mercoledì, 23 Aprile, 2025

#06

Attualità

Metaverso. Avatar senza tutele. Difficile proteggersi dai reati

Alessandro Alongi
Dibattito acceso intorno al Metaverso, la realtà virtuale tridimensionale targata Facebook che viaggia sulla rete all’interno della quale ogni singolo abitante del pianeta può accedere e vivere in un mondo parallelo attraverso un avatar. Purtroppo, come ogni nuovo mondo, le regole sono blande e i controlli tutti da organizzare. Diverse le denunce, infatti, riguardo alla contraffazione dei prodotti industriali, come borse,...
Economia

Il risparmio immobiliare e gli investimenti nei settori stabili

Angelica Bianco
Giancarlo Cremonesi è un avvocato, manager, esponente di un mondo complesso e competitivo come quello della finanza e degli investimenti immobiliari. Presidente della Next Re SIIQ, dal suo particolare Osservatorio economico, racconta le difficoltà e le opportunità che l’Italia ha di fronte. Le scelte da fare mai semplici e le necessità stringenti di un Paese che ha di fronte a...
Lavoro

Piattaforme digitali, rischi e diritti per chi lavora

Domenico Della Porta
I lavoratori delle piattaforme digitali sono in aumento ed i rischi associati alla salute e alla sicurezza che ne derivano, ad esempio a livello di sorveglianza digitale, richieste pressanti in termini di produzione e precarietà del posto di lavoro, sono alla base di non pochi infortuni sul lavoro e malattie professionali molto spesso nemmeno conosciuti. Lo status di «autonomo» della...
Società

Le mafie sono “social”, i malavitosi diventano “influencer”

Redazione
I nuovi rampolli del crimine organizzato utilizzano i social e le crypto valute per continuare a muoversi liberamente sul territorio nazionale e non solo. Nell’epoca dei social media e delle piattaforme virali, anche la criminalità si è evoluta adeguando la modalità di diffusione dei propri messaggi. Le mafie hanno intuito che i social media rappresentano una perfetta vetrina per le...
Ambiente

La plastica soffoca anche i nostri laghi

Cristina Calzecchi Onesti
La plastica non sta soffocando solo i mari e gli oceani ma anche i nostri laghi. Eppure la loro importanza è inversamente proporzionale all’estensione. Se l’acqua nel suo complesso ricopre quasi il 70% del nostro Pianeta, quella dolce superficiale, rappresenta solo l’1,2% del totale ma nel suo piccolo sostiene e nutre 7,9 miliardi di persone. Cionostante è ancora più minacciata...
Cultura

Demenza e dipendenza digitale? No grazie

Giovanni Gregori
Nel vasto panorama editoriale la comunicazione web è oggetto di analisi più o meno acute, giuste, false, ipocrite o quantomeno tendenziose, soprattutto quelle che coinvolgono i giovani, il futuro e i loro comportamenti. Durante una lezione del Master di Comunicazione Social, uno studente mi chiese una penna per prendere appunti. Erano anni che la biro in quel contesto veniva considerata...
Società

Giuro di dire la verità… ma solo in Cassazione

Antonella Sotira
Il testimone di un processo, consapevole della responsabilità morale e giuridica, si impegna a dire tutta la verità ed a non nascondere nulla dei fatti di cui ha conoscenza. Ma l’impegno a dire la verità sussiste solo dinanzi ad un tribunale? E la ricerca della verità tocca solo ai pubblici ministeri, ai giudici, ai difensori, ai giornalisti? Ed ogni volta...
Dal Parlamento alla Tavola

L’Holodomor Globale del III Millennio

Giuseppe L'Abbate
Holodomor. È questo il termine che riecheggia dinanzi a ciò che stiamo vivendo nuovamente dopo quasi cento anni. Parliamo della carestia che causò milioni di morti per fame nel popolo ucraino tra il 1932 e il 1933. Una azione scientemente orchestrata da Stalin, allora alla guida dello Stato Sovietico, con politiche crudeli volte a causare la morte in maniera pianificata,...
Lavoro

“Seconda Chance”, un ponte tra il mondo della produzione e le persone in carcere

Redazione
“Le cose più importanti per essere felici in questa vita sono l’avere qualcosa da fare, qualcosa da amare e qualcosa in cui sperare”, diceva lo scrittore Joseph Addison. Una frase che dovremmo ricordarci quando pensiamo alle persone private della propria libertà perché in stato detentivo. Creare loro delle opportunità di lavoro può contribuire alla riabilitazione e, come sancito dall’art.1 della...
Società

Il “mal di lavoro”: stress e rischi psicosociali

Domenico Della Porta
“Si muore sul lavoro per la cattiva organizzazione del lavoro, non solo di infortuni e malattie professionali”. È uno dei passaggi particolarmente significativi del Senatore Gianclaudio Bressa, Presidente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle Condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati, sottolineato al Senato durante la presentazione della Relazione Intermedia...