venerdì, 4 Luglio, 2025

Sanità

Sanità

Anestesisti e rianimatori. Carenza di protezioni individuali negli ospedali per medici e infermieri. Appello al presidente Mattarella

Redazione
Una accorata lettera al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per garantire le Disponibilità Ospedaliere di Dispositivi di Protezione Individuali, è quella inviata dall’AAROI-EMAC, Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani Emergenza Area Critica, firmata da Alessandro Vergallo, Presidente Nazionale AAROI-EMAC. Egregio Signor Presidente, nella drammatica situazione in cui versa l’Italia a causa del diffondersi della pandemia da SARS-CoV-2, il personale sanitario sta dimostrando...
Sanità

Medici super diffusori, appello al Governo per limitare i contagi a sanitari e pazienti

Angelica Bianco
Limitare il contagio dei sanitari e la conseguente diffusione del virus tra i pazienti, – ogni medico può infettare fino a dieci pazienti -. Nuove linea guida per l’accesso negli ambulatori e, soprattutto, dotazione di sicurezza e decisioni rapide. È questo l’appello del Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo), Filippo Anelli, al Governo. “Noi medici siamo ‘super-diffusori’...
Sanità

Agenzia per il farmaco, ricerca e distribuzione. Le nuove linee guida

Maurizio Piccinino
Massimo impegno dell’Agenzia italiana del farmaco che sta lavorando per assicurare produzione e distribuzioni delle specialità farmaceutiche in ospedali e farmacie. Un piano di emergenza messo a punto in una situazione difficile. Si inizia anche da come far arrivare i farmaci ai pazienti e come evitare di fare file negli ambulatori dei medici e passaggi burocratici. Uno sforzo non facile....
Sanità

Piani terapeutici, proroga per 10 milioni di malati. Via libera dell’Agenzia del Farmaco

Maurizio Piccinino
“È con estrema soddisfazione che FADOI e Cittadinanzattiva accolgono le indiscrezioni secondo cui l’AIFA si appresterebbe a firmare una proroga di tre mesi ai Piani terapeutici, dando una risposta concreta agli oltre 10 milioni di italiani che correvano il rischio, in questo periodo, di doversi recare presso gli ambulatori per il rinnovo degli stessi. Ringraziamo l’AIFA per la sensibilità dimostrata”....
Sanità

Coronavirus, “Home Therapy per tutti i malati rari”

Redazione
“In questo momento di unità nazionale occorre che anche il diritto alla salute sia uno e unico, non è accettabile che in alcune regioni i malati rari possano fare le proprie terapie a casa e che in altre siano costretti a uscire di casa, recarsi in ospedale e stare in mezzo a persone che potrebbero essere contagiate e diventare loro...
Sanità

Medici di famiglia: in 150 in quarantena e 200 mila pazienti senza più riferimenti

Angelica Bianco
Per l’emergenza corona virus Sono in prima linea, in molti casi da giorni. Per il personale sanitario sono momenti di massimo impegno, di stress e in più occasioni di sacrificio personale. Per i medici è un momento difficilissimo con rischi altrettanti alti. “Abbiamo già circa 150 medici di famiglia in quarantena, in isolamento o ricoverati, in diverse province italiane”, sottolinea...
Sanità

Coronavirus, sospensione donazioni sangue in zone rosse

Redazione
Sospensione dalle donazioni per 14 giorni, e non più per 28, per chi torna dalla Cina, ha transitato nelle ‘zone rosse’, ha contratto l’infezione da Coronavirus o è stato a contatto stretto con persone che l’hanno avuta. La modifica, in accordo con i nuovi criteri dettati dal Centro Europeo per il controllo delle Malattie, è stata decisa dal Centro Nazionale...
Sanità

Medici, “scelte dolorose” e Costituzione. Un richiamo ad Etica, Deontologia e impegno a essere uniti e fare di più

Giampiero Catone
I toni sono allarmati fino al punto che si ipotizza una situazione di decisioni che non avremmo mai potuto immaginare. Così l’Italia della lotta al Coronavirus è scivolata in uno scenario da incubo: se il contagio non sarà arginato come atteso e sperato si evocano “scelte dolorose”. Parole e documenti hanno assunto toni drammatici. A portare alla luce una ipotesi...
Sanità

Emergenza Coronavirus. Giovani chirurghi, subito l’esame di abilitazione. Si terrà il 7 aprile

Maurizio Piccinino
Giovani neo chirurghi, meno burocrazia per l’accesso alla professione. La prova per l’abilitazione alla professione medica si svolgerà in tempi ristretti, martedì 7 aprile 2020. È stata, infatti, firmata dal Ministro Gaetano Manfredi l’ordinanza che fissa la nuova data per la seconda sessione degli esami per l’abilitazione, una decisione presa per avvicinare i tempi e rendere più fattibile l’inserimento di...
Sanità

Coronavirus: Fnopi “infermieri in prima linea ma scontano carenze”

Redazione
“La situazione che stiamo vivendo in tutto il Paese e nel Nord Italia in particolare, è di un’emergenza di fronte alla quale nessun professionista della salute si è tirato indietro, in particolare gli infermieri che ci sono e svolgono un ruolo essenziale su tutti i fronti, dal triage in ospedale al 118, dai setting ospedalieri a bassa e alta complessità,...