giovedì, 15 Maggio, 2025

#01

Società

Un’acciaieria ‘green’ finanziata da InvestEU. Ma cala produzione nucleare

Francesco Gentile
Un progetto pilota innovativo per la produzione su larga scala di acciaio verde con un’impronta di carbonio minima sarà finanziato con 371 milioni di euro dalla Banca Europea degli investimenti (BEI) e dalla Banca Nordica degli investimenti con il sostegno del programma InvestEU. Questa acciaieria, essenziale per la decarbonizzazione dell’industria primaria dell’acciaio, uno dei settori più inquinanti, sorgerà in Svezia....
Economia

Pagamenti sempre più digitali in Italia: +35,5% di transazioni nel 2023

Lorenzo Romeo
Il 2023 ha visto una crescente adozione dei pagamenti digitali in tutta Italia, con un aumento del +35,5% nelle transazioni senza contanti rispetto all’anno precedente, secondo l’Osservatorio Città Cashless di SumUp. Questo segnale di cambiamento nelle abitudini di pagamento riflette un trend positivo che coinvolge l’intero Paese, da Nord a Sud. Le province italiane che hanno guidato questa rivoluzione sono...
Economia

Tensioni nel Mar Rosso. Coldiretti: effetto negativi su import di concimi, ed export di nostri prodotti per 5.5 miliardi

Lorenzo Romeo
Mar Rosso le difficoltà del l’import export per l’Italia è sono già in problema. Lo spiega la Coldiretti che sottolinea come le difficoltà alla navigazione provocate dagli attacchi degli Houthi dello Yemen contro le navi nel Mar Rosso rischia di ostacolare le importazioni dall’Asia di fertilizzanti per un valore di circa 200 milioni nel 2023 con preoccupante impatto sui costi...
Attualità

Banche, il conto corrente costa sempre di più: aumento di quasi il 10%

Paolo Fruncillo
Ogni anno migliaia di famiglie italiane si trovano a fare i conti con le spese di gestione dei loro conti correnti, e l’indagine annuale effettuata da Bankitalia sulla spesa dei conti correnti fornisce un’analisi approfondita di queste pratiche finanziarie. Lo studio, condotto su oltre 12.000 conti correnti bancari, ha rivelato che nel 2022 la spesa media di gestione è salita...
Economia

Superbonus, Cna e Confartigianato al Governo. Necessari un cambio di norme e tempi più lunghi

Valerio Servillo
Il Decreto legge superbonus approvato lo scorso 28 dicembre dal Governo, va cambiato. Lo chiedono le due maggiori confederazioni, la Confartigianato e la Cna. La richiesta è stata presenta alla Commissione Finanze della Camera, nel merito le Confederazioni indicano proposte per superare alcune criticità della fase conclusiva dell’appicazione del superbonus. Necessario allungare i tempi Su tutto, ne viene sollecitata la...
Ambiente

Ue: accordo raggiunto. Entro il 2040 emissioni mezzi pesanti -90%

Cristina Calzecchi Onesti
Perché la transizione verde ed equa continui nei prossimi mesi occorre trovare un accordo su alcuni dossier chiave, come le emissioni di CO2 per i veicoli pesanti, che deve essere inserito tra le priorità della presidenza di turno belga del Consiglio della Ue. A chiederlo è il vicepresidente esecutivo della Commissione europea responsabile per il Green Deal europeo, Maros Sefcovic,...
Attualità

Etna gemello di Idunn Mons, un vulcano su Venere

Ettore Di Bartolomeo
Una soluzione per studiare il vulcanismo di Venere proprio dietro l’angolo? A risolvere il problema viene in aiuto un team internazionale di ricercatori guidati dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) in collaborazione con i vulcanologi dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv-Oe), che hanno proposto l’Etna come un possibile analogo terrestre per lo studio di Idunn Mons, un vulcano...
Regioni

L’Italia paese dei piccoli comuni. Ma dal 2000 a oggi se ne sono persi oltre 200

Paolo Fruncillo
Dal 22 gennaio prossimo il numero dei Comuni in Italia scenderà a 7.896. Nel 2001 erano 8.101; da allora c’è stata un calo di oltre 200 municipi. Un processo lento, se confrontato con quello di altri Paesi europei: infatti, tra 2006 e 2023, mentre in Italia il calo è stato solo del 2,5%, in Grecia la riduzione è stata del...
Società

Istat: “Agricoltura, il clima nel 2023 ha penalizzato i risultati economici dell’agricoltura in Italia e in Ue”

Valerio Servillo
L’Istat ha diffuso la stima preliminare dell’andamento economico del settore agricolo europeo per l’anno appena trascorso, fornendo uno sguardo approfondito sulla produzione, il valore aggiunto e l’occupazione nel contesto agricolo del 2023. Produzione in calo I dati rivelano una riduzione dell’1,4% nei volumi di produzione dell’agricoltura europea nel 2023, con una contrazione più significativa del 2% nel valore aggiunto ai...
Attualità

Mattarella: “La generazione Z speranza per l’Italia”

Ettore Di Bartolomeo
In una cerimonia solenne presso l’Università del Piemonte Orientale in quel di Vercelli, si è celebrato ieri il venticinquesimo anniversario dell’istituzione dell’ateneo. L’evento è stato arricchito dalla presenza e dal contributo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, da sempre attento al mondo dei giovani e al loro futuro. Nel suo discorso, il Capo dello Stato ha affrontato un tema di...