mercoledì, 30 Luglio, 2025

Società

Società

Migranti ovvero l’inganno antirazzista

c. a.
Dietro l’accoglienza dei tanti migranti e la prospettiva dell’integrazione si nasconde un grande “inganno”. È quello di cui si è occupato, con dovizia di particolari, il collega Stelio Fergola, giornalista professionista laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, nel saggio “L’inganno antirazzista. Come il progressismo uccide identità e popoli” (Edizioni Passaggio al Bosco, 2018) che offre un punto di vista senza...
Società

Calcio, donne alla riscossa

Maurizio Piccinino
L’immagine, quella più innovativa, vincente, fresca e pulita è affidata alle “ragazze che vogliono giocare al calcio”, che hanno dimostrato in Nazionale gioco, lealtà, impegno, determinazione e successo. Con loro sono aumentate tesserate e spettatori e rappresentano un assist al gioco vero quello sofferto e combattuto, rispetto a quello che dai campi di calcio si è trasferito sempre più negli...
Società

Più formazione per i magistrati

c. a.
Per ridurre gli errori giudiziari è opportuno investire sulla formazione continua dei magistrati, unitamente alla riduzione dei carichi lavorativi. Nicola Russo, docente della Scuola Superiore della magistratura, nonché componente del Comitato direttivo, già giudice del dibattimento penale, della Corte d’Assise e Gip/Gup nei Tribunali di Torre Annunziata e di Napoli, è notoriamente un magistrato molto equilibrato. Il suo punto di...
Società

Clan sempre più attivi

c. a.
“Il Centro Nazionale Sportivo Fiamma – Sport Nazionale non abbasserà mai la testa nei confronti delle intimidazioni della criminalità comune e organizzata”. Antonio Arzillo, vicepresidente nazionale del Centro Nazionale Sportivo Fiamma – Sport Nazionale, così commenta i continui raid vandalici ai danni del Centro polifunzionale “Villa Nestore” di Napoli che l’associazione di promozione sociale e sportiva gestisce da alcuni anni...
Società

Mattarella: “Memoria alla base dei valori di democrazia e libertà”

Elisa Ceccuzzi
“Se accedessimo alla tesi dell’oblio, rischieremmo di dimenticarci anche che in quei drammi affondano le radici e le ragioni del lungo percorso che, attraverso la lotta in Europa contro il nazifascismo, attraverso la Resistenza, con il recupero dei valori democratici e di libertà, ci ha portato alle nostre Costituzioni e nel successivo percorso di integrazione europea, alla nostra comune prospettiva...
Società

Impegno civico contro la cultura mafiosa

c. a.
“Non si può costruire partecipazione e senso delle comunità se non si pratica attivamente il contrasto della cultura mafiosa”. Lo sostiene con forza Francesca Coleti, segretario regionale di Arcicampania. Quanto è importante per voi la gestione dei beni confiscati alle mafie? “La riappropriazione da parte delle comunità locali dei beni confiscati alla camorra è una priorità assoluta per chi, coma...
Società

Meeting di Rimini: numeri in crescita e grande partecipazione

Redazione
Il Meeting di Rimini chiude l’edizione numero 40 con numeri in crescita. I 179 incontri con 625 relatori, i 25 spettacoli, le 20 mostre, le 35 manifestazioni sportive ospitati in un’area di 130mila metri quadrati hanno attirato un numero di presenze superiore alla performance del 2018, con un’indotto sull’economia locale calcolato dall’Osservatorio sul turismo regionale in 23 milioni. Il Meeting...
Società

L’università della memoria

c. a.
In una villa confiscata alla Ndrangheta sorgerà l’Università della ricerca memoria ed impegno. Si tratta di un progetto elaborato dall’associazione “San Benedetto Abate” di Cetraro (Cosenza), presieduta da don Ennio Stamile, che ha ottenuto la gestione del bene dopo un lungo e travagliato iter. È stato proprio il coraggioso sacerdote, referente regionale di “Libera contro le mafie”, ad illustrarci i...
Società

“Love Bombing”, le truffe corrono sul web

Maurizio Piccinino
Passioni fredde e passioni calde. Le prime prevedono interessi, calcoli e, naturalmente, molto denaro. Le seconde si nutrono di aspettative, salti di gioia, batticuore, speranze, lacrime e delusioni. C’è un capitolo che oggi, – ma con altri metodi amore e soldi, sono sempre stati un circolo vizioso -, che unisce le due passioni, quindi una passione hot con uno strascico,...
Società

Anche dal male può nascere il bene

c. a.
Più del 20 per cento delle realtà che hanno in gestione beni confiscati alle mafie sono legate a diocesi e parrocchie. Il dato emerge dal volume “Dalle mafie ai cittadini” (Edizioni San Paolo) scritto a quattro mani dai giornalisti Toni Mira e Alessandra Turrisi con le prefazioni di don Luigi Ciotti, presidente di Libera contro le mafie, e del Procuratore Nazionale Antimafia, Federico Cafiero...