martedì, 22 Aprile, 2025

#06

Agroalimentare

Intervista a Mario Serpillo, Presidente dell’UCI-Unione Coltivatori Italiani. Agricoltura biologica: finalmente in arrivo la legge?

Andrea Martire
In dirittura d’arrivo l’iter parlamentare del Disegno di Legge sulla “Agricoltura con metodo biologico”. Lo scorso giovedì, la Camera ha approvato con modifiche il testo già licenziato dal Senato, eliminando l’equiparazione del metodo biodinamico con quello biologico, ed ora la proposta di legge è in attesa di nuova calendarizzazione per essere approvata, in via definitiva, da Palazzo Madama. Il provvedimento...
Cultura

Le scienze sociali secondo Infantino: l’umiltà di una conoscenza audace

Giuseppe Mazzei
Le scienze sociali sono lo strumento di cui ci si dovrebbe servire per studiare la società, le sue dinamiche economiche, culturali, sociali su un terreno diverso da quello della religione della filosofia. Si chiamano scienze proprio perché devono avere un preciso oggetto di studio e, soprattutto, un metodo, appunto scientifico. Il loro approccio non può limitarsi a visioni di carattere...
Esteri

L’Ucraina e il sogno di Putin di una nuova Urss

Walter Pincus*
Cosa ha innescato le mosse di Putin verso l’Ucraina? Come ha scritto lo storico ucraino Serhii Plokhy “L’aggressione all’Ucraina può essere vista come parte di un tentativo di riportare l’orologio ai tempi sovietici e ripristinare il controllo russo sull’ex spazio sovietico – o almeno limitare l’influenza occidentale su quello che era l’impero dell’Europa orientale di Mosca.” L’obiettivo, secondo Plokhy, è...
Attualità

“Abolire le correnti dei magistrati Csm, voto proporzionale e sorteggio”

Cristina Calzecchi Onesti
All’ordine del giorno del Consiglio dei ministri di oggi anche la riforma del CSM. Le proposte della ministra Cartabia non convincono tutti, soprattutto per quanto riguarda le due questioni nodali: elezione dei membri e “porte girevoli”. Abbiamo cercato di fare un po’ di chiarezza insieme al costituzionalista, già presidente della Corte costituzionale, il professor Antonio Baldassarre. Professore, nel discorso di...
Attualità

Ambiente in Costituzione. Una rivoluzione. Ora i fatti

Paola Balducci
La data dell’8 febbraio 2022 è una di quelle destinate a segnare la storia politica del nostro Paese. Con 468 voti favorevoli la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge di iniziativa parlamentare che ha introdotto un’espressa tutela dell’ambiente in Costituzione. L’iter parlamentare è degno di nota, soprattutto in un momento storico in cui, all’indomani...
Società

Le donne, più brave negli studi ma penalizzate sul lavoro

Cristina Calzecchi Onesti
Sono le donne a conseguire le migliori performance negli studi universitari ma questo non le mette al riparo dal gender gap una volta entrate nel mondo del lavoro. Ad affermarlo è il primo Rapporto tematico di genere “Laureate e laureati: scelte, esperienze e realizzazioni professionali” realizzato da AlmaLaurea. “Il rapporto conferma il primato delle laureate nella formazione e al contempo la loro mortificazione nella condizione occupazionale – ha affermato Ivano...
Attualità

La concorrenza pilastro sociale non solo economico

Costanza Scozzafava
Il problema della concorrenza si è posto in termini nuovi, in seguito dell’adesione del nostro Paese all’Unione europea. Nel nostro codice civile essa viene contemplata quale meccanismo di tutela degli imprenditori. A questa logica si ispira, infatti, la normativa in materia di concorrenza sleale, la quale presuppone un conflitto tra imprenditori e tende a scongiurare l’eventualità che un operatore economico...
Attualità

Sanremo, i valori e il desiderio di futuro dei giovani

Angelica Bianco
Monsignor Gianni Fusco, le parole del direttore dell’Osservatore Romano a proposito delle polemiche sull’esibizione del cantante Achille Lauro sul palcoscenico di Sanremo, sono state molto forti: “Non c’è stato nella storia un messaggio più trasgressivo di quello del Vangelo”. Il Vangelo non viene di certo scalfito, né il credo dei fedeli, ma un po’ di incredulità nei comportamenti resta. Cosa...
Società

Intervista a Daniele Testi, Presidente di Sos Logistica. “Logistica sostenibile, un diritto per la nuova generazione” 

Angelica Bianco
Presidente Testi, la logistica è tutto ciò che non vediamo, ma è di indispensabile importanza perchè porta all’ assemblamento  dopo la progettazione di materiale tecnologico e non. È possibile creare economia con la logistica sostenibile? Per citare una frase di un esimio collega; “la logistica è come il WIFI di casa. Te ne accorgi che esiste solo quando smette di...
Emozioni dal Cielo

Le stelle di Febbraio

Gianluca Masi
Febbraio è il mese centrale dell’inverno, eppure il cielo dimostra chiaramente che la stagione astronomica è in netta ripresa. Da tempo, infatti, le ore di luce sono in visibile crescendo, ce ne accorgiamo più comodamente al tramonto, sempre più tardo. Questo ritmo sarà sempre più evidente e culminerà all’equinozio di primavera, il mese prossimo. Prof.Masi, il paesaggio siderale è dominato...