mercoledì, 30 Aprile, 2025

#05

Ambiente

Cmcc: gli incentivi per ridurre le emissioni di CO2 producono diseguaglianze

Valerio Servillo
L’utilizzo di incentivi pubblici per finanziare tecnologie a emissioni negative di proprietà privata integrandole in un unico mercato del carbonio aumenta le disuguaglianze economiche legate alle politiche climatiche, che potrebbero raddoppiare in uno scenario di riscaldamento di 1,5 °C a fine secolo. Una nuova ricerca del CMCC pubblicata su Nature Climate Change propone alternative per contenere questi effetti e garantire...
Lavoro

Confcommercio: ancora poche donne al lavoro rispetto all’Eurozona

Paolo Fruncillo
In Italia il tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro tra i 15 e i 74 anni è pari al 48,2% contro il 59,6% della media dell’Unione Europea, un divario (oltre 11 punti percentuali) decisamente più marcato rispetto alla partecipazione maschile (65,5% in Italia, 70,2% nell’Ue; con un tasso di partecipazione femminile pari a quello europeo in Italia avremmo...
Economia

Gregorini (Cna Pensionati): “La salute sia un diritto di tutti”

Maria Parente
Come l’istruzione e l’immigrazione, così la sanità “non può essere terreno di scontro ideologico fra le forze politiche, piuttosto garantirne il diritto a chiunque”. Ad affermarlo Otello Gregorini, Segretario generale CNA, sulla conclusione dei lavori dell’assemblea nazionale di CNA Pensionati dal titolo ‘Sanità. Un diritto per tutti‘. Al centro del dibattito, la percezione della salute e dei servizi a essa...
Lavoro

Rapporto Confprofessioni. Sempre meno liberi professionisti e sempre più anziani

Ettore Di Bartolomeo
In Italia poco più di 53 mila liberi professionisti hanno gettato la spugna. Dopo oltre 10 anni di crescita continua, interrotta solo dalla pandemia, si è fermata la corsa delle professioni liberali: nel 2022 segnano una flessione del 3,7% rispetto al 2021. Il bilancio diventa ancor più pesante se si considera che negli ultimi quattro anni circa 76 mila professionisti...
Economia

Tavolo anti-inflazione. Lollobrigida e Urso: “Siamo soddisfatti”

Ettore Di Bartolomeo
Sedici associazioni del settore del commercio e della distribuzione e 20 associazioni dei settori industria, agricoltura, artigianato e cooperative, oltre ai rappresentanti del ministero dell’Economia e delle Finanza e del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica hanno partecipato alla seconda riunione del tavolo permanente anti-inflazione per fare un punto sui primi risultati dell’iniziativa. La riunione è stata presieduta dal ministro...
Attualità

La disabilità pesa soprattutto sugli anziani

Antonio Gesualdi
Il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli e il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini hanno firmato il decreto per l’istituzione del tavolo tecnico di lavoro per migliorare la mobilità e l’accessibilità del sistema dei trasporti. Il tavolo, che avrà la durata di sei mesi, si occuperà di approfondire le problematiche nei diversi settori dei trasporti pubblici e...
Esteri

Il Governo Sanchez usa mediatori terzi per trattare con gli indipendentisti

Valerio Servillo
Altra manifestazione a Madrid: migliaia di persone (dagli 8.000 ai 15.000) si sono radunate nei pressi del tempio Debod contro la legge di amnistia a favore degli indipendentisti catalani. Il Partito popolare ha definito la protesta “più che giustificata” dopo l’incontro, in Svizzera, tra il Partito socialista (Psoe) e Uniti per la Catalogna (JxCat). La trattativa per tenere in piedi...
Società

Disabilità. Mattarella: le famiglie costrette a sopperire a carenze assistenziali

Ettore Di Bartolomeo
“Nel nostro Paese le famiglie rappresentano, da sempre, il principale sostegno per le persone con disabilità, impegnate in sfibranti battaglie per cercare di sopperire alle carenze assistenziali e sociali a cui i loro cari sono esposti. Abbiamo il dovere di riconoscere l’enorme valore di coloro che si prendono cura dei propri cari, trovandosi spesso a dover rinunciare al lavoro, alle...
Ambiente

Maltempo, 29 tempeste di vento e trombe d’aria in un giorno

Ettore Di Bartolomeo
In un’incredibile e improvvisa escalation meteorologica, l’Italia è stata colpita da 29 tempeste di vento e trombe d’aria in un singolo giorno. La furia della natura si è scatenata da Nord a Sud, lasciando dietro di sé un quadro di distruzione con alberi divelti, rami spezzati, tetti scoperchiati e numerosi danni materiali. Il monitoraggio della Coldiretti, basato sui dati dell’European...
Agroalimentare

Lollobrigida: “Ho visto classi di scuole agrarie nei container”

Lorenzo Romeo
“Ogni volta che ho la possibilità di visitare un Istituto agrario, alberghiero o nautico mi emoziono perché vedo quello che potrà essere il futuro della nostra Nazione, delle nostre produzioni di eccellenza, delle nostre imprese e anche di quel benessere che con i nostri prodotti di qualità riusciamo a garantire”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste,...