mercoledì, 16 Luglio, 2025

Società

Società

Meloni firma l’intesa sulla rinascita di Bagnoli: all’area 1,2 miliardi

Jonatas Di Sabato
“La nostra volontà è quella di mettere in campo un progetto di risanamento e investimento strategico”. Si potrebbe riassumere così il pensiero del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni dopo la firma del protocollo d’intesa con il commissario straordinario di Governo per il sito Bagnoli-Coroglio e il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. Durante la presentazione del programma, che intende risanare a...
Società

In vigore la Legge delega sulla disabilità: sparisce la parola “handicap”

Francesco Gentile
E’ da poco entrato in vigore il decreto legislativo connesso alla legge sulla disabilità (Legge n. 227/2021). Il decreto fornisce una definizione della condizione di disabilità e delle procedure di accertamento di tale condizione con una revisione dei processi valutativi di base volti a una valutazione multidimensionale, necessaria per la predisposizione del cosiddetto “progetto di vita” individuale personalizzato. L’obiettivo, enunciato...
Società

Trump, l’indignazione di Mattarella: “Grave allarme, la violenza è sintomo di un pericoloso rifiuto di dialogo”

Stefano Ghionni
L’attentato contro Donald Trump, ferito all’orecchio destro da alcuni colpi di pistola sparati dal 20 Thomas Crooks nel corso di un comizio che stava tenendo a Butler, in Pennsylvania, ha chiaramente catalizzato tutta la giornata di ieri e da tutto il mondo sono arrivate ferme condanne per l’accaduto. A partire dal Capo dello Stato Sergio Mattarella (da ieri in Brasile...
Società

Confcooperative: i beni sequestrati alla criminalità non possono andare ai privati

Paolo Fruncillo
Confcooperative esprime forte preoccupazione a seguito dell’accordo istituzionale siglato dall’Anbsc ed il Masaf per la realizzazione di progetti di imprenditoria agricola giovanile tramite l’assegnazione di terreni sottratti alla criminalità organizzata. La confederazione sostiene che “con la firma dell’accordo tra il ministero dell’Agricoltura e l’Agenzia nazionale per la gestione dei beni confiscati, si registra un vero e proprio stravolgimento circa la...
Società

Mattarella in Brasile 24 anni dopo Ciampi

Stefano Ghionni
C’è grande attesa in Brasile per la visita ufficiale di Sergio Mattarella che da oggi e fino al 20 luglio sarà nella nazione sudamericana dove sarà protagonista di tanti appuntamenti istituzionali. Una presenza che segna il ritorno di un nostro Presidente della Repubblica in terra carioca dopo 24 anni dall’ultimo viaggio di Carlo Azeglio Ciampi, in un Paese che inoltre...
Società

Ucraina, Meloni frena Salvini: “La difesa aerea protegge i civili”

Stefano Ghionni
“Soddisfatta”. Ecco come si è definita Giorgia Meloni al termine del Vertice Nato che ha visto i 32 Paesi membri confrontarsi a Washington sui temi più importanti del momento. A partire chiaramente dall’aggressione russa all’Ucraina passando alla composizione del prossimo Parlamento europeo dopo le elezioni di un mese fa. Ma per il Presidente del Consiglio è stata anche l’occasione per...
Società

La sfida degli artigiani. Gregorini (Cna): recuperare l’immagine del nostro lavoro nel mondo

Paolo Fruncillo
“La nostra battaglia, la battaglia per l’artigianato, per le piccole imprese, è una battaglia di alta rilevanza sociale”. Non ha dubbi il segretario generale della Confederazione nazionale degli artigiani, Otello Gregorini, che sollecita gli Stati generali della comunicazione Cna a intraprendere una nuova sfida. “La nostra comunicazione dev’essere una comunicazione totalmente di sistema”, sottolinea Gregorini, “dobbiamo parlare con una sola...
Società

Legambiente: “In Italia crescono i reati di natura ambientale”

Jonatas Di Sabato
In Italia i reati ambientali legati alle ecomafie sono aumentati del 15,6% nel 2023. A dirlo è Legambiente durante la presentazione di ‘Ecomafia 2024. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia’ tenutasi ieri a Roma. L’edizione 2024 del rapporto celebra 30 anni di impegno e rende omaggio a Massimo Scalia, uno dei fondatori di Legambiente e Presidente...
Società

Cna e Confartigianato: concordato preventivo, giusta la direzione, ma sono necessarie delle modifiche

Paolo Fruncillo
Un po’ meno vincoli, la possibilità di avere più tempo nei pagamenti e norme più eque. Per la Confederazione nazionale degli artigiani e la Confartigianato le correzioni al concordato preventivo biennale vanno nella giusta direzione ma, sottolineano le Confederazioni: “sono necessarie altre modifiche all’impianto normativo per rendere il concordato più efficace ed equo e per migliorare la fedeltà fiscale”. Tassazione...