domenica, 25 Maggio, 2025

Società

Società

Roma: in vigore regolamento Polizia Urbana, nuove tabelle sanzioni

Redazione
Dalle multe a chi imbratta o deturpa monumenti e beni storici a quelle per i bagni nelle fontane. E’ in vigore il nuovo Regolamento di Polizia Urbana, che prevede divieti e sanzioni per la tutela e il decoro della citta’, a garanzia della sicurezza dei cittadini. Con l’approvazione da parte della Giunta capitolina della delibera che stabilisce le nuove sanzioni...
Società

14me per pensionati, solo il 5% destinato ai consumi

Redazione
Quattordicesima in arrivo anche per i pensionati: scade oggi il termine ultimo per il pagamento della mensilita’ aggiuntiva da parte dell’Inps. A riceverla in questo mese dall’Istituto di Previdenza saranno circa 3,15 milioni di italiani, per un importo medio di 525 euro a persona. Un’iniezione di liquidita’ aggiuntiva che raggiunge complessivamente il valore di circa 1,65 miliardi. Ma che e’...
Società

I diritti inascoltati

Giampiero Catone
Sulle politiche per la famiglia oscillano, quanto a proposte, fra velleitarismi un dilemma che spazza di nuovo la maggioranza, dove il movimento 5 stelle critica duramente l ultima proposta, inedita e per certi versi strabiliante, del ministro Fontana, che ha la delega alla famiglia, e che propone l ‘istituzione di un assegno unico, tra 100 e i 300 euro, per...
Società

L’importante è apparire

Redazione
L’immagine di una persona scortata dalle forze dell’ordine che, prima di entrare all’interno della vettura di ordinanza, alza lo sguardo, con occhi ebbri di soddisfazione verso le persone che, per curiosità o per ammirazione, la assediano e li saluta con la mano aperta, richiama quella di una rockstar alla fine di un concerto. Invece no. Si tratta di Carola Rackete,...
Società

Quali confini?

Redazione
Purtroppo il modello multimediatico salviniano di comunicazione, da lui attrezzato per la difesa dei nostri confini, non potrà mai riuscire ad arrestare lo spostamento della placca mondiale umana che sta derivando verso il nostro Paese, e non solo.  Come non sarà in punta di diritto –nazionale, europeo o internazionale– che potremo affrontare la difesa dei nostri confini geopolitici ed illuderci...
Società

Genova per noi… Oltre al danno anche la beffa!

Pietro Lauri
Trascorsi circa 11 mesi dalla tragedia che ha sconvolto Genova, nella zona est del cantiere lungo il Polcevera, può definitivamente partire la ricostruzione del nuovo ponte. Alle ore 11.56 del 14 agosto 2018 la sezione del ponte che sovrastava la zona fluviale e industriale di Sanpierdarena, lunga 149,12 metri, improvvisamente crollava insieme al pilone di sostegno numero 9, provocando purtroppo...
Società

Paura a tavola per 2 italiani su 3

Redazione
Due italiani su tre (68%) sono preoccupati dell’impatto di quello che mangiano sulla salute anche per effetto del ripetersi degli scandali alimentari. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe’, divulgata in occasione della presentazione del rapporto Ecomafie. Una reazione giustificata – sottolinea la Coldiretti – dalle con quasi 123 al giorno, per un totale di 44.795 illegalità nel settore agroalimentare,...
Società

Italia in difficoltà

Carlo Pacella
L’ultimo rapporto shock dell’Istat 2018 rileva che 1,8 milioni di famiglie vivono in povertà assoluta, tra queste, un milione e duecentomila bambini. E questa è la vera emergenza del Paese che non può più essere ignorata. Sempre dallo stesso rapporto emerge la visione di una nazione in difficoltà, con un processo di deindustrializzazione inarrestabile, una disoccupazione insostenibile, uno Stato Sociale...
Società

L’estate triste degli anziani

Redazione
“Che vuole che le dica? Molti interventi sono per fare un controllo. Per ridare fiducia, per tranquillizzare. Si tratta di persone sole, fragili. In ospedale starebbero pure peggio”. Il medico dell’ambulanza del 118, taglia corto, ha da raggiungere altri pazienti, solo il tempo di sintetizzare alcuni concetti. “Ogni estate, con il caldo, con tutti che devono andare via, gli anziani...
Società

Insegnamenti dal passato

Giampiero Catone
Correva l’anno 1997 ed un allora Ministro dello Stato, Tina Anselmi, riferiva al Consiglio dei Ministri le difficoltà attuative della sua legge sull’occupazione giovanile (L. 285 dei 1 giugno 1977). In particolare, la Ministra riferiva l’enorme sforzo di gestione degli uffici di collocamento, la carenza di strutture adeguate e l’effettiva disamina dei requisiti personali, che avrebbero consentito delle priorità per...