I ghiacciai delle Alpi e di tutto il mondo sono in movimento; si stanno lentamente sciogliendo, con contestuali cadute di massi, la creazione di frane e anche alluvioni improvvise a valle. La…
È una delle peggiori catastrofi naturali nella storia recente degli Stati Uniti. Le alluvioni che hanno colpito il Texas centrale durante il weekend del 4 luglio hanno causato almeno 104 vittime, mentre…
“Per il quarto anno consecutivo finanziamo le operazioni di pulizia di quei corsi d’acqua della Sicilia che a causa dell’irresponsabile incuria del passato rischiano, in presenza di eccezionali eventi atmosferici, di trasformarsi in trappole mortali, così come purtroppo è già avvenuto. È…
Nel 2021 l’Italia ha raggiunto un record: 1837 fenomeni meteorologici avversi ed estremi. Con l’ultima ondata di maltempo che ha devastato la Sicilia sale il conto degli eventi che creano disastri nelle aree urbane e nei campi con danni enormi alle coltivazioni.…
Il Consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato di emergenza in quattro regioni, Sicilia, Sardegna, Calabria e Molise, che ora attendono provvedimenti e ristori. La decisione difatti si tradurrà sicuramente in maggiori risorse per i territori colpiti, ma “significa soprattutto non lasciare…
Alluvioni, frane, ponti rotti, esondazioni di fiumi, migliaia di ettari coltivati allagati. Sono le immagini che si ripetono, a cui magari ci si abitua, ma hanno un prezzo economico di milioni di euro per ogni nubifragio e allagamento, cifra negli anni in…
Le forti precipitazioni, che in questi giorni hanno localmente colpendo porzioni di territorio, gonfiano i fiumi, che trasportano ingenti quantità di materiali verso le foci. L’azione delle centrali idrovore gestite dai Consorzi di bonifica (754 in Italia) non solo riduce il pericolo…
Gli italiani ormai temono ogni avvisaglia di pioggia, il che tra allarmi, allerte, pericoli ogni nuvola viene scrutata come una minaccia incombente. Il territorio infatti si sbriciola, ma non per colpa di un temporale e qualche rovescio di pioggia magari insistente, ma…
Il cemento e gli sbarramenti lungo in fiumi, adottati finora come “finta soluzione di sicurezza” al pericolo alluvioni, sono dei veri e propri moltiplicatori del rischio: negli ultimi 50 anni negli ambiti fluviali, attraverso le varie forme di urbanizzazione, si è consumato…
Si è concluso con nulla di fatto il mega vertice convocato del Presidente del consiglio per verificare l’obiettivo di un comune approdo della maggioranza su una strategia capace di affrontare i principali problemi sul tappeto: dall’annunciata chiusura dell’ex Ilva alla manovra finanziaria. …
“Ci teniamo a esprimere la nostra solidarietà a tutte le persone colpite dai disastri naturali pur sapendo che se non si cambierà registro, purtroppo, questi si verificheranno sempre più spesso”. Sono le considerazioni, che possiamo definire accorate, fatte dal centro studi della…