ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Quando una parola è ostile? – 15 anni… con stile – Agricoltura, il ricambio generazionale passa dall’innovazione fsc/mrv…
Il sovraffollamento delle carceri resta una delle emergenze più gravi del sistema penitenziario italiano, ma secondo il Ministro della Giustizia Carlo Nordio le soluzioni non possono passare da strumenti “lineari e automatici”,…
…Continuazione del precedente articolo (In ricordo di don Luigi Sturzo – parte V) In un primo momento Sturzo considerò il gesto pontificio assolutamente negativo. Dopo più matura riflessione, però, si rese conto che sarebbe stato un errore prolungare la vita dell’Opera, la…
Una poesia per dire no al crimine. Questo il tema del XIII Concorso Nazionale di Poesia e narrativa “Talenti Vesuviani”, organizzato dall’omonima associazione culturale presieduta da Vincenzo Russo e patrocinata dalla Città di San Giorgio a Cremano, dalla Regione Campania e dal…
“Il quadro non è dei migliori: come riporta la stampa specializzata, Orizzonte Scuola, “non sono positivi i numeri emersi dal Rapporto Censis per ciò che riguarda la scolarizzazione degli italiani rispetto alla media Ue”; infatti “pochi laureati, molti abbandoni scolastici, basse competenze”…
…Continuazione del precedente articolo (In ricordo di don Luigi Sturzo – parte IV) Ma chi era don Sturzo? Luigi Sturzo era nato a Caltagirone (Catania) nel 1871, aveva studiato presso L’Università Gregoriana di Roma e quindi si era dato all’attività pastorale costituendo a…
…Continuazione del precedente articolo (In ricordo di don Luigi Sturzo – parte III) Morto Pio IX, nel 1878 gli successe Leone XIII, al secolo V. G. Pecci, il cui nome resta legato all’enciclica Rerum novarum che, promulgata nel 1891, costituì una svolta…
L’incertezza è lo stato d’animo con cui il 69% degli italiani guarda al futuro, mentre il 17% è pessimista e solo il 14% si dice ottimista. È quanto emerge dai dati del Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. Oggi il 69%…
…Continuazione del precedente articolo (In ricordo di don Luigi Sturzo – parte II) L’appello porta la data del 18 gennaio 1919, ma ad esso si arrivò dopo un lavoro preparatorio durato alcuni mesi al quale diede l’avvio il sacerdote di Caltagirone che…
Non saranno più determinanti come una volta (per colpe proprie e non), ma, di certo, possiedono una non comune capacità di interpretazione della realtà. E se si vuole davvero dare delle risposte adeguate alle complesse emergenze che attanagliano il territorio di appartenenza…
Edoardo Rosati del settimanale Gente; Matteo Spicuglia di TV7-Tg1 e Antonella Ferrara di TV2000 ex aequo, Azzurra Meringolo Scarfoglio del Gr1-Rai. E poi: Giulia Paltrinieri e Lorenzo Pedretti, collaboratori del quotidiano la Stampa, Laura Galimberti, de “Il Santo dei miracoli”. Senza dimenticare…
“Vogliamo dare risposte concrete alla filiera suinicola italiana che è un patrimonio del Made in Italy. Con questo decreto dotiamo i Consorzi di tutela interessati ed il sistema dei controlli ufficiali degli strumenti più idonei per garantire uniformità delle verifiche, trasparenza della…