giovedì, 24 Aprile, 2025

#06

Società

La campagna di “Ero straniero – L’umanità che fa bene”

Cristina Calzecchi Onesti
Ripensare le attuali leggi che regolano il lavoro di persone straniere in Italia senza permesso di soggiorno è l’obiettivo della campagna “Ero straniero – L’umanità che fa bene”, lanciata nel 2017 da Radicali Italiani, Fondazione Casa della carità “Angelo Abriani”, ACLI, ARCI, ASGI, Centro Astalli, CNCA, A Buon Diritto, CILD, insieme a Oxfam, ActionAid, Legambiente, Scalabriniani, AOI, Federazione Chiese Evangeliche Italiane (Fcei), Comunità...
Società

“Riconnettere la natura e la società che la abita”

Antonio Derinaldis
La storia dell’innovazione digitale ci ricorda spesso come la “rivoluzione informazionale” ha cambiato le nostre abitudini e costumi. L’Ipertestualità, l’ipermedialità, le convergenze e divergenze cognitive intravirtuali si stanno “infrastutturando” nel mondo reale, una sorta di utente prosumer. L’epoca della blogosfera, delle hiper-peoples, della ri-mediazione dei saperi e della centralità della conoscenza universitaria e scientifica corre veloce verso la redenzione di...
Economia

“Tempesta perfetta”? Usare i 1.200 mld dei conti correnti degli italiani

Angelica Bianco
L’era delle catastrofi. Così saranno ricordati probabilmente gli anni che viviamo. Ma dalla crisi che ha coinvolto pesantemente anche l’Italia si può uscire puntando su un tessuto imprenditoriale ricchissimo e in grado di offrire strumenti concreti di riscatto. Di tutto questo si è parlato alla Link Campus University nel corso del convegno “La tempesta perfetta e l’Economia della Speranza. Un...
Attualità

Siccità. In Italia mancherà fino al 40% dell’acqua

Cristina Calzecchi Onesti
Indipendentemente dalla siccità stagionale e dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, la disponibilità idrica del nostro Paese va diminuendo. Allo stato attuale la variazione è del 19%, ma secondo le proiezioni dell’Ispra la riduzione a livello nazionale, in un futuro prossimo, oscillerà tra il 10 e il 40%. Lo ha annunciato il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, alla Camera...
Società

La tempesta perfetta e l’economia della speranza

Redazione
“La tempesta perfetta e l’economia della Speranza. Un futuro per i nostri giovani”. È questo il titolo della giornata di studio in programma domani 14 luglio, a partire dalle 9.30, presso la Link Campus University di Roma, che vedrà tra i tanti partecipanti gli interventi di Franco Frattini, presidente del Consiglio di Stato, e Giulio Tremonti, presidente di Aspen Institute...
Energia

Gas. È ora di risparmiare. Con creatività

Cristina Calzecchi Onesti
Ridurre la bolletta delle famiglie di circa 180 euro all’anno, risparmiando 2,7 miliardi di metri cubi di gas metano, secondo l’Enea è possibile grazie a precise misure ‘comportamentali’ e ‘amministrative’ da adottare durante la stagione invernale, come abbassare di 1 grado i termostati, passando dai 20 gradi abituali ai 19 gradi, e riducendo di una ora al giorno l’accensione dei...
Società

280mila ragazzi stranieri: pensano in italiano, sognano un futuro lontano

Cristina Calzecchi Onesti
In Parlamento non sarà una battaglia facile quella per lo ius scholae, che, secondo le stime dell’Istat, riconoscerebbe la cittadinanza italiana a una platea di circa 280mila ragazzi stranieri nati in Italia o arrivati prima del compimento dei 12 anni, che risiedono legalmente e che hanno frequentato regolarmente almeno 5 anni di studio nel nostro Paese, in uno o più...
Attualità

Il risiko atomico iraniano

Giuseppe Novero
Il direttore dell’Aiea (l’Agenzia internazionale per l’energia atomica dell’Onu) Rafael Grossi ha avvertito: “La bomba? È solo questione di tempo”. Attualmente l’Iran ha poco più di 43 kg di uranio arricchito al 60%. Manca pochissimo tempo e tutti gli obiettivi saranno raggiunti. Quanto tempo? Quanti anni? Forse non è più il caso di parlare di anni ma di mesi, pochi...
Società

Un lavoratore su 3 vive con meno di mille euro lordi al mese

Cristina Calzecchi Onesti
L’Italia, insieme alla Spagna, è stata tra i Paesi Ue maggiormente colpiti dalla pandemia, con 16 milioni di contagi e oltre 160 mila decessi tra marzo 2020 e aprile 2022. A salvarci è stato l’avvio nel 2021 della campagna vaccinale che ha portato l’80,1% della popolazione a vaccinarsi con ciclo primario, conquistando il terzo posto nella graduatoria Ue, dopo Portogallo...
Società

Rapporto FAO. Fame, il mondo va indietro

Cristina Calzecchi Onesti
L’intensificarsi dei principali fattori che concorrono alla insicurezza alimentare e malnutrizione di milioni di persone nel mondo, come conflitti, condizioni climatiche estreme e shock economici, uniti all’alto costo degli alimenti, continuano a peggiorare i bilanci e le crescenti disuguaglianze. E così sarà fino alla trasformazione dei sistemi agroalimentari. Il Rapporto annuale della FAO, “The State of Food Security and Nutrition in...