domenica, 20 Aprile, 2025

#04

Ambiente

XIII Forum Internazionale PolieCo: la “Cernobbio dell’ambiente”

Angelica Bianco
È un evento di grande rilievo che assume un significato particolare in questa fase di grande attenzione per l’ambiente Si terrà questa settimana, venerdì 8 e sabato 9 ottobre, la 13ª edizione del Forum Internazionale PolieCo sull’economia dei rifiuti, organizzato dal Consorzio Nazionale per il riciclaggio dei rifiuti di beni in polietilene (a Napoli, Hotel Excelsior). Il tema posto al...
Economia

Inflazione. Confcommercio: aumenti che preoccupano. Consumi e crescita, rivedere le stime

Angelica Bianco
Timori di infrazione che si consolidano. È la sintesi del Centro studi della Confcommercio che segnala come l’impennata dei prezzi energetici creano nuove forti preoccupazioni sugli “impulsi inflazionistici” che saranno in crescita con le “strozzature” planetarie su logistica e materie prime. I dati “Eccolo il temuto, netto aumento dell’inflazione, l’ombra che si allunga sulla forte ripresa economica in atto”, commenta...
Attualità

Smartworking, croce e delizia. Serve una legge

Domenico Turano
Una normativa in materia dello smartworking e del lavoro a distanza è urgente, purché ben articolata  per regolare tempi, modalità, supporti logistici, di sicurezza ed aspetti economici. Il lavoro a distanza di alcune categorie di lavoratori dipendenti sia nel privato e sia nel pubblico impiego, specie da parte del mondo femminile, ha mostrato limiti, anomalie e vulnerabilità. Pregi e difetti. Tra...
Politica

L’Italia più instabile senza riforme istituzionali

Costanza Scozzafava
La crisi istituzionale in Italia è più profonda che altrove Perché? In primo luogo il nostro Paese si caratterizza per profondi squilibri territoriali: le differenze, che, a tutti i livelli, sussistono tra l’Italia settentrionale, il  Mezzogiorno, e le Regioni insulari sono profonde sotto tutti i punti di vista. Le divergenze economiche si riflettono anche a livello sociale. C’è insomma una profonda...
Società

Made in Rebibbia: sfilata sartoriale di sogni e speranze

Antonella Sotira
Maestri sartori ed indossatori per una sera, 7 detenuti di Rebibbia sfilano in passerella con le loro creazioni di alta sartoria maschile. Una serata insolita che premia un progetto ideato nel 2016 dal Maestro Ilario Piscioneri,  Socio Onorario dell’Associazione di Giuristi IusGustando e fortemente voluto e condiviso dalla Direttrice del Carcere Rosella Santoro e dall’allora Sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri....
Ambiente

Gli investimenti green attraggono gli italiani

Rosaria Vincelli
I due anni trascorsi hanno aumentato la propensione al risparmio delle famiglie italiane, che è passata dall’8,1% del 2019 al 15,8%: circa il 76,9% dichiara di risparmiare (di cui il 66,6% è costituito da redditi bassi e il 91,4% da benestanti). Censis e Assogestioni hanno realizzato il Rapporto “Gli italiani e la finanza sostenibile, per andare oltre la pandemia”, condotto...
Economia

30 anni di Antiriciclaggio. Bilancio positivo 

Giuseppe Miceli*
La normativa Antiriciclaggio è contenuta in un articolato sistema di fonti di livello sovranazionale, comunitario e nazionale che nasce il 10 giugno 1991, con la Direttiva 91/308/CEE del Consiglio, la cd I direttiva AML.   Le tappe dell’evoluzione normativa  Cinque direttive, nell’arco degli ultimi sei lustri, sono state emanate a livello comunitario.  Hanno fatto eco alle “Raccomandazioni” che il GAFI...
Cultura

Balsamo: nuova alleanza fra Giustizia e Cultura

Antonella Sotira
Il Teatro Biondo di Palermo ha visto entrare in scena due nuovi attori protagonisti la Giustizia e la Cultura. A sancire la nuova alleanza fra le più ambite dee dell’Olimpo dei Valori Universali è una scultura: Il Ponte della Legalità, dell’artista Francesco Misuraca ideato per IusArteLibri. L’itinerante percorso di counselling giuridico è confluito nella edizione 2021 del Premio Ennio Fantastichini...
Salute

Covid, nell’ultimo anno e mezzo rinviati 400mila interventi chirurgici

Francesco Gentile
Il congresso della ripartenza. Lo ha ribattezzato cosi’, Francesco Basile, nel dare il via al 123° Congresso nazionale della societa’ italiana di chirurgia, in programma a Catania fino al 29 settembre. “Dopo un anno e mezzo in cui sono stati rinviati circa 400 mila interventi di chirurgia generale e in cui le liste di attesa si sono allungate a dismisura,...
Cultura

Musei, teatri, biblioteche: spazi di conoscenza e creatività

Cristina Calzecchi Onesti
Torniamo a parlare dei fondi destinati alla cultura dal PNRR insieme alla dottoressa Maria Squarcione, direttrice della Biblioteca interdipartimentale di scienze biomediche dell’Università La Sapienza di Roma.   Lei opera in campo culturale da oltre 30 anni, ritiene che le risorse del PNRR stanziate per la cultura siano sufficienti per restituirle il ruolo di motore di sviluppo e innovazione? Alla...