lunedì, 21 Luglio, 2025

#06

Lavoro

Produttività e costo del lavoro i fattori per lo sviluppo del Mezzogiorno

Riccardo Pedrizzi
I temi della produttività e del costo del lavoro sono fondamentali per la produzione industriale e per la crescita, soprattutto in assenza della possibilità di agire attraverso la politica monetaria. Il miracolo economico degli anni cinquanta e sessanta in Italia fu possibile proprio perché basato sulla crescita della produttività e della produzione. Oggi in Europa, soltanto la Grecia in termini...
Lavoro

I marittimi italiani sono resilienti, ma poco collaborativi tra loro

Lorenzo Romeo
I marittimi italiani hanno una notevole capacità di resilienza, sono efficienti sul lavoro e hanno un forte senso di responsabilità: di contro però collaborano poco fra di loro e devono fare i conti con fattori negativi come ripetitività e stress. Sono parte dei risultati di un’indagine promossa dell’Università di Torino e della Sapienza di Roma che si sono occupate della...
Attualità

Fitto: sul Pnrr “monitoraggio rafforzato”. Comunicazione anche alle Regioni

Valerio Servillo
Alcuni sindaci, ma soprattutto l’Anci, ieri sono insorti contro i ministri Fitto e Piantedosi che in una lettera indirizzata alle 14 Città Metropolitane hanno chiesto di avere report tempestivi relativi all’avanzamento procedurale e finanziario dei singoli interventi nel sistema di monitoraggio ReGiS e compilare e inviare entro cinque giorni “la scheda di Ricognizione”. Sono in ballo progetti importanti di riqualificazione...
Società

Autorità garante per l’infanzia e adolescenza: decreto Caivano migliorabile

Anna Garofalo
Il decreto Caivano può essere migliorato. Lo sostiene l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti intervenuta nell’iter di conversione con un parere indirizzato ai presidenti delle commissioni Affari costituzionali e Giustizia del Senato. L’esame del disegno di legge 878 di conversione del decreto 123/2023, sulle misure urgenti di contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile dovrebbe arrivare in...
Agroalimentare

Lollobrigida: “La produzione alimentare è fondamentale per il rilancio dell’Italia”

Stefano Ghionni
“L’Italia è un gigante della qualità”. Durante il suo intervento al Villaggio Coldiretti al Circo Massimo a Roma, ieri il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha sottolineato l’importanza della produzione alimentare come elemento fondamentale per rilanciare l’economia reale dell’Italia: “La vera sfida è riconoscere il giusto valore alla filiera. Automaticamente le imprese non solo sopravvivono,...
Attualità

Il trilogo europeo rimanda le decisioni sulle case green

Ettore Di Bartolomeo
Posticipata, forse, a dicembre un ulteriore tentativo di trovare un accordo per la direttiva (Ebpd) Ue sulle case green. Il Parlamento e il Consiglio dell’Unione europea non sono riusciti a trovare il bandolo della matassa nel trilogo con la Commissione e alle quattro di notte la riunione si è aggiornata. Come è noto il testo testo approvato dal Parlamento europeo...
Attualità

Coldiretti: diminuisce il consumo di pane tra gli italiani

Lorenzo Romeo
Sempre meno pane sulle tavole degli italiani: i consumi crollano al minimo storico ad appena 80 grammi a testa al giorno, con l’addio ad una pagnotta su 3 (-33%) in poco più di un decennio. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti diffusa al Villaggio contadino di Roma in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione che si celebra il 16 ottobre,...
Lavoro

Boom dell’economia illegale: 192 miliardi

Lorenzo Romeo
I dati si fermano al 2021 ma le cifre sono da record con un peso sulla economia legale che tocca i 192 miliardi. Una cifra astronomica che viene annoverata sotto la voce “economia non osservata”, che sta per illegale o occultata. Un fiume limaccioso che si divide in due tratti quello del sommerso che sfiora i 174 miliardi di euro,...
Attualità

Piantedosi: “Vigili del Fuoco, un Corpo solido e amato dalla gente”

Stefano Ghionni
Un momento emozionante quello di ieri all’interno delle Scuole centrali antincendi di Capannelle a Roma, dove alla presenza tra gli altri del Premier Giorgia Meloni e del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi hanno giurato fedeltà alla Repubblica 623 allievi Vigili del Fuoco. L’occasione giusta per riconoscere l’importanza di questa istituzione nella protezione dei cittadini italiani. E la partecipazione del Primo Ministro,...
Economia

Pil, Confesercenti: crescita lenta, pesa instabilità geopolitica

Ettore Di Bartolomeo
La situazione in cui versa l’economia italiana denota un quadro macroeconomico fragile. Un momento di stallo ‘che fatica a decollare’, conferma la Nota mensile pubblicata dall’Istat. “Le cause sono molteplici” – commenta Confesercenti – “individuate dall’esaurimento del rimbalzo post-Covid, fino all’assenza di fattori espansivi in grado di contrastare gli effetti dell’alta inflazione a cui si somma, ora, l’incertezza dovuta all’aggravarsi...