi, la creazione di frane e anche alluvioni improvvise a valle. La…
Dalle vette silenziose delle Alpi italiane giunge un messaggio di speranza e rinascita: nel 2025 ben 19 comunità montane hanno conquistato le ‘Bandiere verdi’ di Legambiente, riconoscimento che premia progetti capaci di…
“A febbraio il deficit di Snow Water Equivalent nazionale è del -64%. I dati peggiori si registrano per gli Appennini, ma la situazione di scarsità di neve caratterizza tutta la penisola. Sulle Alpi, fondamentali anche per l’approvvigionamento idrico del bacino del Po,…
“Bottiglie, mozziconi di sigarette, fazzoletti di carta, involucri di caramelle, lattine anche risalenti agli anni Settanta e tutto ciò che i frequentatori della montagna si portano dietro”. Questi, sono tra i rifiuti recuperati nell’ambito del progetto CleanAlp, il primo al mondo a…
Legambiente ha assegnato 19 bandiere verdi alle Alpi, per l’impegno di diverse realtà locali che stanno portando avanti iniziative e progetti concreti per contrastare la crisi climatica e lo spopolamento delle aree montane. Questi riconoscimenti simboleggiano una vera e propria rivoluzione in…
La montagna sempre più colpita dalla crisi climatica. Non solo per i cambiamenti ambientali che incidono sulla vita di fauna e flora, ma anche per il turismo. Sulle Alpi e gli Appennini l’emergenza neve ha un impatto così negativo da travolgere la…
Alla vigilia della Giornata internazionale della montagna, Legambiente e il Comitato Glaciologico Italiano (Cgi), hanno presentano il report finale di Carovana dei ghiacciai 2022 nel quale emerge che quest’ultimo anno è stato disastroso per i Ghiacciai alpini, sempre più fragili, vulnerabili e…
La guerra diplomatica tra Francia e Italia può finire prima di cominciare. I due Presidenti hanno rilanciato la “piena collaborazione in ogni settore sia in ambito bilaterale sia dell’Unione Europea”. Chi già pregustava di qua e di là delle Alpi uno scontro…
Convegno giuridico di altissimo livello ieri a Locri, all’apertura di Polsi Ambiente 2022. Ha aperto i lavori l’On. Paola Balducci, avvocato, già componente del CSM, la quale ha evidenziato le modifiche costituzionali in materia di ambiente sulle quali poi si sono intrattenuti…
L’ambiente periglaciale alpino è la zona compresa tra il limite superiore del bosco e il limite inferiore dei ghiacciai e della copertura nevosa estiva, dove il clima è dominato da una significativa variabilità della temperatura, sia diurna che stagionale, e la pioggia…
Negli ultimi 60 anni i “903 ghiacciai d’Italia, 902 sulle Alpi e uno sull’Appennino, hanno perso una superficie di circa 157 km quadri, che è circa la superficie del Lago di Como”. In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2020, lo afferma Guglielmina…